
cartaceo 160 pp | DOI 10.4000/books.res.186 | 9788878851696 | 18,00 € | |
pdf 1.1 MB | DOI 10.4000/books.res.186 | 9788878852488 | 7,49 € |
L'autore compie l’impresa di presentarci un «Gesù storico» sicuramente lontano da quello reso familiare dall’iconografia e dalla predicazione cristiana, ma perfettamente plausibile, benché delineato componendo un mosaico frammentario di cui l’autore è il primo a segnalare il gran numero di tasselli mancanti. Lo fa decrittando con pazienza e acribia ciò che del Nazareno lasciano filtrare i testi canonici della tradizione neoestamentaria.
Introduzione
Premessa
Capitolo I. L’inconcepibile svolta: il cristianesimo originario
Vaticinium ex eventu. Sacralizzazione dello spavento. Seguaci infedeli – testimoni disposti anche al martirio. Da spettro a risorto. Produzione graduale dei pensieri. «Per i nostri peccati». Paolo. Da Damasco all’imperatore. Circoncisione. La Cena. Paolo e Pietro.
Capitolo II. Mosaico di fattori di imbarazzo: il Gesù storico
La ricerca storico-critica Nazareth. Giovanni il Battista. Attrazione e repulsione. Banchetti. Guarigioni. Tipo. Parabole. Il Discorso della montagna. Immoralismo. La fine.
Epilogo
Indice dei nomi
Christoph Türcke (Hameln sul Weser, 1948) ha studiato «teologia evangelica» e filosofia.
Visiting Professor in università brasiliane nei primi anni novanta, dal 1993 è professore di Filosofia a Lipsia. Nel 2009 è stato insignito del Sigmund-Freud-Kulturpreis. In italiano i suoi libri Violenza e tabù. Percorsi filosofici di confine (Garzanti, 1991); Sesso e spirito. La filosofia nella guerra tra i sessi (il Saggiatore, 1995) e La società eccitata. Filosofia della sensazione (Bollati Boringhieri, 2012)