
year of publication 2017
pp. 104
ISBN paper version 9788878854987
ISBN pdf version 9788878854994
ISBN epub version 9788878855007
Sulla questione del Male, Françoise Bornardel in questo saggio denso e provocatorio si cimenta in un dialogo serrato con Carl Gustav Jung, ispirato al confronto che egli stesso intraprese con Nietzsche.
Ne risulta una meditazione profonda, a tratti tormentata, su un tema che mai come oggi mette in gioco i nostri valori e i nostri principi, richiamandoci drammaticamente alle nostre responsabilità.
Françoise Bonardel, filosofa e saggista, è professoressa emerita alla Sorbonne, dove ha insegnato filosofia delle religioni.
Tra le sue opere recenti: Des héritiers sans passé. Essai sur la crise de l’identité culturelle européenne, 2010; Prendre soin de soi. Enjeux et critiques d’une nouvelle religion du bien-être, 2016.
Introduzione
1. Inventario
2. Privatio boni, male relativo e assoluto
3. L’origine del male è «inscrutabile»?
4. Come unire gli opposti?
5. Dio e la sua ombra
6. Liberarsi dagli opposti: la soluzione orientale
7. Lo sguardo tragico: una risposta occidentale al conflitto degli opposti?
Note