year of publication 2021
pp. 440
ISBN paper version 9791259930392
ISBN pdf version 9791259930408
Il volume presenta i primi risultati dell’attività di ricerca, svolta attraverso una metodologia quali-quantitativa, nell’ambito del progetto “Open fields / Campagne Aperte: prevenire e combattere razzismo e xenofobia contro i lavoratori immigrati delle aree agricole del Sud Italia”, finanziato dalla Commissione Europea, attraverso il programma REC-Rights, Equality and Citizenship (2020-2021). La ricerca ha indagato gli effetti delle politiche e delle iniziative contro lo sfruttamento e per l’inclusione dei lavoratori stranieri in tre regioni italiane - Puglia, Calabrie e Sicilia - e in particolare in tre contesti specifici, che si configurano come enclave agroalimentari globali, in virtù dei modelli di produzione intensiva e di migrazione da lavoro connessi alle catene del valore strutturate nel sistema-mondo: la Capitanata, la Piana di Gioia Tauro e la fascia trasformata del ragusano.La sindemia da Covid-19 ha fatto scoprire come “essenziali”, all’interno del sistema agro-alimentare e delle dinamiche di riproduzione della società contemporanea, i lavoratori migranti, che tuttavia spesso permangono come “invisibili” all’interno dei contesti locali e del mercato del lavoro, per effetto delle politiche migratorie, di asilo e di mobilità, e a volte paradossalmente anche delle politiche e degli interventi di contrasto allo sfruttamento lavorativo e di inclusione sociale.
Francesco Saverio Caruso, insegna Sociologia Economica presso l’Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro. Svolge attività di ricerca sui temi della sociologia rurale e delle migrazioni. Tra le sue pubblicazioni: La politica dei subalterni (2015, Derive Approdi); Sopravvivere a Rosarno (2020, Rubbettino).
Alessandra Corrado, è professore associato in Sociologia dell’ambiente e del territorio presso l’Università della Calabria. Tra le sue pubblicazioni: Migration and Agriculture. Mobility and Change in the Mediterranean Area (2016, Routledge); Migrazioni e conἀni. Politiche, diritti e nuove forme di partecipazione (2016, Rubbettino).
Introduzione
Francesco Caruso e Alessandra Corrado
PUGLIA
1. I lavoratori migranti in agricoltura, le politiche abitative e per il contrasto allo sfruttamento Francesco Caruso e Alessandra Corrado
Analisi di contesto
La stratificazione sociale del lavoro agricolo in Puglia
Un’analisi sulla composizione sociale del ghetto: il caso di Torretta Antonacci e Borgo Mezzanone
Le politiche locali per l’inclusione socio-abitativa
Le politiche di contrasto allo sfruttamento lavorativo
2. Un’analisi del ruolo delle organizzazioni del terzo settore, dei sindacati e delle iniziative rivolte ai lavoratori stranieri nella provincia di Foggia
Francesco Caruso, Alessandra Corrado e Camilla Macciani
Sfruttamento del lavoro e vulnerabilità sistemica
Una mappatura delle organizzazioni a livello territoriale
Foresterie, intermediazione al lavoro e trasporti
CALABRIA
3. I lavoratori migranti in agricoltura, le politiche abitative e per il contrasto allo sfruttamento Francesco Caruso e Alessandra Corrado
Analisi di contesto
Analisi e valutazione delle politiche di accoglienza dei lavoratori stagionali nell’area di Rosarno
Gli interventi contro il disagio abitativo
Gli interventi contro lo sfruttamento e per l’inclusione socio-lavorativa
4. Il ruolo e le prospettive degli attori coinvolti in iniziative rivolte ai lavoratori stranieri nella piana di Gioia Tauro
Francesco Caruso, Alessandra Corrado, Mariafrancesca D’Agostino, Camilla Macciani e Maurizio Alfano
Sfruttamento lavorativo, distorsioni dell’accoglienza e criminalità organizzata
Una mappatura delle organizzazioni a livello territoriale
La questione dell’abitare migrante nella Piana
SICILIA
5. I lavoratori migranti in agricoltura, le politiche abitative e per il contrasto allo sfruttamento Francesco Caruso, Alessandra Corrado, Giulio Iocco e Camilla Macciani
Analisi di contesto
Analisi e valutazione degli interventi contro lo sfruttamento e per l’inclusione socio-lavorativa e abitativa
6. Il ruolo e le prospettive degli attori coinvolti in iniziative rivolte ai lavoratori stranieri nella provincia di Ragusa
Francesco Caruso, Alessandra Corrado, Giulio Iocco e Camilla Macciani
Il sistema delle serre, l’individualizzazione dello sfruttamento e le quattro fasi della migrazione
La questione del disagio abitativo e della carenza di trasporti
Contrasto allo sfruttamento lavorativo e percorsi di inclusione socio-lavorativa
Donne, sfruttamento sessuale e violenza di genere
Minori e abbandono scolastico
Assistenza sanitaria prima e dopo la pandemia
TERRITORI E COOPERAZIONE
7. Le iniziative e i progetti in agricoltura per il rispetto dei diritti dei lavoratori migranti Francesco Caruso, Alessandra Corrado, Marco Fama, Mario Pullano
Introduzione
No Cap
Sfruttazero
L’accordo di rete tra Princes e Coldiretti Foggia
SOS Rosarno
8.Cooperazione e educazione alla cittadinanza globale per la costruzione di territori inclusivi
Isabella Giunta
Introduzione
Educazione alla cittadinanza globale e sostegno all’inclusione nei territori di arrivo
Il progetto Open Fields e la cooperazione nei territori del Sud Italia
Tre spunti per la riflessione
Conclusioni: economia politica e geografie degli interventi delle ONG