Questioni di Genere è una collana di saggistica accademica. Principalmente essa accoglie testi che trattano una “questione di genere” non ancora affrontata da altri volumi della collana, contribuendo alla sua crescita in modo organico, e che lo facciano in modo esaustivo dando pienamente conto della ricchezza del dibattito intorno alla questione stessa. Il contesto a cui si rivolgono i volumi della collana non è solo quello della ricerca accademica e/o della didattica universitaria, e nell’analizzare la tematica oggetto del testo si richiede un linguaggio in grado di suscitare l’interesse anche di lettrici e lettori non specialisti.
I testi proposti per la pubblicazione vengono in prima battuta esaminati dalla direzione della casa editrice sul piano della coerenza tematica e della sostenibilità economica.
Successivamente vengono sottoposti alla direzione della collana che in coordinamento con il comitato scientifico avvia la procedura di revisione scientifica secondo le modalità previste dalla double blind peer review.
A coloro che prendono in carico la revisione è richiesto di verificare che il testo rispetti rigorosi criteri di scientificità, in particolare documentando le fonti delle eventuali ricerche utilizzate e fornendo una bibliografia completa e aggiornata, pur utilizzando un linguaggio che, come sopra evidenziato, sia adatto anche a un pubblico non accademico.
ISSN: 2533-2600
page: collane
    Un'indagine empirica
    Formulazione, riformulazione e diffusione
    Fenomenologia di un dibattito pubblico
    Oltre le semplificazioni, verso i diritti
    Cibo, maschilità, stili di vita
    Una ricerca al tempo del Covid
    Dal Sessantotto al femminismo
    
    Maschilità e violenza nell'intimità
    Oltre la frustrazione e il rancore
    Genesi e sviluppi di una parola chiave
    Strategie affettive e comunitarie nel pluralismo contemporaneo
    Stereotipi di genere nei libri delle elementari
    Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia
    Retaggi sessisti e scelte formative