
anno di pubblicazione 2013
pp. 112
ISBN cartaceo 9788878851948
Ugo Perone è un filosofo e uomo politico italiano. Laureatosi in Filosofia teoretica con L. Pareyson nel 1967, ha insegnato presso le università di Torino, Roma “Tor Vergata” e del Piemonte Orientale, dove dal 2005 è direttore del Dipartimento di Studi Umanistici. Dopo aver soggiornato a lungo in Germania (Monaco, Friburgo, Berlino), dal 2001 al 2003 ha diretto l’Istituto italiano di cultura a Berlino. Nel 2006 ha fondato la Scuola di Alta Formazione Filosofica (SdAFF) di cui è direttore. È presidente dell’Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia (AISFET) e membro del direttivo nazionale della Società Filosofica Italiana (SFI), nonché Senior Fellow del Collegium Budapest. Ha tenuto conferenze nelle principali università italiane e straniere e ha all’attivo numerose pubblicazioni su studi di carattere storiografico, tra queste si ricordano Schiller: la totalità interrotta (1982), Modernità e memoria (1987), Nonostante il soggetto (1995), Il presente possibile (2005), La verità del sentimento (2008). Tra i numerosi libri che ha curato si ricorda Filosofia dell’avvenire (2010).
Günter Abel, Filosofia e sfera pubblica
Benedetta Bisol, Spazio pubblico o spazio del pensiero?
Gerardo Cunico, Filosofia come orientamento, critica, comunicazione
Moira de Iaco, La filosofia: imprescindibile riflessione pubblica dai margini della società
Francesca Rigotti, Citazioni filosofiche sui treni e filosofia in prima serata TV: la piccola Svizzera e la grande filosofia
Fausto Fraisopi, Filosofia, Aufklärung e rigore
Enrico Guglielminetti, Densità. Sul ruolo pubblico della filosofia oggi
Giuseppina Prejanò, Filosofia e politica: necessità di un fondamento. Ricerca di una chiave di lettura filosofico-politica della dimensione umana