
cartaceo 176 pp | 9788878857711 | 14,00 € | ||
pdf 1.9 MB | 9788878857728 | 4,49 € | ||
epub 818.9 KB | 9788878857674 | 4,49 € |
Famiglia, ancora famiglia. Mentre l’oggetto, gli oggetti che sono compresi entro questo grande denominatore mutano e si differenziano sempre di più, il nostro parlarne e il nostro comprendere fatica a inseguire l’universo polimorfico dei legami familiari, una volta detti “di sangue”, oggi forse di fatto, e, in forme ancora oscure, di geni.
La diade natura/cultura stenta a conservare il suo doppio regime di competenza. Oggi i processi biologici di formazione delle discendenze, delle consanguineità e delle affinità attraversano spavaldamente il confine che un tempo separava il mondo del bios da quello del logos, così come la distinzione fra legge (by law) e sentimento, love. Un intenso lavoro di osservazione e passione classificatrice esplora oggi su scala globale, nella ricerca bio-genetica, le piste ramificate della genesi delle popolazioni, e delle etnie, dissolve le identità di razza e ne polverizza i residui in una rete sconfinata di incroci e meticciati.
I saggi riuniti e amalgamati in questo volume attraversano diversi scenari di espressione della identità di appartenenza, delle identità di discendenza e del loro destrutturarsi: in Europa, in India, nel Nuovo Mondo. I paradigmi della parentela, la genealogia, le affinità vengono qui esposti alle prove dei mutamenti del nostro tempo: famiglie di fatto, famiglie ricomposte, relazioni ex e parentele step in un confronto insistente con i dati in progress della ricerca genetica e con la passione amatoriale della parentela postmoderna.
Prologo. Un’anteprima tematica
I. Parentele di fatto e stepkinship. Strutture avanzate o avanzi di struttura?
II. Mille famiglie normali
III. Genealogia parentela genetica. Mantenere le distanze?
IV. Sangue geni e cognomi. Tecnologie e metafore dell’identità parentale
V. Il debito di vita
VI. “GenItalia”. Generazioni, Ancestralità, DNA. Tre casi italiani
Bibliografia
Indice dei nomi
Pier Giorgio Solinas ha insegnato per molti anni Antropologia Culturale ed Etnologia all’Università di Siena, e in diverse università all’estero.
Tra le sue ultime pubblicazioni: Colore di pelle colore di casta. Persona, rituale, società in India (2015), Ancestry. Parentele elettroniche e lignaggi genetici (2015).