
pp. 128
ISBN cartaceo 9788878850804
L’espressione di Jacques Derrida: «Mi sento tra l’altro europeo» è decisiva. “Tra l’altro”, cioè insieme ad altre forme di identificazione, sentendosi anche africano, oppure anche ebreo, anche omosessuale, anche musulmano, e “tra gli altri”, cioè tra i nuovi arrivati, i migranti anche clandestini sul suolo europeo, che già solo per questo devono poter acquisire i diritti umani. Si tratta di una riflessione sui cambiamenti intervenuti nello stato dell’Europa e della soggettività europea dal periodo tra le due guerre fino ai giorni nostri.
La storia di Corinna rappresenta l’antecedente ideale di una trasformazione nel modo di pensare e vivere il genere, che da almeno due secoli coinvolge la vita e gli atteggiamenti di tutti coloro che vivono nel continente, e in particolare delle donne. Il libro vuol coglierne alcuni segni, nelle idee e nei comportamenti. Un’idea d’Europa come utopia, affacciatasi in varie forme negli anni Venti e Trenta, è riemersa negli ultimi decenni, riprendendo ipotesi, speranze e sogni stroncati dalla Seconda guerra mondiale o rimandati per dare priorità alla costruzione economica dell’unione europea. Utopie laiche, che si basano esclusivamente su un patto tra gli esseri umani e non hanno bisogno di appellarsi a una divinità per fondare e garantire l’ordine sociale, politico e simbolico.
Luisa Passerini è Emerita di Storia all’Istituto Universitario Europeo di Firenze, ha usato fonti orali, scritte e visuali per lo studio dei soggetti del cambiamento sociale e culturale, dai movimenti di liberazione africani ai movimenti operai, delle donne e degli studenti. Ha indagato il rapporto tra il concetto di identità europea e quello di amore romantico.
Tra i suoi libri: La quarta parte (2023); Storie d’amore e d’Europa (2008); Memoria e utopia. Il primato dell’intersoggettività (2003); L’Europa e l’amore (1999); Storie di donne e femministe (1991; nuova ed. 2024); Mussolini immaginario (1991); Autoritratto di gruppo (1988); Torino operaia e fascismo (1984; nuova ed. 2024).
Introduzione
1. Antefatto: Corinne ou l’Italie di Madame de Staël
2. Utopie d’Europa nella prima metà del Novecento
3. Grandi europee ed europei
4. La nuova utopia
5. Donne attraverso l’Europa
6. Figure dell’Europa Riferimenti bibliografici