
pp. 224
ISBN cartaceo 9788878851900
volume pubblicato in collaborazione con il Cirsde - Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne dell’Università di Torino Non a caso il ritratto in copertina è di Ursula Hirschmann, nume tutelare degli annuali incontri che dal 2007 uniscono l'impegno di studiose che documentano pensieri e azioni di protagoniste di ideali di libertà e giustizia in Europa e anche fuori dal continente che vide l'impegno federalista di Ursula e Altiero
Luisa Passerini è professore ordinario di Storia culturale all’Università di Torino e professore esterno di Storia del xx secolo all’Istituto Universitario Europeo di Firenze. Si è occupata dell’uso storiografico dell’oralità e della memoria, di storia del fascismo e dei nuovi movimenti sociali, e dell’identità culturale europea. Tra i suoi libri recenti: L’Europa e l’amore. Immaginario e politica tra le due guerre (Milano, 1999); Memoria e utopia. Il primato dell’intersoggettività (Torino, 2003).
Prefazione Pier Virgilio Dastoli Presentazione Luisa Passerini PRIMA GIORNATA, 2007 Contributi delle donne alla costruzione politica e culturale dell’Europa Donne europee: pensare e vivere l’appartenenza all’Europa nel Novecento Luisa Passerini Europa perduta, Europa da ricostruire. Hannah Arendt, Maria Zambrano, Simone Weil Laura Boella L’Europa di Simone Veil fra diritti umani e «grande politica» Beatrice Pisa Brevi cenni sull’azionabilità dei diritti umani in Italia e in Europa Fernanda Contri Penser une Europe habitable par toute femme Eleni Varikas SECONDA GIORNATA, 2008 Narrare l’Europa, tra didattica e letteratura L’Europa in alcune esperienze delle scuole superiori torinesi Santina Mobiglia Al cinema con Jean Gabin Emine Sevgi Özdamar Cosa può fare la lingua. L’esempio di Emine Sevgi Özdamar Eva-Maria Thüne TERZA GIORNATA, 2009 Donne attraverso l’Europa Da profughe a cittadine? Percorsi del resettlement nell’Europa del secondo dopoguerra Silvia Salvatici Emozioni, linguaggi e memorie collettive nella migrazione femminile dal Perù all’Italia Leslie Nancy Hernández Nova Diaspora somala e trasformazione dei ruoli di genere come forma di traduzione culturale Moira Luraschi Women, migration and contemporary politics of belonging in Europe Nira Yuval-Davis Corpi «fuori luogo» e confini culturali. Commento alla lezione di Nira Yuval-Davis «Women, Migration and Contemporary Politics of Belonging in Europe» Liliana Ellena QUARTA GIORNATA, 2012 Tra le due sponde del Mediterraneo: Immagini di donne per l’Europa Introduzione. Per una genealogia europea di genere in dimensionemediterranea Luisa Passerini Liquid Women. Donne che attraversano il mare Federica Timeto Percorsi e visioni di donne nordafricane. Reale e visuale: quali confini? Gabriele Proglio Derive e approdi. Immagini e parole della migrazione nell’operadi due artiste contemporanee: Hala El Koussy (Egitto) e Nadia Kaabi Linke (Tunisia) Martina Corgnati Nuovi studi su Ursula Hirschmann Ursula Hirschmann: «un’europea errante» Maria Teresa Antonia Morelli Una federalista europea senza patria. Gli inizi dell’impegno politico di Ursula Hirschmann Silvana Boccanfuso Cenni biografici sulle autrici e sugli autori