
year of publication 2020
pp. 224
ISBN paper version 9788878858251
ISBN pdf version 9788878858268
Il volume raccoglie i principali risultati di una ricerca collettanea condotta da un gruppo di studiose e studiosi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari, quale contributo al dibattito sugli effetti della crisi economica e del ridimensionamento dell’offerta pubblica di servizi nelle aree rurali della Sardegna, con l’obiettivo non solo di analizzare i vincoli di contesto (spopolamento, invecchiamento demografico, disoccupazione, dispersione scolastica, degrado ambientale), all’origine dell’incremento delle disuguaglianze territoriali, ma anche di mettere in luce le dinamiche di resilienza del tessuto locale, le potenzialità auto-organizzative dei territori, la dialettica tra la capacità di agency e di resistenza alle difficoltà strutturali espresse dagli attori individuali e collettivi che in queste aree “in piena transizione” sviluppano le proprie biografie personali e professionali.
La riflessione sui significati e le definizioni delle aree interne dell’isola fa da sfondo all’intreccio delle voci di molti protagonisti della transizione in corso: dalle imprenditrici alla guida di aziende familiari multifunzionali nel settore agro-alimentare, ai giovani studenti e studentesse sulla soglia della definizione del proprio futuro, agli amministratori di comunità locali attivamente impegnate nel contrasto al rischio di degrado demografico e sociale.
Introduzione. Nuove imprenditorialità, agency giovanile ed empowerment comunitario nelle aree interne sarde
Ester Cois
1. TRAME TERRITORIALI: LE AZIENDE CONTADINE FAMILIARI TRA PERSISTENZA LOCALE E INNOVAZIONE MULTIFUNZIONALE
Per una rassegna delle politiche rurali in Sardegna dall’Autonomia alla PAC
Roberto Ibba
Famiglia e agricoltura nelle aree rurali della Sardegna nei dati dei Censimenti
Margherita Sabrina Perra
Campo lungo. Imprenditorialità femminile nella Sardegna rurale, tra percorsi biografici e investimento professionale
Ester Cois, Barbara Barbieri
2. TRAME GENERAZIONALI: UNO SGUARDO DALLA PARTE DEI GIOVANI
Uno sguardo al futuro. Aspirazioni, mobilità sociale e mobilità geografica
Giuliana Mandich
Il possibile, il probabile. Scelte scolastiche e lavorative di giovani in aree rurali in declino
Gabriele Pinna, Marco Pitzalis, Emanuela Spanò
Scenari dello (s)radicamento locale. Un’analisi comparata sullo sfondo demografico ed economico della Marmilla e del Mandrolisai
Aurelio Carta, Antonio Firinu
3. TRAME COMUNITARIE: GOVERNMENT LOCALE ED EMPOWERMENT DI COMUNITÀ
I bisogni e la spesa sociale dei Comuni in un’area interna SNAI. Tra convergenze e disallineamenti
Marco Zurru
Marginalità e comunità in rete. Il senso dei luoghi dalla voce dei sindaci
Antonello Podda, Emanuela Porru
Gli autori