
anno LII, n. 49/2012
pp. 400
ISBN paper version 9788878851498
ISBN pdf version 9788878853270
La disciplina filosofica tra le più venerande e certamente la più generale di tutte, quella che Aristotele chiamava “filosofia prima” o “scienza dell’essere in quanto essere” e che più tardi diventerà nota con terminologia husserliana come “ontologia formale” esibisce oggi una inaspettata vitalità. Torna sugli antichi problemi con nuovi linguaggi, concetti e strumenti, applica soluzioni nuove e antiche a domini ontologici regionali che danno forma e struttura alla nostra vita ordinaria, ripensa in profondità il proprio passato alla luce del suo presente, e viceversa. Il numero presenta un’aggiornata visione d’insieme delle discussioni in corso in Italia nell’ambito della ontologia di tradizione analitica, includendo contributi di ontologia formale, storia dell’ontologia, ontologia sociale, ontologie regionali e applicate.
ontologia analitica
Andrea Bottani e Richard Davies, Introduzione
1. Storia dell’ontologia
Enrico Berti
1.1. La critica dei filosofi analitici alla concezione tomistica dell’essere
Giovanni Ventimiglia
1.2. «To be» o «esse». La questione dell’essere nel tomismo analitico
Arianna Betti
1.3. Contro i fatti
2. Ontologia formale
Francesco Berto
2.1. Meinonghianismo modale e fiction: il meglio di tre mondi
Alberto Voltolini
2.2. Il nulla nulleggia ancora
Giuliano Torrengo
2.3. «Essere» ed «essere esistito»
Massimiliano Carraro e Giulia Gaio
2.4. Criteri di identità e adeguatezza logica
3. Ontologia sociale
Maurizio Ferraris
3.1. Intenzionalità e documentalità
Francesca De Vecchi
3.2. Intenzionalità e ontologia sociale: quattro tesi
Tiziana Andina
3.3. Il mondo dell’arte come istituzione sociale
Paolo Di Lucia
3.4. Il nullo e il nulla: alle radici dell’ontologia sociale
4. Ontologie regionali
Roberta Ferrario e Nicola Guarino
4.1. Fondamenti ontologici per una scienza dei servizi
Andrea Borghini e Elena Casetta
4.2. Quel che resta dei generi naturali
Elisa Paganini
4.3. Vaghezza ontologica senza scetticismi
Giangiacomo Gerla
4.4. Il Cervino di Varzi: similarità e oggetti vaghi
varia
Alberto Argenton, Tangibili esperienze e vis percipiendi
Carlos França, Sic tene (le visage de l’art)
Davide Grasso, Tutela, stile, autografia. Ontologia dei beni culturali e ontologia
Andrea Lavazza, Conseguenze del fisicalismo sulla mente
Anna Li Vigni, Non siamo liberi di non innamorarci. Conversazione con Semir Zeki
Stefano Poggi, Fonti ovvie e trascurate. Le Temple enseveli di Maurice Maeterlink e Le Temps retrouvé di Marcel Proust
recensioni
Stefano Poggi, Goethes Naturverständnis di Olaf Breibach
Bottani - Davies, Introduzione |
|||||
|
pdf 50.3 KB |
1000000004901 | 7,00 € |
|
|
Berti, La critica dei filosofi analitici alla concezione tomistica dell'essere |
|||||
|
pdf 108.6 KB |
1000000004902 | 7,00 € |
|
|
Ventimiglia, «To be» o «esse». La questione dell'essere nel tomismo analitico |
|||||
|
pdf 175.3 KB |
1000000004903 | 7,00 € |
|
|
Betti, Contro i fatti |
|||||
|
pdf 119.5 KB |
1000000004904 | 0,00 € |
|
|
Berto, Meinonghianismo modale e fiction: il meglio di tre mondi |
|||||
|
pdf 164.6 KB |
1000000004905 | 7,00 € |
|
|
Voltolini, Il nulla nulleggia ancora |
|||||
|
pdf 119.7 KB |
1000000004906 | 7,00 € |
|
|
Torrengo, «Esistere» ed «essere esistito» |
|||||
|
pdf 132.4 KB |
1000000004907 | 7,00 € |
|
|
Carraro - Gaio, Criteri di identità e adeguatezza logica |
|||||
|
pdf 123.8 KB |
1000000004908 | 7,00 € |
|
|
Ferraris, Intenzionalità e documentalità |
|||||
|
pdf 126.9 KB |
1000000004909 | 7,00 € |
|
|
De Vecchi, Ontologia sociale e intenzionalità: quattro tesi |
|||||
|
pdf 124.1 KB |
1000000004910 | 7,00 € |
|
|
Andina, Il mondo dell'arte come istituzione sociale |
|||||
|
pdf 126.1 KB |
1000000004911 | 7,00 € |
|
|
Di Lucia, Il nullo e il nulla: alle radici dell'ontologia sociale |
|||||
|
pdf 86 KB |
1000000004912 | 7,00 € |
|
|
Ferrario - Guarino, Fondamenti ontologici per una scienza dei servizi |
|||||
|
pdf 310.7 KB |
1000000004913 | 7,00 € |
|
|
Borghini - Casetta, Quel che resta dei generi naturali |
|||||
|
pdf 148.5 KB |
1000000004914 | 7,00 € |
|
|
Paganini, Vaghezza ontologica senza scetticismi |
|||||
|
pdf 80.2 KB |
1000000004915 | 7,00 € |
|
|
Gerla, Il Cervino di Varzi: similarità e oggetti vaghi |
|||||
|
pdf 127.1 KB |
1000000004916 | 7,00 € |
|
|
Argenton, Tangibili esperienze e vis percipiendi |
|||||
|
pdf 110.3 KB |
1000000004917 | 7,00 € |
|
|
França, Sic tene (le visage de l'art) |
|||||
|
pdf 2.9 MB |
1000000004918 | 7,00 € |
|
|
Grasso, Tutela, stile, autografia. Ontologia dei beni culturali e ontologia |
|||||
|
pdf 253 KB |
1000000004919 | 7,00 € |
|
|
Lavazza, Conseguenze del fisicalismo sulla mente |
|||||
|
pdf 119.5 KB |
1000000004920 | 7,00 € |
|
|
Li Vigni, Non siamo liberi di non innamorarci. Conversazione con Semir Zeki |
|||||
|
pdf 72.3 KB |
1000000004921 | 7,00 € |
|
|
Poggi, Fonti ovvie e trascurate. Le Temple enseveli di Maurice Maeterlink e Le Temps retrouvé di Marcel Proust |
|||||
|
pdf 93.6 KB |
1000000004922 | 7,00 € |
|
|
Poggi, Goethes Naturverständnis di Olaf Breibach |
|||||
|
pdf 58.5 KB |
1000000004923 | 7,00 € |
|