
«Nulla sarà più come prima». Questo fu forse il commento più diffuso dopo che l’11 settembre 2001 il terrorismo sancì una demarcazione tra due fasi storiche: il passaggio dall’equilibrio del terrore delle due superpotenze allo squilibrio del terrore. Quattro anni dopo un nutrito gruppo di studiosi di tutti i continenti, sotto l’egida della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci e del Dipartimento di Studi politici dell’Università di Torino, ha sentito l’esigenza di approfondire il carattere asimmetrico dello scontro inaugurato allora, ma anche le disuguaglianze internazionali di potere e di diritti, il divario enorme tra ricchezza e povertà e quello infimo tra difesa preventiva e bombardamenti indiscriminati. Da lì si alimentano le nuove forme di terrorismo in franchising, che ammanta di rivendicazioni locali un fenomeno con peculiarità globali? Per verificare queste ipotesi e descrivere i fenomeni connessi il volume si compone di tre sezioni in cui si distribuiscono i contributi di Remo Bodei, Luigi Bonanate, Giancarlo Caselli, Marco Revelli e Pedro Salazar per definire il concetto di “terrorismo”; di Lorenzo Còrdova, Renzo Guolo, Serge Latouche, Fernando Reinares e Sergio Scamuzzi per correlarlo alla “globalizzazione”; di Andrea Greppi, Celso Lafer, Virgilio Mura, Geminello Preterossi ed Ermanno Vitale per collocarlo nel processo di “relativizzazione” di valori e diritti.
pp. 264
ISBN cartaceo 8870119858
Michelangelo BOVERO è professore di Filosofia politica presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Torino. Tra i lavori più recenti si segnalano ''Contro il governo dei peggiori. Una grammatica della democrazia'', Laterza (2000); ''Quale libertà. Dizionario minimo contro i falsi liberali'', Laterza (2004) che si aggiungono alle opere con il maestro, Norberto Bobbio (Norberto Bobbio: percorsi nel labirinto delle opere, Giuffre, 2004, ovvio corollario della cura del volume di Bobbio, ''Teoria generale della politica'', Einaudi, 1999), al quale il libro rende omaggio, riservando il saggio finale alla disamina dei rapporti tra democrazia e mercato, fatta nel 1988 da Bobbio.
Ermanno Vitale è professore di Filosofia politica e diritti Umani presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Sassari. Recentemente ha pubblicato con Bollati Boringhieri Ius migrandi. Figure di erranti al di qua della cosmopoli. Nel 2000 pubblicò presso Laterza Liberalismo e multiculturalismo. Una sfida per il pensiero democratico, e nello stesso anno per Rosenberg & Sellier diede alle stampe Diritti umani e diritti delle minoranze. Problemi etici politici e giuridici, una pubblicazione che documentava l’omonimo convegno del 1999, la cui continuazione, svoltasi nel settembre 2005, trova nel presente volume uno sviluppo di ciascun intervento pronunciato, scritto a posteriori dagli stessi conferenzieri.
Gian Luigi Vaccarino, Presentazione Michelangelo Bovero e Ermanno Vitale, Avvertenza dei curatori Michelangelo Bovero, Introduzione. Per pensare gli squilibri del terrore Verso la globalizzazione della paura? Remo Bodei, Memorie del terrore Marco Revelli, Il rovesciamento del modello hobbesiano. Lo stato come fattore di disordine e paura Luigi Bonanate, Il terrorismo come prospettiva simbolica Giancarlo Caselli, Terrorismo brigatista e terrorismo internazionale. Analogie e differenze Pedro Salazar Ugarte, Globalizzazione della paura: in che senso? II. Scontri di civiltà? Serge Latouche, La globalizzazione come fabbrica del terrorismo Sergio Scamuzzi, Pensare un conflitto globale Renzo Guolo, Movimenti islamisti e jihad Fernando Reinares, Terrorismo internazionale: scontro di civiltà o conflitto tra musulmani? Lorenzo Curdova, Le ragioni del terrore: nè lo scontro di civiltà nè le diseguaglianze planetarie III. Eclissi dell’universalismo dei diritti? Celso Lafer, La democrazia di fronte al terrorismo transnazionale Geminello Preterossi, L’eccezione quotidiana. Verso la fine dell’età dei diritti? Virgilio Mura, Il relativismo dei valori e gli squilibri del terrore Andrea Greppi, Dopo il errore.Opinione pubblica e crisi politica in Spagna tra l’ 11 e il 14 marzo 2004 Ermanno Vitale, L’Occidente, un vuoto a perdere? Appendice Norberto Bobbio, Democrazia e mercato. Un abbraccio vitale o mortale?