
anno di pubblicazione 2018
pp. 176
ISBN cartaceo 9788878856455
ISBN pdf 9788878856462
ISBN epub 9788878856479
Nel tempo in cui viviamo, le diverse soggettività sessuali o di genere, i vissuti della propria e altrui “diversità”, anche da parte di chi si colloca nella cosiddetta “normalità”, modificano i contesti e creano nuovi modelli affettivi e comunitari, alternativi a quelli proposti dalla prepotenza della consuetudine.
Nel volume si discutono nuove possibilità di esistenza o resistenza attraverso l’invenzione di trasformazioni che riguardano i luoghi del privato o dell’intimità, ma che possono ispirare passaggi anche nella sfera pubblica.
Riflessioni di ordine generale e teorico si alternano con narrazioni e testimonianze, lunghe interviste e stralci letterari. Con la convinzione che le storie narrate da singoli e singole possiedono la capacità di suscitare memoria e desideri, di reinventarli anche per altri e altre.
Racconti di vita che generano altri racconti, in cui qualcosa del passato sembra ancora esistere e qualcosa sta iniziando o è già iniziato, ma si stenta a riconoscerlo e si teme di nominarlo.
E di fronte al quale siamo tutte e tutti chiamati ad avere un’attitudine attiva, più interessati e interessate a capire che a giudicare.
Barbara Mapelli da molti anni si occupa di educazione, formazione e cultura, con particolare attenzione alle culture di genere.
Su questi temi ha pubblicato volumi e contributi in testi collettivi.
Tra le ultime pubblicazioni: Infiniti amori (con Alessio Miceli, 2014), Galateo per donne e uomini (2014), L’androgino tra noi (a cura di, 2016), Sentire e pensare (2017).
Premessa. Una giustificazione dell’autrice forse anomala e senz’altro non necessaria
Introduzione
Parte prima. Soggetti, storie, relazioni
Raccontare
Raccontarsi e condividere storie
Coppie
Più accettabili se si è in coppia
Fedeli, infedeli, polifedeli
Dirsi lesbiche o gay, prime riflessioni sulle politiche identitarie
Amarsi, fare coppia con se stesso
Famiglie
Laura si racconta
Un mondo sbagliato
Amore e famiglie
Mutamenti e interpretazioni di famiglie
Genitori
Zia, zio, zizi
Parte seconda. Comunità e movimenti. Sotto l’ombrello Lgbtqi
Politiche identitarie, conquiste e criticità
Uno sguardo al passato
Identità collettive e narrazioni individuali
Omonormatività, separatezze ed esclusioni
Trans o persone T
Noi siamo quelli che verranno dopo
Queer o queer? Ma queer è italianissimo!
Antropologia e teologia queer
Una i piccola e poco rappresentata
Altri due racconti, Herculine e Cal
Intersessualità e soggetti intersessuali
Concludo per continuare a cominciare
Appendice
Intersezionalità
Barbara Mapelli
Percorsi di sé tra reale e virtuale
Alice D’Alessio e Mauro Muscio
Riferimenti bibliografici
La sessualità come questione politica: tra stigma, indifferenza e interrogazione reciproca
Stefano Ciccone