lang: ita
page:
page:

Phenomenology and Mind Online First

Rivista di Estetica 87
Kant, Race, and Racism: Understanding and Reckoning
Anno LXIV, n. 87/2024
Kant, Race, and Racism: Understanding and Reckoning
Anno LXIV, n. 87/2024
a cura di
Gabriele Gava, Huaping Lu-Adler, Achim Vesper

Rivista di Estetica 86
Speculative Thinking
Anno LXIV, n. 86/2024
Speculative Thinking
Anno LXIV, n. 86/2024
a cura di
Giulia Bernard, Luca Illetterati, Zdravko Kobe

Rivista di Estetica 85
The Philosophy of the City
Anno LXIV, n. 85/2024
The Philosophy of the City
Anno LXIV, n. 85/2024
a cura di
Alessandro Armando, Nicola Siddi

Rivista di Estetica 84
Ontology of Finance
anno LXIII, n. 84/2023
Ontology of Finance
anno LXIII, n. 84/2023
a cura di
Gloria Sansò, Barry Smith

Rivista di Estetica 83
The Philosophy of Television Series
anno LXIII, n. 83/2023
The Philosophy of Television Series
anno LXIII, n. 83/2023
a cura di
Mario Slugan, Enrico Terrone

Rivista di Estetica 82
Unpacking the Social World: Groups and Solidarity
anno LXIII, n. 82/2023
Unpacking the Social World: Groups and Solidarity
anno LXIII, n. 82/2023
a cura di
Francesco Camboni, Raul Hakli, Valeria Martino

Rivista di Estetica 81
The Aestethics of Idealism
anno LXII, n. 81/2022
The Aestethics of Idealism
anno LXII, n. 81/2022
a cura di
Robert Clewis, Serena Feloj, Giovanna Pinna

Rivista di Estetica 80
Rethinking Through Art: East and West
anno LXII, n. 80/2022
Rethinking Through Art: East and West
anno LXII, n. 80/2022
a cura di
Tiziana Andina, Ouyang Xiao

Rivista di Estetica 79
Aesthetics of Contemporary Work
anno LXII, n. 79/2022
Aesthetics of Contemporary Work
anno LXII, n. 79/2022
a cura di
Angela Condello, Zhao Kuiying, Tiziano Toracca

Rivista di Estetica 78
The Senses of Smell: Scents, Odors and Aromatic Spaces
anno LXI, n. 78/2021
The Senses of Smell: Scents, Odors and Aromatic Spaces
anno LXI, n. 78/2021
a cura di
Elena Mancioppi, Nicola Perullo

Rivista di Estetica 77
Arte e fine dell’arte. Radici continentali nella filosofia dell’arte di Arthur Danto
anno LXI, n. 77/2021
Arte e fine dell’arte. Radici continentali nella filosofia dell’arte di Arthur Danto
anno LXI, n. 77/2021
a cura di
Francesco Lesce, Luisa Sampugnaro, Lorenzo Vinciguerra

Rivista di Estetica 76
Rethinking Philosophy, Semiotics, and the Arts with Umberto Eco
anno LXI, n. 76/2021
Rethinking Philosophy, Semiotics, and the Arts with Umberto Eco
anno LXI, n. 76/2021
a cura di
Davide Dal Sasso, Maurizio Ferraris, Ugo Volli

Rivista di Estetica 75
Ethics of the Environmental Crisis
anno LX, n. 75/2020
Ethics of the Environmental Crisis
anno LX, n. 75/2020
a cura di
Carlo Burelli, Davide Pala

Rivista di Estetica 74
Rethinking Schelling. Nature, Myth, Realism
anno LX, n. 74/2020
Rethinking Schelling. Nature, Myth, Realism
anno LX, n. 74/2020
a cura di
Emilio Carlo Corriero, Iain Hamilton Grant

Rivista di Estetica 73
New Ontologies of Art
anno LX, n. 73/2020
New Ontologies of Art
anno LX, n. 73/2020
a cura di
Adam Andrzejewski

Rivista di Estetica 72
Bridging traditions. Chinese and Western philosophy in dialogue
anno LIX, n. 72/2019
Bridging traditions. Chinese and Western philosophy in dialogue
anno LIX, n. 72/2019
a cura di
Erica Onnis, Ouyang Xiao

Rivista di Estetica 71
The science of futures. Promises and previsions in architecture and philosophy
anno LIX, n. 71/2019
The science of futures. Promises and previsions in architecture and philosophy
anno LIX, n. 71/2019
a cura di
Alessandro Armando, Giovanni Durbiano

Rivista di Estetica 70
Philosophy and Literature
anno LIX, n. 70/2019
Philosophy and Literature
anno LIX, n. 70/2019
a cura di
Carola Barbero, Micaela Latini

Rivista di Estetica 69
Empirical evidence and philosophy
anno LVIII, n. 69/2018
Empirical evidence and philosophy
anno LVIII, n. 69/2018
a cura di
Petar Bojanić, Samuele Iaquinto, Giuliano Torrengo

Rivista di Estetica 68
Trusting institutions
anno LVIII, n. 68/2018
Trusting institutions
anno LVIII, n. 68/2018
a cura di
Jacopo Domenicucci

Rivista di Estetica 67
Cultural exclusion and frontier zones
anno LVIII, n. 67/2018
Cultural exclusion and frontier zones
anno LVIII, n. 67/2018
a cura di
Alexander Chertenko, Zhanna Nikolaeva, Sergey Troitskiy

Rivista di Estetica 66
The auditory object
anno LVII, n. 66/2017
The auditory object
anno LVII, n. 66/2017
a cura di
Elvira Di Bona, Vincenzo Santarcangelo

Rivista di Estetica 65
Law and the faculty of judgemen
anno LVII, n. 65/2017
Law and the faculty of judgemen
anno LVII, n. 65/2017
a cura di
Angela Condello, Carlo Grassi

Rivista di Estetica 64
Discrimination in philosophy
anno LVII, n. 64/2017
Discrimination in philosophy
anno LVII, n. 64/2017
a cura di
Vera Tripodi

Rivista di Estetica 63
Intermediality and interactivity
anno LVI, n. 63/2016
Intermediality and interactivity
anno LVI, n. 63/2016
a cura di
Dario Cecchi

Rivista di Estetica 62
Omologia e analogia
anno LVI, n. 62/2016
Omologia e analogia
anno LVI, n. 62/2016
a cura di
Andrea Pinotti, Salvatore Tedesco

Rivista di Estetica 61 (supplemento)
Wang Guangyi e la filosofia
anno LVI, n. 61/2016
Wang Guangyi e la filosofia
anno LVI, n. 61/2016
a cura di
Tiziana Andina, Demetrio Paparoni

Rivista di Estetica 61
Contemporaneo. Arti visive, musica, architettura
anno LVI, n. 61/2016
Contemporaneo. Arti visive, musica, architettura
anno LVI, n. 61/2016
a cura di
Giuseppe Di Giacomo, Luca Marchetti

Rivista di Estetica 60
Postille a Ferraris
anno LV, n. 60/2015
Postille a Ferraris
anno LV, n. 60/2015
a cura di
Leonardo Caffo, Pietro Kobau

Rivista di Estetica 59
Biodiversity
anno LV, n. 59/2015
Biodiversity
anno LV, n. 59/2015
a cura di
Elena Casetta

Rivista di Estetica 58 (supplemento)
Nespolo e la filosofia. Avanguardia, cinema, immagini
anno LV, n. 58/2015
Nespolo e la filosofia. Avanguardia, cinema, immagini
anno LV, n. 58/2015
a cura di
Davide Dal Sasso

Phenomenology and Mind 28
The Coming of Age: Personal Identity, Well-being, and Justice in an Ageing Society
n. 28/2025
The Coming of Age: Personal Identity, Well-being, and Justice in an Ageing Society
n. 28/2025
a cura di
Maria Russo, Alessandro Volpe

Rivista di Estetica 58
Architettura
anno LV, n. 58/2015
Architettura
anno LV, n. 58/2015
a cura di
Elisabetta Di Stefano, Francesco Vitale

Storia naturale della soggettività
Filosofia, etologia, psicopatologia
Filosofia, etologia, psicopatologia
Valentina Questa

Disincanto del mondo e scienze della vita
Nuovi elementi di cosmologia filosofica
Nuovi elementi di cosmologia filosofica
Gabriele Aleandri

Phenomenology and Mind 27
Structural Injustice: Reflections on Social Groups, Identity and Intersectionality
n. 27/2024
Structural Injustice: Reflections on Social Groups, Identity and Intersectionality
n. 27/2024
a cura di
Federica Liveriero, Ingrid Salvatore

Rivista di Estetica 57
Social objects. From intentionality to documentality
anno LVI, n. 57/2014
Social objects. From intentionality to documentality
anno LVI, n. 57/2014
a cura di
Petar Bojanić, Elena Casetta, Giuliano Torrengo

L’emozione entro i limiti della ragione
La coltivazione delle emozioni in Martha Nussbaum
La coltivazione delle emozioni in Martha Nussbaum
Giulio Sacco

Phenomenology and Mind 26
n. 26/2024
n. 26/2024
a cura di
Lambert Wiesing, Thomas Zingelmann

Rivista di Estetica 56
The other(s)
anno LIV, n. 56/2014
The other(s)
anno LIV, n. 56/2014
a cura di
Stefano Caputo, Massimo Dell'Utri

Phenomenology and Mind 25
Max Scheler and Europe
n. 25/2023
Max Scheler and Europe
n. 25/2023
a cura di
Olivier Agard, Sylvain Josset, Matthias Schloßberger

Rivista di Estetica 55 (supplemento)
Mimmo Paladino e la filosofia
anno LIV, n. 55/2014
Mimmo Paladino e la filosofia
anno LIV, n. 55/2014
a cura di
Demetrio Paparoni

La mente nel cervello
Introduzione all'ontologia cognitiva
Introduzione all'ontologia cognitiva
Marco Viola

Phenomenology and Mind 24
The True, the Valid, the Normative
n. 24/2023
The True, the Valid, the Normative
n. 24/2023
a cura di
Paolo Di Lucia , Lorenzo Passerini Glazel

Rivista di Estetica 55
Schermi/Screens
anno LIV, n. 55/2014
Schermi/Screens
anno LIV, n. 55/2014
a cura di
Mauro Carbone, Anna Caterina Dalmasso

Aristotelica n. 6
n. 6/2024
n. 6/2024
a cura di
Silvia Fazzo

Le promesse della vergogna: esperimenti su Kafka
Ernesto C. Sferrazza Papa

L’intelligenza tra natura e cultura
Davide Serpico

Phenomenology and Mind 23
Phenomenology, Axiology, and Metaethics
N. 23/2022
Phenomenology, Axiology, and Metaethics
N. 23/2022
a cura di
Andrea Cimino, Dermot Moran, Andrea Staiti

Rivista di Estetica 54
Aesthetic experience in the evolutionary perspective
anno LIII, n. 54/2013
Aesthetic experience in the evolutionary perspective
anno LIII, n. 54/2013
a cura di
Lorenzo Bartalesi, Gianluca Consoli

Aristotelica n. 5
n. 5/2024
n. 5/2024
a cura di
Silvia Fazzo

Il discorso filosofico intorno alla letteratura
Percorsi teoretici nel pensiero francese
Percorsi teoretici nel pensiero francese
Chiara Scarlato

Metafisica dell’emergenza
Erica Onnis

Phenomenology and Mind 22
Mind, Language, and the First-Person Perspective
N. 22/2022
Mind, Language, and the First-Person Perspective
N. 22/2022
a cura di
Marta Benenti, Laura Caponetto, Elisabetta Sacchi

Rivista di Estetica 53
Nuove teorie dell'immaginazione
anno LIII, n. 53/2013
Nuove teorie dell'immaginazione
anno LIII, n. 53/2013
a cura di
Daniela Tagliafico

Aristotelica n. 4
Aristotle across Boundaries
n. 4/2023
Aristotle across Boundaries
n. 4/2023
a cura di
Silvia Fazzo, Marco Ghione, Jill Kraye

Emozioni
Da Darwin al pragmatismo
Da Darwin al pragmatismo
a cura di
Guido Baggio, Fausto Caruana, Andrea Parravicini, Marco Viola

Il pensiero di Vasilij Grossman
Giovanni Maddalena

Phenomenology and Mind 21
The Phenomenology of Social Impairments
n. 21/2021
The Phenomenology of Social Impairments
n. 21/2021
a cura di
Oren Bader, Valeria Bizzari, Thomas Fuchs

Rivista di Estetica 52
Aura
anno LIII, n. 52/2012
Aura
anno LIII, n. 52/2012
a cura di
Giuseppe Di Giacomo, Luca Marchetti

Aristotelica n. 3
n. 3/2023
n. 3/2023
a cura di
Silvia Fazzo

La forma dell'immagine
Filosofia e universi letterari
Filosofia e universi letterari
Silvana Borutti

Percezione, pensiero, coscienza
Passato e futuro delle scienze della mente
Passato e futuro delle scienze della mente
Massimo Marraffa

Phenomenology and Mind 20
Digital Identities, Digital Ways of Living: Philosophical Analyses
n. 20/2021
Digital Identities, Digital Ways of Living: Philosophical Analyses
n. 20/2021
a cura di
Greta Favara, Nicole Miglio

Rivista di Estetica 51
Wineworld. New essays on wine, taste, philosophy and aesthetics
anno LII, n. 51/2012
Wineworld. New essays on wine, taste, philosophy and aesthetics
anno LII, n. 51/2012
a cura di
Nicola Perullo

Anselm Kiefer
English Version
Anselm Kiefer
a cura di
Emilio Carlo Corriero, Danilo Eccher, Federico Vercellone
traduzione di
Vanessa Cockman

Aristotelica n. 2
n. 2/2022
n. 2/2022
a cura di
Silvia Fazzo

Ermeneutica di Proust
Maurizio Ferraris

Intelligenza2
Per un'unione di intelligenza naturale e artificiale
Per un'unione di intelligenza naturale e artificiale
Marcello Ienca

Phenomenology and Mind 19
Human Reproduction and Parental Responsibility: New Theories, Narratives, Ethics
n. 19/2020
Human Reproduction and Parental Responsibility: New Theories, Narratives, Ethics
n. 19/2020
a cura di
Simona Corso, Florian Mussgnug, Virginia Sanchini

Rivista di Estetica 50
A partire da Documentalità
anno LII, n. 50/2012
A partire da Documentalità
anno LII, n. 50/2012
a cura di
Elena Casetta, Pietro Kobau, Ivan Mosca

Anselm Kiefer
Anselm Kiefer
a cura di
Emilio Carlo Corriero, Danilo Eccher, Federico Vercellone

Aristotelica n. 1
n. 1/2022
n. 1/2022
a cura di
Silvia Fazzo

Filosofia e patologia in D.F. Wallace
Solipsismo, noia, alienazione… e altre cose (poco) divertenti
Solipsismo, noia, alienazione… e altre cose (poco) divertenti
Guido Baggio

Inadatti al futuro
L'esigenza di un potenziamento morale
L'esigenza di un potenziamento morale
Ingmar Persson, Julian Savulescu

Kant, i filosofi, i visionari
Marco Costantini

Phenomenology and Mind 18
Psychopathology and Phenomenology - Perspectives
n. 18/2020
Psychopathology and Phenomenology - Perspectives
n. 18/2020
a cura di
Marta Boniardi, Elisabetta Lalumera

Pseudocrazia
Figure della “falsa coscienza”
Figure della “falsa coscienza”
a cura di
Leonard Mazzone

Rivista di Estetica 49
Ontologia analitica
anno LII, n. 49/2012
Ontologia analitica
anno LII, n. 49/2012
a cura di
Andrea Bottani, Richard Davies

Città ipersostenibili
La rete di città lineari tridimensionali come infrastruttura per una nuova civiltà
La rete di città lineari tridimensionali come infrastruttura per una nuova civiltà
Marco Felici

L'uomo folle
Nietzsche e il delirio della ragione
Nietzsche e il delirio della ragione
Christoph Türcke
traduzione di
Tomaso Cavallo

Agire sociale e natura umana
Axel Honneth, Hans Joas
traduzione di
Francesca Sofia Alexandratos

Il tatto e la profondità
La rivincita dei sensi oscuri
La rivincita dei sensi oscuri
Germana Pareti

Filosofia e tecnologia
Una via di uscita dalla mente digitale
Una via di uscita dalla mente digitale
Roberto Finelli

Goethe tra arte e scienza
Lezioni dell'anno accademico 2000-2001
Lezioni dell'anno accademico 2000-2001
Francesco Moiso
a cura di
Beatrice Beccari, Matteo Vincenzo d'Alfonso

Ontologia e teologia in Kant
Giovanni Ferretti

Lusso Comune
L'immaginario politico della Comune di Parigi
L'immaginario politico della Comune di Parigi
Kristin Ross
a cura di
Mario Pezzella, Sebastiano Taccola
traduzione di
Sebastiano Taccola

Seconda natura
Da Lascaux al digitale
Da Lascaux al digitale
Gaetano Chiurazzi

L'archetipo cieco
Variazioni sull'individuo moderno
Variazioni sull'individuo moderno
Federico Vercellone

Smith Ricardo Marx Sraffa
Il lavoro nella riflessione economico-politica
Il lavoro nella riflessione economico-politica
Riccardo Bellofiore

Marx e la critica del presente
a cura di
Marco Gatto

Postille a Derrida
Con due saggi di Jacques Derrida
Con due saggi di Jacques Derrida
Maurizio Ferraris

Nietzsche e le scienze
Lezioni tenute all'Università degli Studi di Milano, a.a. 1998-1999
Lezioni tenute all'Università degli Studi di Milano, a.a. 1998-1999
Francesco Moiso
a cura di
Matteo Vincenzo d'Alfonso

Volontà d'amore
L'estremo comando della volontà di potenza
L'estremo comando della volontà di potenza
Emilio Carlo Corriero

Etica dell'interpretazione
Gianni Vattimo
a cura di
Emilio Carlo Corriero

Filosofia sociale e politica
Lezioni in Cina (1919-1920)
Lezioni in Cina (1919-1920)
John Dewey
a cura di
Federica Gregoratto
traduzione di
Corrado Piroddi

Il dono di Zarathustra
La 'lieta' novella di Nietzsche
La 'lieta' novella di Nietzsche
Emilio Carlo Corriero

Cristalli di storicità
Saggi in onore di Remo Bodei
Saggi in onore di Remo Bodei
Remo Bodei
a cura di
Emilio Carlo Corriero, Federico Vercellone

Forme di vita e capitalismo
Rahel Jaeggi
traduzione di
Marco Solinas

Morfologia di Eros
Marco Vozza

Filosofia della Natura
Fisica e ontologia
Fisica e ontologia
Michael Esfeld

Vertigini della ragione
Schelling e Nietzsche
Schelling e Nietzsche
Emilio Carlo Corriero

La Fisica di Aristotele
Wolfang Wieland
traduzione di
Carlo Gentili

La via dell'immortalità
Percorsi Platonici
Percorsi Platonici
Franco Ferrari

Le ragioni di Abramo
razionalità e fede nel monoteismo
razionalità e fede nel monoteismo
Salvino Biolo

Responsabilità per il creato
Salvino Biolo

Libertà e natura
Prospettive schellinghiane
Prospettive schellinghiane
a cura di
Emilio Carlo Corriero

Verità e responsabilità
Salvino Biolo

Catastrofi dell'immediatezza
Fabio Merlini, Silvano Tagliagambe

Filosofi cattolici a confronto con il pensiero moderno
Rosmini Newman Blondel
Rosmini Newman Blondel
Salvino Biolo

Filosofie della natura dopo Schelling
Iain Hamilton Grant
a cura di
Emilio Carlo Corriero
traduzione di
Emilio Carlo Corriero

Che fare, quando fare, se fare
Un'indagine sui processi reconditi dell'atto volontario
Un'indagine sui processi reconditi dell'atto volontario
Germana Pareti, Antonio G. Zippo

L'anima smarrita
Pietro Barcellona

Sull'opera d'arte
Franco Chiereghin

Trascendenza divina
itinerari filosofici
itinerari filosofici
Salvino Biolo

Dire l'anima
Sulla natura della conoscenza
Sulla natura della conoscenza
Massimo Donà

L'universalità dei diritti umani e il pensiero cristiano del '500
Salvino Biolo

Nel segno dell’essenziale
L’arte dopo il concettualismo
L’arte dopo il concettualismo
Davide Dal Sasso

Realismo positivo
Maurizio Ferraris

Bataille
Una monografia paradossale
Una monografia paradossale
Piero Burzio

Concetti e frontiere
La mappa del nostro mondo
La mappa del nostro mondo
Jocelyn Benoist

Controversia sull'essere
Un carteggio filosofico su scienza, etica, politica, religione, nella prospettiva della Documanità e del Materialismo esistenziale
Un carteggio filosofico su scienza, etica, politica, religione, nella prospettiva della Documanità e del Materialismo esistenziale
Maurizio Ferraris, Paolo Flores d'Arcais

Cos'è il naturale
Natura, persona, agire morale
Natura, persona, agire morale
Robert Spaemann
a cura di
Ugo Perone

Coscienza e fenomenologia del sé
Thomas Metzinger
a cura di
Ugo Perone

Coscienza, linguaggio, società
John Searle
a cura di
Ugo Perone

Dare ragioni
Il soggetto, l'etica, la politica
Il soggetto, l'etica, la politica
Charles Larmore
a cura di
Ugo Perone

Dialogo con l'amore
Jean-Luc Marion
a cura di
Ugo Perone

Epoche dello spirito
Dante, Hegel e Manzoni
Dante, Hegel e Manzoni
Massimo Campanini

Esperienza estetica
Rüdiger Bubner

Essere giusti con l'altro
Carmelo Vigna

Estraneo, straniero, straordinario
Saggi di fenomenologia responsiva
Saggi di fenomenologia responsiva
Bernhard Waldenfels
a cura di
Ugo Perone

Etica e scienze sociali
elementi per un dibattito
elementi per un dibattito
Franco Crespi

Fedi e violenze
IX «Cattedra dei non credenti»
IX «Cattedra dei non credenti»
Carlo Maria Martini

Filosofia dell'avvenire
a cura di
Ugo Perone

Filosofia dell'interpretazione
Luigi Pareyson

Friedrich Schlegel e l'assoluto letterario
modernità ed ermetismo nel primo Romanticismo
modernità ed ermetismo nel primo Romanticismo
Flavio Piero Cuniberto

Gli squilibri del terrore
Pace, democrazia e diritti alla prova del XXI secolo
Pace, democrazia e diritti alla prova del XXI secolo
a cura di
Michelangelo Bovero, Ermanno Vitale

Heidegger lettore dei poeti
Fabrizio De Alessi

I sentieri della filosofia
Sergio Givone
a cura di
Ugo Perone

Identità cristiana e filosofia
a cura di
Giovanni Ferretti

Identità dell'antico
L'idea del classico nella cultura tedesca del primo Ottocento
L'idea del classico nella cultura tedesca del primo Ottocento
Federico Vercellone

Il diavolo è nei dettagli
Lotta al terrorismo, ricorso alla tortura, ruolo dei medici
Lotta al terrorismo, ricorso alla tortura, ruolo dei medici
Omar Ferrario, Mario Picozzi

Il paradosso della verità
Claudio Ciancio

Il pensiero e l'ordine del mondo
Schizzo di una teoria della conoscenza
Schizzo di una teoria della conoscenza
I. Clarence Lewis
a cura di
Sergio Cremaschi

Il problema della rilevanza
Per una fenomenologia dell'atteggiamento naturale
Per una fenomenologia dell'atteggiamento naturale
Alfred Schutz

Il sublime nell'ermeneutica di Luigi Pareyson
Silvia Marzano

Il vescovo
Carlo Maria Martini

In un unico mondo
Una lettura antropologica di John Searle
Una lettura antropologica di John Searle
Federico Scarpelli

Intorno a Jean-Luc Nancy
Jean-Luc Nancy
a cura di
Ugo Perone

Islam des Lumières
L'illuminismo spirituale del terzo millennio
L'illuminismo spirituale del terzo millennio
Alessandra Luciano
a cura di
Alessandra Luciano

L'empatia tra teoria e clinica
a cura di
Guido Baggio, Gabriele Quinzi

L'idea russa di estetica
Sofia e cosmo nell'arte e nella filosofia
Sofia e cosmo nell'arte e nella filosofia
Roberto Salizzoni

La cittadinanza a scuola
Fiducia, impegno pubblico e valori civili
Fiducia, impegno pubblico e valori civili
Marina D'Agati, Loredana Sciolla

La fede dei preti
Un’indagine etnografica
Un’indagine etnografica
Giuseppe Bonazzi

La filosofia di Levinas
Alterità e trascendenza
Alterità e trascendenza
Giovanni Ferretti

La filosofia nello spazio pubblico
a cura di
Ugo Perone

La materia dell'anima
Letizia Comba

La parte e il tutto
Una teoria generale del comportamento dei sistemi
Una teoria generale del comportamento dei sistemi
Oskar Lange

La responsabilità del comprendere
Eduard Spranger

Le avventure del trascendentale
a cura di
Armando Rigobello

Le logiche del male
Teoria critica e rinascita della società
Teoria critica e rinascita della società
Roberto Mancini

Le metamorfosi dell’odio
Percorso interdisciplinare tra storia, filosofia, letteratura
Percorso interdisciplinare tra storia, filosofia, letteratura
a cura di
Francesca Alesse, Lorenzo Giovannetti

Libertà e conflitto
Da Heidegger a Schelling, per un'ontologia dinamica con un saggio di Manfred Frank
Da Heidegger a Schelling, per un'ontologia dinamica con un saggio di Manfred Frank
Emilio Carlo Corriero

L’inquietudine del pensiero
L’ermeneutica della vita del giovane Heidegger (1919-1923)
L’ermeneutica della vita del giovane Heidegger (1919-1923)
Sophie-Jan Arrien

Maschere kierkegaardiane
Con un saggio pseudonimo di Sören Kierkegaard
Con un saggio pseudonimo di Sören Kierkegaard
a cura di
Leonardo Amoroso

Metafisica e modernità
Il soggetto di fronte all'assoluto
Il soggetto di fronte all'assoluto
Dieter Henrich
a cura di
Ugo Perone

Natura e spirito
Lezioni sulla filosofia di Schelling
Lezioni sulla filosofia di Schelling
Manfred Frank
a cura di
Emilio Carlo Corriero

Nonostante il soggetto
Ugo Perone

Pensare l'affettività
a cura di
Guido Baggio, Gabriele Quinzi

Per un'antropologia della modernità
Ágnes Heller
a cura di
Ugo Perone

Provocazioni del pensiero post-moderno
Ferdinando Luigi Marcolungo

Quale futuro per la scuola (pubblica)?
Giovanni Manzini

Ragioni comuni
Culture e religioni in trasformazione
Culture e religioni in trasformazione
a cura di
Alessandra Cislaghi

Ricoeur fra narrazione e storia
Elena Soetje

Scienza nuova. Mobilitazione, burocrazia, normatività
Un dialogo tra Maurizio Ferraris e Gianluca Cuozzo
Un dialogo tra Maurizio Ferraris e Gianluca Cuozzo
a cura di
Angela Condello, Ernesto C. Sferrazza Papa

Scienza nuova. Ontologia della trasformazione digitale
Maurizio Ferraris, Germano Paini

Simone Weil politica e mistica
Guglielmo Forni Rosa

Storia, Sacra Scrittura e tradizione nel pensiero di Malebranche
Amalia De Maria

Sullo spirito e la lettera
Johann G. Fichte
a cura di
Ugo Maria Ugazio

Valori, società, religione
Hans Joas
a cura di
Ugo Perone

Verità e rivelazione
Nikolaj Berdjaev

Vita di Mosè
Carlo Maria Martini

Vladimir Solov'ëv
Ripensare il cristianesimo
Ripensare il cristianesimo
Nynfa Bosco

Volontà, destino, linguaggio
Filosofia e storia dell'occidente
Filosofia e storia dell'occidente
Emanuele Severino
a cura di
Ugo Perone