
anno XI, n. 31/2019
pp. 184
ISBN cartaceo 9788878858503
ISBN pdf 9788878858510
Editoriale
Il 1969 dalla A alla Z: le parole-chiave di un anno epocale, Fabrizio Loreto
In corsivo
Comunismo e nazismo: una equazione errata, Angelo d’Orsi
Tra storia e politica
Sotto le insegne del Padre. L’esegesi staliniana di Lenin, Piergiorgio Bianchi
La stagione di “Mani pulite” e il nuovo patto sociale, Francesco Coniglione
Osservatorio UPS
Un inquietante laboratorio memoriale. Politiche della memoria e insegnamento della storia in Europa Orientale, Antonio Brusa
Lavori in corso
Rudolf Höss: uno di noi? Vita e morte del comandante di Auschwitz, Amedeo Cottino
Le dimissioni del Cardinale. Giacomo Lercaro nelle carte della Prefettura bolognese, Luigi Giorgi
Retrovia totalitaria. Il feudalesimo contraddittorio della storiografia albanese, Doan Dani
La cassetta degli strumenti
Per una storia della violenza politica. Riflessioni teorico-metodologiche intorno agli anni Settanta italiani, Giorgio Del Vecchio
Piccolo e grande schermo
“La spinta dell’autunno”, Valentina Rossetto
“Il traditore”: la parabola esistenziale di Tommaso Buscetta tra visioni oniriche e ricostruzioni processuali, Alessandra Dino
Fermalibri
Recensioni
Adorniana. Nuove edizioni e studi recenti, Annalisa Presicce
Schede
Opere di Federico Santangelo (Maria G. Castello), Annie Duprat (Valentina Altopiedi), Gabriele Turi (Vincenzo Sorella), Maria Pia Donato (Lorena Barale), Anthony Gorman - Didier Monciaud (Anna Ferrando), Nicola Labanca (Angelo d’Orsi), Siegmund Ginzberg (Alessia Perrone), Carlo De Maria (Federico Chiaricati), Raffaele Bedarida (Marco Albeltaro), Michele Di Giorgio (Laura Di Fabio), Giulia Malavasi (Roberta Biasillo), Francesco Migliaccio (Angelo d’Orsi).
Produzione propria
Raccolta carta
Le lezioncine di un critico disinformato. Una discutibile “analisi” dei problemi della scuola, Enzo Sorella
L’angolo di Aristarco
Un Nobel meritato e la contestazione dei “Signor Nessuno”