
pp. 254
ISBN cartaceo 9788878851931
L’opera permette di confrontarsi con la storia economica contemporanea, occupandosi di un’ipotesi di ricerca inedita. Guenzi guarda alle corporazioni come un modello di organizzazione produttiva tale da divenire un contesto ideale per la nascita dei sistemi specializzati di piccole imprese. Dopo essersi a lungo occupato dei distretti italiani, l’autore amplia la sua ricerca al contesto europeo, seguendo un approccio comparativo tra distretti specializzati nel cutlery trade, cioè nella produzione di oggetti taglienti. Si tratta di un settore molto importante non solo per il suo impatto economico, ma anche perché si tratta dei casi trattati dalla letteratura scientifica sull’argomento e consentono così un approccio comparativo per contesti differenti dal punto di vista storico e culturale. In questo modo è possibile verificare se esiste un nesso tra corporazioni e creazione dei distretti industriali talmente forte da far sì che le condizioni si verifichino in ambienti diversi.
L’analisi non solo si occupa delle presentazioni economiche dei contesti analizzati, ma si estende anche alla qualità del funzionamento delle società, nelle quali si creano e operano istituzioni e organizzazioni, visioni e valori. Il “distretto” non è infatti un’espressione naturale del processo storico, ma è piuttosto una costruzione artificiale in grado di produrre sviluppo.
Alberto Guenzi è professore ordinario e direttore del Dipartimento di Economia dell’Università di Parma, dopo aver insegnato negli Atenei di Bologna e di Salerno.
I suoi principali percorsi di ricerca sono: storia delle istituzioni annonarie in età moderna, proto-industria urbana, sistemi di sfruttamento dell’energia idraulica, corporazioni e gruppi professionali.
1. Introduzione
1. L’approccio
2. Le aree europee specializzate nella produzione di strumenti taglienti durante l’industrializzazione
3. L’eredità corporativa nelle forme di organizzazione della produzione manifatturiera
2. Sheffield
1. Introduzione
2. Le origini del distretto
3. Dalla corporazione alla crisi (1624-1785)
4. La crisi della corporazione (1785-1814)
5. La morte apparente
6. Le regole corporative del distretto: un modello condiviso
7. La piccola unità produttiva nel processo di cambiamento
8. La centralità del lavoro manuale
9. Cutlery vs steel: due modelli alternativi?
10. La fine dell’industrializzazione ottocentesca
11. Conclusioni
3. Thiers
1. Origini e sviluppo del distretto in età precapitalistica
2. L’espansione dal primo Ottocento al primo Novecento
3. Il distretto dal 1914 a fine secolo
4. Solingen
1. Origini e sviluppo del distretto
2. Declino e ripresa nel xix secolo
3. Il distretto nel xx secolo
5. Pavlovo
1. Le origini del distretto
2. Lo sviluppo nella seconda metà del xix secolo
3. Pavlovo: un sentiero alternativo nel capitalismo russo?
6. Conclusioni
Bibliografia