
n. 32/2022
pp. 160
ISBN cartaceo 9791259931634
ISBN pdf 9791259931641
Piangere non è un sussulto di scapole
e adesso che ho pianto
non ho parole migliori di queste
per dire che ho pianto
le parole più belle
le parole più pure
non sono lo zampettìo delle sillabe
sull’inverno frusciante dei fogli
stanno così come stanno
né fuoco né cenere
fra l’ultima parola detta
e la prima nuova da dire
è lì che abitiamo
Pierluigi Cappello, Azzurro elementare
Editoriale
Fabio Galimberti
L’inconscio nel momento dell’apertura
Jacques-Alain Miller
dire fare
Un gioco scomodo
Loretta Biondi
Pari-dispari
Paola Bolgiani
Quando dire è fare, in psicoanalisi
Gelindo Castellarin
Il fascino irresistibile dell’elaborazione a vuoto
Paola Francesconi
L’esperienza della passe
La più importante [Articolo non disponibile in versione PDF]
Dossia Avdelidi
Dalla verità alla risata [Articolo non disponibile in versione PDF]
Jorge Assef
La violazione, l’indicibile, il pudore. Problemi cruciali della psicoanalisi nel XXI secolo [Articolo non disponibile in versione PDF]
Clotilde Leguil
Sull’interpretazione
L’incalcolabile
Guy Briole
Interpretare: dall’ascolto alla scrittura
Éric Laurent
La psicoanalisi si occupa di qualcosa di reale?
Alfredo Zenoni
INCONTRI
Pensostruttura
Alessandro Bergonzoni
Dire e fare la musica
Giuseppe Camerlingo
INTERVISTE
Dalla parola al gesto
Intervista a Julien Blaine a cura di Patrizio Peterlini
LETTURE
DAD versus woke. Non solo il virtuale
Amelia Barbui
La scrittura in Lacan, ieri e oggi
Alejandro Reinoso