
pp. 312
ISBN cartaceo 9788878854017
ISBN pdf 9788878854024
Il LEADER è nato negli anni Novanta come esperienza pioneristica di politiche di sviluppo territoriale integrato per zone rurali caratterizzate da fenomeni di spopolamento, crisi economica e abbandono. Nel periodo 2007-2014 il LEADER da progetto sperimentale è diventato parte della programmazione ordinaria dello sviluppo rurale, mantenendo però intatte le sue caratteristiche costitutive. Quali sono stati gli effetti di tale cambiamento? Quanto e fino a che punto il programma LEADER è riuscito a raggiungere gli obiettivi ai quali era stato preposto? Questo volume si propone di provare a rispondere a queste domande, attraverso una valutazione di processo, realizzata con una ricerca empirica su quattro GAL della Regione Sardegna.
Il volume ha inoltre l’ambizione di presentare una proposta di metodo per lo studio e la valutazione dei processi di sviluppo rurale in territori specifici, attraverso studi di caso comparati. La valutazione si pone innanzi tutto come una metodologia diretta alla comprensione e alla costruzione del problema, per cui è necessario esplicitare su quale accezione di sviluppo rurale e su quali metodi e strumenti di progettazione dello sviluppo si intende focalizzare l’attenzione, in modo da chiarire di conseguenza il tipo di valutazione che si intende effettuare e cosa ci si propone di valutare. Ciò significa individuare finalità e azioni di un progetto sostenibile di sviluppo e di conseguenza gli indicatori di valutazione.
L’attenzione è posta a questo punto non solo sui programmi, ma sui territori e sui processi, per indagare e raccontare le trasformazioni e soprattutto quali fattori abbiano agito nei singoli territori oggetto, come hanno operato programmi e progetti specifici.
Il confronto tra le ipotesi sulle quali si fonda l’intervento e quanto è realmente accaduto nei singoli contesti a partire da regole simili, consente di comparare e apprendere l’utilità delle soluzioni adottate e individuare soluzioni future.
Domenica Farinella Ricercatore presso l’Università di Cagliari, dove insegna Sociologia del territorio. Si è interessa di sviluppo locale, politiche territoriali, governance dell’azione pubblica, economia informale. Attualmente si occupa di valutazione delle politiche rurali e filiera agroalimentare. Per Rosenberg & Sellier ha curato Sviluppo rurale alla prova. Dal territorio alle politiche (2013; con B. Meloni).
Benedetto Meloni, già professore ordinario in Sociologia del Territorio e dell’Ambiente presso l’Università degli Studi di Cagliari, coordina la Scuola di Sviluppo Locale “Sebastiano Brusco” di Seneghe. Per Rosenberg & Sellier ha tra l’altro curato (con D. Farinella), Sviluppo rurale alla prova. Dal territorio alle politiche (2013), Valutare per apprendere. Esperienza Leader 2007-2013 (2016) e pubblicato Emergenza idrica. La gestione integrata del rischio (2006), Aree interne e progetti d’area (2015, 2018).
1. Valutare per apprendere: progettazione territoriale, beni collettivi e studi di caso
di Benedetto Meloni
2. Esperienza LEADER 2007-2013: metodi e regole
di Veronica Piras
3. Una strategia di innovazione, il caso del Gal Marghine
di Michele Salis
4. Nel segno della continuità, il caso del Gal Linas Campidano
di Carla Locci
5. Tra vecchie e nuove tensioni: il caso del Gal Bmgs, un equilibrio problematico
di Emanuela Porru
6. Da buona pratica a esempio di mismanagement? Il Gal Terre Shardana
di Emanuela Manca
7. Lezioni apprese e indicazioni di policy per la programmazione 2014-2020
di Domenica Farinella
8. Postfazione
di Angelo Pichierri
Bibliografia