È strano il carattere del piacere estetico. Singolare perché, spiega Kant e molti dopo di lui, è disinteressato. Cioè, alla fine, è un piacere che non piace. Ma se non è un piacere, che piacere è? Il problema teorico non è di poco conto, sia in morale che - in modo dirompente - in estetica: come facciamo a gustare qualcosa che, nella sua essenza, chiede di non essere gustato? La soluzione sta proprio in questo: il gusto implicato nell'esperienza estetica non è riferito a qualcosa che si mangi. Al contrario, mangiarsi qualcosa o qualcuno, sia pure con gli occhi, è segno infallibile di interesse. Gli esempi sono moltissimi, fino ad arrivare alla forma eccellente della bellezza: il corpo umano. Anche in questo caso, a ben pensarci, per ragioni remotamente alimentari. Un uomo o una donna, di norma, non lo si mangia. Un maiale sì. Rari sono infatti i dipinti che raffigurano i maiali, e ancora di più le statue. Al contrario, per fare un esempio recente quanto singolare, Babe - Maialino coraggioso rende esteticamente un maiale perché lo umanizza.
Le principali linee di intervento della Rivista di Estetica sono: l'estetica, l'ontologia e la filosofia analitica.
Visita il sito dedicato.
ISSN: 0035-6212

Ethics of the Environmental Crisis
anno LX, n. 75/2020

Rethinking Schelling. Nature, Myth, Realism
anno LX, n. 74/2020

New Ontologies of Art
anno LX, n. 73/2020

Bridging traditions. Chinese and Western philosophy in dialogue
anno LIX, n. 72/2019

The science of futures. Promises and previsions in architecture and philosophy
anno LIX, n. 71/2019

Philosophy and Literature
anno LIX, n. 70/2019

Empirical evidence and philosophy
anno LVIII, n. 69/2018

Trusting institutions
anno LVIII, n. 68/2018

Cultural exclusion and frontier zones
anno LVIII, n. 67/2018

The auditory object
anno LVII, n. 66/2017

Law and the faculty of judgemen
anno LVII, n. 65/2017

Discrimination in philosophy
anno LVII, n. 64/2017

Intermediality and interactivity
anno LVI, n. 63/2016

Omologia e analogia
anno LVI, n. 62/2016

Wang Guangyi e la filosofia
anno LVI, n. 61/2016

Contemporaneo. Arti visive, musica, architettura
anno LVI, n. 61/2016

Postille a Ferraris
anno LV, n. 60/2015

Biodiversity
anno LV, n. 59/2015

Nespolo e la filosofia. Avanguardia, cinema, immagini
anno LV, n. 58/2015

Architettura
anno LV, n. 58/2015

Social objects. From intentionality to documentality
anno LVI, n. 57/2014

The other(s)
anno LIV, n. 56/2014

Mimmo Paladino e la filosofia
anno LIV, n. 55/2014

Schermi/Screens
anno LIV, n. 55/2014

Aesthetic experience in the evolutionary perspective
anno LIII, n. 54/2013

Nuove teorie dell'immaginazione
anno LIII, n. 53/2013

Aura
anno LIII, n. 52/2012

Wineworld. New essays on wine, taste, philosophy and aesthetics
anno LII, n. 51/2012

A partire da Documentalità
anno LII, n. 50/2012

Ontologia analitica
anno LII, n. 49/2012