
L’idea di cittadinanza democratica include molti aspetti, come la consapevolezza dei diritti individuali e delle obbligazioni civiche, la lealtà istituzionale e l’impegno nell’appartenenza a una comunità politica. Cambiamenti sociali profondi, portatori di nuovi interrogativi, rendono urgente chiedersi che cosa significhi oggi l’educazione alla cittadinanza delle giovani generazioni. La questione è particolarmente importante in Italia, dove questo obiettivo è stato trascurato dalla scuola che in altri paesi rappresenta invece l’istituzione «pilota» del processo di trasmissione della cultura civica. Il libro descrive – sulla base di una ricerca su un campione di 1300 studenti e di interviste a insegnanti delle scuole superiori torinesi – le luci e le ombre che caratterizzano l’educazione alla cittadinanza nella scuola italiana. Gli studenti sono assai sensibili a un trattamento equo da parte degli insegnanti e investono in molteplici forme di impegno pubblico, ma mostrano scarsa fiducia nelle istituzioni. Fra gli insegnanti, la presenza di tentativi di innovare la relazione docente-allievo non riesce a contrastare la percezione dell’indebolimento del ruolo dell’insegnante e della sua autorevolezza. Chiunque operi nel settore della comunicazione e della didattica potrà riconoscersi. Ma anche chi tiene a quei valori civici che consentono la convivenza civile trarrà spunti nell’analisi di questo volume, per orizzontarsi meglio nella scuola italiana, un labirinto di iniziative volontaristiche e di flebili appartenenze, che tentano di innescare processi atti a formare «cittadini consapevoli».
pp. 240
ISBN cartaceo 9788870119831
Marina D’Agati è ricercatore in Sociologia nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino. È autrice di Giocare d’azzardo. Credenze e rituali tra incanto e disincanto (Stampatori, 2005) e di saggi sui processi di socializzazione.
Loredana Sciolla insegna Sociologia nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino. Tra le sue ultime pubblicazioni La sfida dei valori. Rispetto delle regole e rispetto dei diritti in Italia (il Mulino, 2004), La spiegazione sociologica. Metodi, tendenze, problemi (curato con M. Borlandi, il Mulino, 2005) e La socializzazione flessibile. Identità e trasmissione dei valori tra i giovani (con F. Garelli e A. Polmonari, il Mulino, 2006).
Prefazione Introduzione. La cittadinanza a scuola. Fiducia, impegno pubblico e valori civili La scuola: un’istituzione autorevole? Diritti, doveri e partecipazione: negoziare a scuola La scuola e le altre agenzie di socializzazione: settorializzazione e conflitto Fiducia, interesse e impegno pubblico: la dimensione politica della cittadinanza Identificazione nazionale, memoria storica e religione. La dimensione identitaria della cittadinanza Tolleranza, orientamenti all’altro e valori civili. La dimensione morale della cittadinanza Appendice metodologica Bibliografia