R&S

The item has been added to your cart

Il Centro Europeo di Studi Umanistici "Erasmo da Rotterdam" (C.E.S.U.) di Torino ha propiziato, a necessario sviluppo e complemento delle proprie attività di promozione didattico-culturale, una intrapresa editoriale di ampio respiro volta a favorire la costituzione di un omogeneo corpus di testi dal titolo complessivo di CORONA PATRVM ERASMIANA (CPE). Il titolo prescelto si spiega con l'intento che i promotori si prefiggono ovvero divulgare la conoscenza del ricchissimo patrimonio letterario del "classicismo cristiano" propiziato dall'opera dei Padri della Chiesa e compiutamente realizzato dagli Umanisti in seno alla viva tradizione culturale dell'Occidente europeo.

Il corpus della CPE è articolato in due distinte sottocollane: Series Patristica e Series Humanistica. Armonizza così un prestigioso catalogo 'bifronte' di opere dei padri fondatori della civiltà europea, frutto del fecondo dialogo fra ellenismo, romanità e cristianesimo, coerentemente riconosciuti negli autori della longeva tradizione spirituale che può agevolmente riassumersi, in piena età di renatae litterae, nel nome del suo più emblematico rappresentante: Desiderio Erasmo da Rotterdam, il 'classico' moderno che meglio ha saputo incarnare il modello dell'umanista cristiano, improntando l'intera sua opera ai valori e agli ideali della docta pietas.

 


 

ACQUISTO VOLUMI PRECEDENTI

I seguenti volumi della collana pubblicati da Loescher editore sono acquistabili presso di noi inviando una mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. (sconti riservati per i soci della ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CULTURA CLASSICA):

I. SERIES PATRISTICA

1. Minucio Felice, Octauius (Ottavio), Introduzione, edizione critica, traduzione, commento a cura di Michele Pellegrino, seconda ed. interamente rivista e aggiornata a cura di Marco Rizzi e Paolo Siniscalco (2019), pp. 358, € 50,00

2. Tertulliano, De monogamia (Le uniche nozze), Introduzione, edizione critica, traduzione, commento; seconda ed. rivista e aggiornata a cura di Renato Uglione (2017), pp. 300, € 40,00

3. Cipriano, Ad Demetrianum (A Demetriano), Introduzione, edizione critica, traduzione, commento a cura di Ezio Gallicet; seconda edizione interamente rivista e aggiornata a cura di Maria Veronese (2018), pp. 322, € 40,00

4. Ambrogio, De Nabuthae (La storia di Naboth), Introduzione, edizione critica, traduzione, commento a cura di Domenico Lassandro e Stefania Palumbo (2020), pp. 336, € 45,00

5. Eusebio di Vercelli, Epistulae et testimonia antiquiora (Lettere e antiche testimonianze), Introduzione, edizione critica, traduzione, commento a cura di Renato Uglione (2021), pp. 366, € 55,00

II. SERIES HVMANISTICA

1. Erasmo da Rotterdam, Ciceronianus (Il Ciceroniano), Introduzione, edizione critica, traduzione e commento a cura di Francesco Bausi e Davide Canfora, con la collaborazione di Elisa Tinelli (2016), pp. 396, € 50,00

2. Erasmo da Rotterdam, Colloquia (I colloqui), Introduzione, edizione critica, traduzione, commento a cura di Luca D’Ascia (2017), 2 tomi inseparabili di complessive pp. 1244, € 110,00

3. Iacopo Sannazaro, De partu Virginis (Il parto della Vergine), Introduzione, testo, commento a cura di Stefano Prandi, traduzione di Francesco Ursini (in appendice: traduzione cinquecentesca di Giovanni Giolito con note di Stefano Prandi) (2018), pp. 324, € 40,00

Instagram INSTAGRAM