R&S

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

Quaderni di Sociologia
33,00
aggiungi al carrello (cod: 9791259930248)
cartaceo, ISBN 9791259930248
16,00
aggiungi al carrello (cod: 9791259930255)
PDF 69.8 KB, ISBN 9791259930255
Quaderni di Sociologia 85 Sociologia in pubblico
anno LXV, n. 85/2021
a cura di Paola Borgna, Paolo Ceri, Sergio Scamuzzi

Fascicolo pubblicato in occasione del settantesimo anniversario della rivista (1951-2021)

anno di pubblicazione 2021
pp. 176
ISBN cartaceo 9791259930248
ISBN pdf 9791259930255
Paola Borgna insegna Sociologia Generale e Sociologia della Scienza presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. Ha indirizzato l’attività scientifica su teoria dell’azione sociale e teoria dell’attore sociale; simulazione del comportamento sociale con tecniche di Intelligenza Artificiale; sociologia del corpo; studi sociali sulla scienza e la tecnologia; comprensione pubblica della scienza e della tecnologia.

Paolo Ceri, già professore ordinario di sociologia nelle Università di Torino e di Firenze, è direttore della rivista “Quaderni di Sociologia”. Tra le sue pubblicazioni, Politica e sondaggi (Rosenberg & Sellier, 1997), Il popolo di Lady Diana. Analisi di un’emozione collettiva (Marsilio Editori, 1998), Movimenti globali. La protesta nel XXI secolo (Editori Laterza, 2002), La società vulnerabile. Quale sicurezza, quale libertà (Editori Laterza, 2003), Sociologia. I soggetti, le strutture, i contesti (Editori Laterza, 2007), Gli italiani spiegati da Berlusconi (Editori Laterza, 2011).

Presentazione

1. «Quaderni di Sociologia»: genesi e contesto

Luciano Gallino, Lo sviluppo della cultura sociologica in Piemonte. Un brano di storia orale

Pietro Rossi, Manichini alla riscossa

Franco Ferrarotti, «Quaderni di Sociologia» nel 70mo compleanno

Alessandro Cavalli, Passaggi generazionali: la sociologia in Italia nella seconda metà del Novecento

2. Il pubblico della sociologia

interventi di Massimiano Bucchi, Mario Morcellini, Chiara Saraceno

Sara Rocutto, Giuseppe Tipaldo, Carlotta Merlo, Sotto i riflettori. Una mappa della presenza delle sociologhe e dei sociologi italiani sui media nazionali

3. La sociologia del pubblico

interventi di Francesco Giorgino, Gad Lerner, Alberto Sinigaglia

4. Reti di conoscenza sociologica: costruzione e trasmissione

   4.1. Reti di conoscenza sociologica: costruzione e trasmissione. La domanda interpretata

   interventi di Maurizio Ambrosini, Pietro Fantozzi, Enzo Pace, Francesco Ramella, Rocco Sciarrone, Lia Tirabeni, Mara Tognetti

   4.2. Reti di conoscenza sociologica: costruzione e trasmissione. La risposta recepita

   interventi di Mimmo Carrieri, Valentino Castellani, Nunzia De Capite

5. Diventare sociologhe e sociologi: formazione e professione

Davide Borrelli, Fabio Massimo Lo Verde, Fabrizio Martire, Giuseppe Ricotta, Francesca Vianello, Docenza, offerta formativa ed efficacia occupazionale dei titoli di studio nelle discipline politico-sociali

Carla Facchini, Carlo Pennisi, Su alcuni caratteri dell’offerta formativa della sociologia in Italia

Annamaria Perino, Il malessere della sociologia professionale tra problematiche, aspettative, opportunità e occasioni mancate

Francesco Amoretti, Il futuro è adesso

Gallino, Lo sviluppo della cultura sociologica in Piemonte. Un brano di storia orale

pdf 63.7 KB

QdS85_01-Gallino 6,00
aggiungi al carrello (cod: QdS85_01-Gallino)

Rossi, Manichini alla riscossa

pdf 65 KB

QdS85_02-Rossi 6,00
aggiungi al carrello (cod: QdS85_02-Rossi)

Ferrarotti, «Quaderni di Sociologia» nel 70mo compleanno

pdf 49.9 KB

QdS85_03-Ferrarotti 6,00
aggiungi al carrello (cod: QdS85_03-Ferrarotti)

Cavalli, Passaggi generazionali: la sociologia in Italia nella seconda metà del Novecento

pdf 84.5 KB

QdS85_04-Cavalli 6,00
aggiungi al carrello (cod: QdS85_04-Cavalli)

Bucchi-Morcellini-Saraceno, Interventi

pdf 110.4 KB

QdS85_05-Bucchi Morcellini Sar 6,00
aggiungi al carrello (cod: QdS85_05-Bucchi Morcellini Sar)

Rocutto-Tipaldo-Merlo, Sotto i riflettori. Una mappa della presenza delle sociologhe e dei sociologi italiani sui media nazionali

pdf 1.2 MB

QdS85_06-Rocutto Tipaldo Merlo 6,00
aggiungi al carrello (cod: QdS85_06-Rocutto Tipaldo Merlo)

Giorgino-Lerner-Sinigaglia, Interventi

pdf 102.5 KB

QdS85_07-Giorgino Lerner Sinig 6,00
aggiungi al carrello (cod: QdS85_07-Giorgino Lerner Sinig)

Ambrosini-Fantozzi-Pace-Ramella-Sciarrone-Tirabeni-Tognetti, Interventi

pdf 203.2 KB

QdS85_08-Ambrosini Fantozzi Pa 6,00
aggiungi al carrello (cod: QdS85_08-Ambrosini Fantozzi Pa)

Carrieri-Castellani-Capite, Interventi

pdf 109 KB

QdS85_09-Carrieri Castellani D 6,00
aggiungi al carrello (cod: QdS85_09-Carrieri Castellani D)

Borrelli-Lo Verde-Martire-Ricotta-Vianello, Docenza, offerta formativa ed efficacia occupazionale dei titoli di studio nelle discipline politico-sociali

pdf 84.3 KB

QdS85_10-Borrelli Lo Verde Mar 6,00
aggiungi al carrello (cod: QdS85_10-Borrelli Lo Verde Mar)

Facchini-Pennisi, Su alcuni caratteri dell’offerta formativa della sociologia in Italia

pdf 72.1 KB

QdS85_11-Facchini Pennisi 6,00
aggiungi al carrello (cod: QdS85_11-Facchini Pennisi)

Perino, Il malessere della sociologia professionale tra problematiche, aspettative, opportunità e occasioni mancate

pdf 68.3 KB

QdS85_12-Perino 6,00
aggiungi al carrello (cod: QdS85_12-Perino)

Amoretti, Il futuro è adesso

pdf 69.8 KB

QdS85_13-Amoretti 6,00
aggiungi al carrello (cod: QdS85_13-Amoretti)

Instagram INSTAGRAM