R&S

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

18,00
aggiungi al carrello (cod: 9788878855632)
cartaceo, ISBN 9788878855632
5,99
aggiungi al carrello (cod: 9788878855649)
PDF 1.5 MB, ISBN 9788878855649
5,99
aggiungi al carrello (cod: 9788878855656)
EPUB 2.1 MB, ISBN 9788878855656
Irene Biemmi
Educazione sessista Stereotipi di genere nei libri delle elementari
Nuova edizione riveduta e corretta, novembre 2017
collana Questioni di genere. Sguardi interdisciplinari su linguaggi, pratiche, relazioni, corpi, rappresentazioni
anno di pubblicazione 2010
pp. 256
ISBN cartaceo 9788878855632
ISBN pdf 9788878855649
ISBN epub 9788878855656

Esiste un mondo popolato da valorosi cavalieri, dotti scienziati e padri severi ma anche da madri dolci e affettuose, casalinghe felici, streghe e principesse; in questo stesso mondo i bambini sono indipendenti, coraggiosi e dispettosi mentre le loro coetanee – bionde e carine – vestono di rosa, sono educate e ser vizievoli, a tratti pettegole e vanitose. Questo universo fantastico è quello con cui si interfacciano quotidianamente i bambini e le bambine che frequentano le elementari, quando leggono le storie raccolte nei loro libri di lettura. All’inizio del Duemila la scuola italiana continua a tramandare modelli di mascolinità e femminilità rigidi e anacronistici, sulla base dei quali gli alunni dei due sessi andranno a strutturare le rispettive identità di genere. Il progetto polite (Pari opportunità nei libri di testo), nato sulla scia della Piattaforma di Pechino del 1995, aveva elaborato un Codice di Autoregolamentazione per gli editori, affinché la prospettiva di genere diventasse criterio orientativo nella stesura dei libri di testo, ma pare che le sue indicazioni non siano state accolte. Occorre allora che maestri e maestre, educatori e educatrici, si dotino di strumenti utili a decostruire il fondamento sessista su cui si fondano i saperi trasmessi a scuola, per attivare a loro volta una lettura critica da parte dei propri studenti. Questo libro mette a disposizione di lettrici e lettori un kit di strumenti (di tipo sia quantitativo che qualitativo) che l’Autrice ha testato in una ricerca condotta su un campione di dieci libri di lettura della classe quarta elementare, di alcune delle maggiori case editrici italiane: De Agostini, Nicola Milano, Piccoli, Il Capitello, La Scuola, Giunti, Elmedi, Piemme, Raffaello, Fabbri. I risultati dell’indagine testimoniano l’urgenza di liberare le nuove generazioni da un immaginario di Principi Azzurri e Belle addormentate nel bosco, che inizia a stare un po’ stretto sia ai maschi che alle femmine.


Irene Biemmi insegna Pedagogia sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze. Studiosa delle questioni di genere in ambito educativo, è interessata in particolare all’analisi critica dei libri di testo e dei materiali didattici, alla formazione degli/delle insegnanti e all’utilizzo dei metodi narrativi nell’ambito della ricerca pedagogica.
È autrice di: Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative, con S. Leonelli (2016); Educare alla parità. Proposte didattiche per orientare in ottica di genere (2012); Genere e processi formativi.Sguardi femminili e maschili sulla professione di insegnante (2009); Storie di donne. Autobiografie al femminile e narrazione identitaria, a cura di, con S. Ulivieri (2011).
Fa parte del gruppo di lavoro “Educazione e studi di genere” istituito presso la SIPED (Società Italiana di Pedagogia).

PREFAZIONE di Dacia Maraini

INTRODUZIONE

PARTE PRIMA

LO STATO DELL’ARTE IL SESSISMO NELLA LINGUA E NEI LIBRI DI TESTO: UNA RASSEGNA DELLA LETTERATURA PUBBLICATA IN ITALIA
1. Il sessismo linguistico: le ricerche di Alma Sabatini
2. Le Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana
3. Stereotipi di genere nella letteratura per l’infanzia e nei libri di testo
4. Proposte della casa editrice McGraw-Hill
5. Le ricerche sui testi scolastici italiani

RIFERIMENTI NORMATIVI E PROGETTO POLITE
1. Breve excursus sulla legislazione internazionale sulle pari opportunità
2. Il progetto Polite
3. Il Codice di autoregolamentazione

PARTE SECONDA

PREMESSA

ANALISI QUANTITATIVA
1. La griglia di analisi per i testi
2. La griglia di analisi per le immagini
3. I risultati della ricerca quantitativa sui testi
4. I risultati della ricerca quantitativa sulle immagini
5. Una valutazione generale

ANALISI QUALITATIVA
1. Lo strumento di analisi: la scala di sessismo
2. Come si struttura l’analisi dei singoli brani
3. L’analisi dei brani per casa editrice
4. Lettura critica complessiva
5. Lettura differenziata per case editrici

UNA LETTURA COMPLESSIVA DEI RISULTATI DELLA RICERCA
1. Un giudizio globale sui dati quantitativi e qualitativi
2. Un giudizio sulle strategie usate dalle varie case editrici

CONCLUSIONI

POSTFAZIONE. TUTTO CAMBIA, MA NON I LIBRI DI TESTO

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Instagram INSTAGRAM