pp. 240
ISBN cartaceo 9788878853928
ISBN pdf 9788878853935
La lavorazione del cotone divenne, tra il XVII e il XVIII secolo, l’elemento di modernizzazione dei sistemi manifatturieri nazionali, e rappresentò il passaggio dalla fase protoindustriale a quella basata sul modello di fabbrica. Il processo di stampa e colorazione delineò una nuova geografia industriale in Europa seguendo uno schema che in larga parte si sovrapponeva a quello creato dalle manifatture tessili tradizionali (in special modo lana e seta), discostandosi da un reale percorso di path dependence. Nei fatti, sebbene la produzione del cotone stampato avesse beneficiato di un vantaggio localizzativo costituito dalla presenza di know-how tecnico e di una specifica politica commerciale, si rese tuttavia necessario il trasferimento di tecnologie e competenze da aree differenti. Proprio in tale trasferimento si evidenzia maggiormente il principale elemento di successo della nuova manifattura: la circolazione di idee, di tecnologie, di competenze ma anche di uomini.
In questo processo le manifatture cotoniere catalane si caratterizzarono come delle autentiche protofabbriche, dove – accanto alla divisione del lavoro – si accentravano le fasi produttive e la manodopera. Pur trattandosi di una “manifattura imperfetta”, che faceva ampio ricorso a processi labour intensive e a una ridotta meccanizzazione, fu comunque capace di raggiungere un elevato sviluppo, divenendo un attore primario nel mercato nazionale e coloniale.
Prefazione di Alberto Guenzi
Introduzione
1. La nascita della manifattura cotoniera catalana
1. Il passaggio dalla lana al cotone
2. Il tessuto mercantile catalano
3. L’affermarsi della stampa di indinine e calicò in Catalogna
4. L’immigrazione dei tecnici stranieri
5. Politica commerciale e neomercantilismo
6. La Junta Particular de Comercio di Barcelona
2. L’ascesa di Barcellona a centro industriale
1. L’importanza del tessuto commerciale barcellonese
2. I produttori di indianine: dalla corporazione alla fabbrica
3. La localizzazione delle manifatture in città: le trasformazioni del tessuto urbano e i nuovi quartieri industriali
3. La manifattura Juan Baptista Sires y Cia
1. L'importanza di un «case study»
2. La fabbrica
3. La produzione delle indianine
4. La tecnologia
5. Il «metabolismo della fabbrica»
4. Il lavoro
1. L’organizzazione del lavoro
2. La forza lavoro
3. I salari
5. I conti della fabbrica
1. Il sistema contabile
2. L’andamento aziendale
6. La J.B. Sires y Cia e il mercato
1. La fornitura della materia prima
2. Il prezzo
3. Gli acquirenti
4. Mercato nazionale e mercato coloniale
Conclusioni
Appendice
Fonti archivistiche
Bibliografia