
pp. 296
ISBN cartaceo 9788878850743
ISBN pdf 9788878852365
''I libri vengono ora stampati in un momento e in una quantità che è indipendente dalla manifestazione effettiva della volontà di acquistarli da parte dei clienti. Per il libro stampato è la norma che i clienti siano solo potenziali''. Di qui nasce la necessità di un editore. L’oggetto principale di questo libro è l’analisi di come si costruiscono i mercati, i quali in se stessi non esistono come oggetti naturali ma sono il risultato dell’emergere di una serie di condizioni e di relazioni sociali ed economiche. Il passaggio dal libro manoscritto al libro stampato è un caso particolarmente significativo per riflettere sulla costruzione dei mercati perché consente di definire e confrontare diversi tipi di produzione e di uso del libro e di esaminare gli elementi che concorrono a un cambiamento profondo nei rapporti fra produzione e domanda di libri. Ad aumentare l’interesse per questo caso è la considerazione che tali cambiamenti sono avvenuti molto prima che i rapporti economici e sociali e le forme organizzative per la maggior parte delle attività economiche assumessero in modo compiuto le connotazioni proprie dell’economia capitalistica.
Giovanni Bonifati insegna Istituzioni di economia politica e Teoria economica presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Dopo essersi laureato in Economia a Modena, ha svolto studi e ricerche presso il Department of Applied Economics dell\'Università di Cambridge (UK). Nella sua attività di ricerca si è occupato di commercio internazionale e localizzazione internazionale della produzione, di teoria monetaria della distribuzione del reddito, delle determinanti di lungo periodo degli investimenti e della relazione fra innovazione, investimenti e produttività. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo, presso Rosenberg & Sellier, Saggio dell’interesse e distribuzione del reddito (1991).
Ringraziamenti Prefazione di David Avra Lane Introduzione. Il libro come famiglia di artefatti sociali e la costruzione di mercati Parte I 1. Lo sfondo storico e culturale: la riaffermazione della cultura scritta fra il IX e il XIII secolo 2. Le caratteristiche materiali del libro manoscritto 3. Il sistema di mercato del libro manoscritto universitario fra XIII e XIV secolo 4. Il sistema di mercato del libro manoscritto umanistico fra il XIV e il XV secolo 5. Sistemi di mercato, generazione dei redditi e prezzo dei libri manoscritti Parte II 6. Il processo produttivo del libro stampato 7. Costo e finanziamento di una edizione 8. I molti strati culturali coinvolti nell’estensione dell’uso della scrittura e l’emergere di diversi tipi di libri 9. La costruzione del mercato del libro stampato a Bologna 10. La costruzione del mercato del libro stampato a Firenze 11. Tipografi, edizioni e tipi di libri dal 1471 al 1520 12. Diversi usi per diversi tipi di libri: il libro come famiglia di artefatti socialmente determinati e l’emergere di nuovi sistemi di mercato Appendice statistica Bibliografia