Come funzionano le scienze moderne? E quali sono la genesi storica e i fondamenti concettuali delle loro teorie? Quali sono le implicazioni etiche e le sfide (non solo cognitive ma anche politiche, sociali, giuridiche ed economiche) che i rapidi progressi della scienza pongono all’umanità?
Frutto dell’incontro tra le discipline scientifiche e quelle storico-filosofiche, i libri della collana Le scienze. Storia-teorie-metodo-etica costituiscono un tentativo di rispondere a domande di questo tenore in modo scientificamente rigoroso (ogni libro è sottoposto alla revisione di uno o più addetti ai lavori) ma fruibile e accattivante anche per i non addetti ai lavori.
ISSN: 2612-4955
page: series
Il ruolo dei valori nella ricerca scientifica
Filosofia, etologia, psicopatologia
Nuovi elementi di cosmologia filosofica
La coltivazione delle emozioni in Martha Nussbaum
Le ragioni profonde del cospirazionismo
Introduzione all'ontologia cognitiva
Da Darwin al pragmatismo
Passato e futuro delle scienze della mente
Per un'unione di intelligenza naturale e artificiale
L'esigenza di un potenziamento morale