
year of publication 2023
pp. 136
ISBN paper version 9791259932341
ISBN pdf version 9791259932358
Questa raccolta di scritti, che l’autrice definisce «resti», ci appaiono come un mirabile excursus di un percorso analitico: ci portano a ripercorrere l’entrata in analisi, i suoi preliminari, la sua fine e, nel passaggio da analizzante ad analista, il sorgere del desiderio di offrirsi come oggetto causa del desiderio per l’altro. Ecco la ragione che ci ha spinto a pubblicarli, oltre, ovviamente, alla stima e alla riconoscenza nei confronti della nostra cara collega Esthela Solano-Suárez.
Sono testi che in parte erano già stati pubblicati in lingua francese, ma che, nella loro interezza, hanno poi preso forma definitiva in un libro in lingua spagnola, edito da Gredos nel 2021, da cui abbiamo infine tratto questa traduzione italiana, per la collana “Biblioteca di Attualità Lacaniana” della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo freudiano.
Tre secondi con Lacan ci introduce, con estrema semplicità e freschezza, alla pratica analitica che prende avvio da quelli che con Jacques-Allain Miller abbiamo appreso a chiamare, «ultimo e ultimissimo insegnamento» di Lacan
Esthela Solano-Suárez, psicoanalista, vive e riceve a Parigi. Laureata in Psicologia presso l\'Universidad Nacional de Córdova (Argentina) e diplomata in Psicologia Clinica e Patologia presso l\'Università Louis Pasteur di Strasburgo (Francia). È membro dell’École de la Cause freudienne (ECF), dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi (AMP) e della New Lacanian School (NLS). Oltre al libro Clinica lacaniana (2003), ha contribuito con numerosi articoli e saggi, alla pubblicazione di libri e riviste.
Prologo
Vicente Palomera
I. Tre secondi con Lacan
II. Dall’evento all’avvento
III. Il prezzo della seduta
IV. Tornerà per un controllo?
V. Leggo la lallazione
VI. Il desiderio: tra sogno e risveglio
VII. Lacan, le donne
VIII. Le stelle non sognano di morire
IX. Con che cosa ci sposiamo?
X. Blues della maternità
XI. Domande a Esthela Solano-Suárez in occasione del suo testo «Maternity Blues» pubblicato in Être mère
XII. Desiderio di Passe
XIII. La pratica della Passe
Postfazione
Laura Storti