Studi Francesi 205 Claudel Babel anno LXIX, n. 205/2025
a cura di
Catherine Mayaux, Jean-François Poisson-Gueffier
Studi Francesi 204 In ricordo di Anna Maria Finoli (1923-2020) - Centenaire du “Manifeste du surréalisme” d’André Breton (1924-2024) anno LXVIII, n. 204/2024
a cura di
Maria Colombo Timelli, Barbara Ferrari, Maria Emanuela Raffi
Studi Francesi 203 Agrippa d’Aubigné poète du “Printemps” anno LXVIII, n. 203/2024
a cura di
Véronique Ferrer
Studi Francesi 202 anno LXVIII, n. 202/2024
Studi Francesi 201 anno LXVII, n. 201/2023
Studi Francesi 200 L’héritage de Molière: réécritures, traductions et représentations du Grand Siècle à l’âge contemporain anno LXVII, n. 200/2023
a cura di
Gabriella Bosco, Monica Pavesio, Laura Rescia
Rivista di Estetica 88 The Epistemology of Narrative Knowledge Anno LXV, n. 88/2025
a cura di
Erica Onnis, Sarah Worth
Studi Francesi 199 Yves Bonnefoy cent ans (1923-2023). Rencontres anno LXVII, n. 199/2023
a cura di
Fabio Scotto
Rivista di Estetica 87 Kant, Race, and Racism: Understanding and Reckoning Anno LXIV, n. 87/2024
a cura di
Gabriele Gava, Huaping Lu-Adler, Achim Vesper
Studi Francesi 198 anno LXVI, n. 198/2022
Rivista di Estetica 86 Speculative Thinking Anno LXIV, n. 86/2024
a cura di
Giulia Bernard, Luca Illetterati, Zdravko Kobe
Studi Francesi 197 La loupe du lecteur. Proust et les enjeux de la lecture anno LXVI, n. 197/2022
a cura di
Mariolina Bertini
Quaderni di Sociologia 96 The new faces of Obscurantism in Western societies anno LXVIII, n. 96 (3/2024)
Rivista di Estetica 85 The Philosophy of the City Anno LXIV, n. 85/2024
a cura di
Alessandro Armando, Nicola Siddi
Studi Francesi 196 anno LXVI, n. 196/2022
Quaderni di Sociologia 95 Valutazione della ricerca: dai progetti agli effetti anno LXVIII, n. 95 (2/2024)
a cura di
Paola Borgna, Mauro Palumbo, Sergio Scamuzzi
Rivista di Estetica 84 Ontology of Finance anno LXIII, n. 84/2023
a cura di
Gloria Sansò, Barry Smith
Quaderni di Sociologia 94 Il neoliberalismo di ieri e di oggi. A mezzo secolo dal golpe in Cile anno LXVIII, n. 94 (1/2024)
a cura di
Andrea Cerroni
Rivista di Estetica 83 The Philosophy of Television Series anno LXIII, n. 83/2023
a cura di
Mario Slugan, Enrico Terrone
Quaderni di Sociologia 92-93 Re-Thinking The Quality Of Public Space (II) anno LXVII, n. 92-93 (2-3/2023)
a cura di
Letteria G. Fassari, Martina Löw, Gioia Pompili, Emanuela Spanò
Rivista di Estetica 82 Unpacking the Social World: Groups and Solidarity anno LXIII, n. 82/2023
a cura di
Francesco Camboni, Raul Hakli, Valeria Martino
Quaderni di Sociologia 91 Re-Thinking The Quality Of Public Space (I) anno LXVII, n. 91 (1/2023)
a cura di
Letteria G. Fassari, Martina Löw, Gioia Pompili, Emanuela Spanò
Rivista di Estetica 81 The Aestethics of Idealism anno LXII, n. 81/2022
a cura di
Robert Clewis, Serena Feloj, Giovanna Pinna
Quaderni di Sociologia 90 Prospettive sociologiche su pace e guerra anno LXVI, N. 90 (3/2022)
a cura di
Maria Carmela Agodi, Massimo Pendenza
Rivista di Estetica 80 Rethinking Through Art: East and West anno LXII, n. 80/2022
a cura di
Tiziana Andina, Ouyang Xiao
Quaderni di Sociologia 89 Out of Civilization? The Italian Case anno LXVI, n. 89 (2/2022)
a cura di
Alberto Baldissera, Adele Bianco, Renzo Carriero
Rivista di Estetica 79 Aesthetics of Contemporary Work anno LXII, n. 79/2022
a cura di
Angela Condello, Zhao Kuiying, Tiziano Toracca
Quaderni di Sociologia 88 Varia anno LXVI, n. 88/2022
Rivista di Estetica 78 The Senses of Smell: Scents, Odors and Aromatic Spaces anno LXI, n. 78/2021
a cura di
Elena Mancioppi, Nicola Perullo
Quaderni di Sociologia 87 Changing Values in a Changing World? Italy in The European Values Study and World Values Survey (2018) anno LXV, n. 87/2021
Rivista di Estetica 77 Arte e fine dell’arte. Radici continentali nella filosofia dell’arte di Arthur Danto anno LXI, n. 77/2021
a cura di
Francesco Lesce, Luisa Sampugnaro, Lorenzo Vinciguerra
Quaderni di Sociologia 86 Fuga dall’Italia? Novità e continuità delle migrazioni italiane all’estero - Vilfredo Pareto: “Il cemento delle società umane”. Per i cento anni di ''Trasformazione della democrazia'' anno LXV, n. 86/2021
Rivista di Estetica 76 Rethinking Philosophy, Semiotics, and the Arts with Umberto Eco anno LXI, n. 76/2021
a cura di
Davide Dal Sasso, Maurizio Ferraris, Ugo Volli
Quaderni di Sociologia 85 Sociologia in pubblico anno LXV, n. 85/2021
a cura di
Paola Borgna, Paolo Ceri, Sergio Scamuzzi
Rivista di Estetica 75 Ethics of the Environmental Crisis anno LX, n. 75/2020
a cura di
Carlo Burelli, Davide Pala
Quaderni di Sociologia 84 Transizioni scuola-lavoro: uno sguardo sociologico anno LXIV, n. 84/2020
Rivista di Estetica 74 Rethinking Schelling. Nature, Myth, Realism anno LX, n. 74/2020
a cura di
Emilio Carlo Corriero, Iain Hamilton Grant
Quaderni di Sociologia 83 The Color Line and the History of Sociology anno LXIV, n. 83/2020
Rivista di Estetica 73 New Ontologies of Art anno LX, n. 73/2020
a cura di
Adam Andrzejewski
Quaderni di Sociologia 82 Varia anno LXIV, n. 82/2020
Rivista di Estetica 72 Bridging traditions. Chinese and Western philosophy in dialogue anno LIX, n. 72/2019
a cura di
Erica Onnis, Ouyang Xiao
Quaderni di Sociologia 81 Varia anno LXIII, n. 81/2019
Rivista di Estetica 71 The science of futures. Promises and previsions in architecture and philosophy anno LIX, n. 71/2019
a cura di
Alessandro Armando, Giovanni Durbiano
Quaderni di Sociologia 80 Beyond the Refugee Crisis: Migrations and Religions in Europe anno LXIII, n. 80/2019
Rivista di Estetica 70 Philosophy and Literature anno LIX, n. 70/2019
a cura di
Carola Barbero, Micaela Latini
Quaderni di Sociologia 79 Alessandro Pizzorno, classico contemporaneo tra Hobbes e Durkheim anno LXIII, n. 79/2019
Rivista di Estetica 69 Empirical evidence and philosophy anno LVIII, n. 69/2018
a cura di
Petar Bojanić, Samuele Iaquinto, Giuliano Torrengo
Quaderni di Sociologia 78 Clientelismo e privatizzazione del pubblico anno LXII, n. 78/2018
Rivista di Estetica 68 Trusting institutions anno LVIII, n. 68/2018
a cura di
Jacopo Domenicucci
Quaderni di Sociologia 77 Varia anno LXII, n. 77/2018
Rivista di Estetica 67 Cultural exclusion and frontier zones anno LVIII, n. 67/2018
a cura di
Alexander Chertenko, Zhanna Nikolaeva, Sergey Troitskiy
Quaderni di Sociologia 76 Finanziarizzazione e disuguaglianze anno LXII, n. 76/2018
Rivista di Estetica 66 The auditory object anno LVII, n. 66/2017
a cura di
Elvira Di Bona, Vincenzo Santarcangelo
Quaderni di Sociologia 75 Varia anno LXI, n. 75/2017
Rivista di Estetica 65 Law and the faculty of judgemen anno LVII, n. 65/2017
a cura di
Angela Condello, Carlo Grassi
Quaderni di Sociologia 74 L'istruzione in Italia: vecchi problemi e nuove ricerche anno LXI, n. 74/2017
Rivista di Estetica 64 Discrimination in philosophy anno LVII, n. 64/2017
a cura di
Vera Tripodi
Quaderni di Sociologia 73 Startup. Oltre il mito e il pregiudizio anno LXI, n. 73/2017
Rivista di Estetica 63 Intermediality and interactivity anno LVI, n. 63/2016
a cura di
Dario Cecchi
Quaderni di Sociologia 72 La crisi in Italia e nella UE anno LX, n. 72/2016
Rivista di Estetica 62 Omologia e analogia anno LVI, n. 62/2016
a cura di
Andrea Pinotti, Salvatore Tedesco
Attualità Lacaniana 37 parole d’amore n.37/2025
Quaderni di Sociologia 70-71 Verso la sociologia mondo. La lezione di Luciano Gallino anno LX, n. 70-71/2016
Rivista di Estetica 61 (supplemento) Wang Guangyi e la filosofia anno LVI, n. 61/2016
a cura di
Tiziana Andina, Demetrio Paparoni
Attualità Lacaniana 36 Divisi n. 36/2024
Mezzo secolo di America Latina Dal Golpe alla Moneda al nuovo ordine globale
Alfredo Somoza
Quaderni di Sociologia 69 Studenti 2.0 anno LIX, n. 69/2015
Rivista di Estetica 61 Contemporaneo. Arti visive, musica, architettura anno LVI, n. 61/2016
a cura di
Giuseppe Di Giacomo, Luca Marchetti
Aborto senza frontiere Il movimento polacco e i suoi modelli
Alessandro Ajres
Attualità Lacaniana 35 uscite n. 35/2024
Quaderni di Sociologia 68 Sfere pubbliche e crisi della democrazia in Europa / Razionalità e analisi delle credenze: l'eredità di Raymond Boudon anno LIX, n. 68/2015
Rivista di Estetica 60 Postille a Ferraris anno LV, n. 60/2015
a cura di
Leonardo Caffo, Pietro Kobau
Africa bazaar Un banchetto per l’ingordigia del mondo
Angelo Ferrari, Raffaele Masto
Attualità Lacaniana 34 errare n. 34/2023
Quaderni di Sociologia 67 Giovani stranieri e italiani: scuola, socialità, dimensione identitaria anno LIX, n. 67/2015
Rivista di Estetica 59 Biodiversity anno LV, n. 59/2015
a cura di
Elena Casetta
Anthropochains Distopie geopolitiche nella fantascienza
Damiano Greco
Ardeth #13 ENERGY LANDSCAPES. Spatial Agencies of Energy Transition II - Fall 2023
a cura di
Silvia Balzan, Sascha Roesler, Lorenzo Stieger
Attualità Lacaniana 33 apertura n. 33/2023
Quaderni di Sociologia 66 Religione e politica in Italia: le sfide nell'epoca del pluralismo anno LVIII, n. 66/2014
Rivista di Estetica 58 (supplemento) Nespolo e la filosofia. Avanguardia, cinema, immagini anno LV, n. 58/2015
a cura di
Davide Dal Sasso
Tre secondi con Lacan
Esthela Solano-Suárez
Ardeth #12 KEY WORDS. Beautiful, Sustainable, Together I - Spring 2023
a cura di
Simona Chiodo
Attualità Lacaniana 32 dire fare n. 32/2022
Burma Blue
Massimo Morello
La pratica analitica nell’orientamento lacaniano
a cura di
Luisella Brusa
Phenomenology and Mind 28 The Coming of Age: Personal Identity, Well-being, and Justice in an Ageing Society n. 28/2025
a cura di
Maria Russo, Alessandro Volpe
Quaderni di Sociologia 65 Populismo, antipolitica e sfide alla democrazia anno LVIII, n. 65/2014
Rivista di Estetica 58 Architettura anno LV, n. 58/2015
a cura di
Elisabetta Di Stefano, Francesco Vitale
Storia naturale della soggettività Filosofia, etologia, psicopatologia
Valentina Questa
Ardeth #10-11 COMPETENCY. Architecture and situated knowledge 10-11 (I-II 2022)
a cura di
Eunice Seng
Attualità Lacaniana 31 Taglio n. 31/2022
Disincanto del mondo e scienze della vita Nuovi elementi di cosmologia filosofica
Gabriele Aleandri
Mal d'Africa
Angelo Ferrari, Raffaele Masto
Modo di godere al femminile
Marie-Hélène Brousse
Phenomenology and Mind 27 Structural Injustice: Reflections on Social Groups, Identity and Intersectionality n. 27/2024
a cura di
Federica Liveriero, Ingrid Salvatore
Quaderni di Sociologia 64 Rappresentazioni dell'istruzione e del merito scolastico anno LVIII, n. 64/2014
Rivista di Estetica 57 Social objects. From intentionality to documentality anno LVI, n. 57/2014
a cura di
Petar Bojanić, Elena Casetta, Giuliano Torrengo
Adoviolenza La psicoanalisi e la violenza degli adolescenti
GRiM, Gruppo Ricerca Minori
a cura di
Paola Bolgiani
Ardeth #09 RACE. Exploring the Modern-Colonial Legacy in Contemporary Architecture II - Fall 2021
a cura di
Felipe Hernández
Attualità Lacaniana 30 Transizione n. 30/2021
La grande illusione L’Afghanistan in guerra dal 1979
a cura di
Emanuele Giordana
L’emozione entro i limiti della ragione La coltivazione delle emozioni in Martha Nussbaum
Giulio Sacco
Phenomenology and Mind 26 n. 26/2024
a cura di
Lambert Wiesing, Thomas Zingelmann
Quaderni di Sociologia 63 Straniero a chi? I figli di immigrati in Italia anno LVII, n. 63/2013
Rivista di Estetica 56 The other(s) anno LIV, n. 56/2014
a cura di
Stefano Caputo, Massimo Dell'Utri
Ardeth #08 BURN-OUT. On planetary exhaustion and alternative public infrastructures I - Spring 2021
Stefano Iacone
Attualità Lacaniana 29 In-certezza n. 29/2021
Complottisti vulnerabili Le ragioni profonde del cospirazionismo
Stefano Iacone, Emiliano Loria, Cristina Meini
Declinazioni del desiderio dello psicoanalista L’esperienza di Serge Cottet
a cura di
Adele Succetti
Phenomenology and Mind 25 Max Scheler and Europe n. 25/2023
Pastoralismo tra continuità e innovazione Evidenze dal caso Sardegna
a cura di
Benedetto Meloni, Francesca Uleri
Raccontare le molestie sessuali Un'indagine empirica
a cura di
Chiara Volpato
Smith Ricardo Marx Sraffa Il lavoro nella riflessione economico-politica
Riccardo Bellofiore
Studi Francesi 171 Franco Simone e la storiografia letteraria. Atti della giornata di studi nel centenario della nascita promossa dall’Accademia delle Scienze di Torino in collaborazione con «Studi Francesi» Torino - 24 maggio 2013 anno LVII, n. 171/2014
Écrivains et artistes en revue Circulations des idées et des images dans la presse périodique entre France et Italie (1880-1940)
a cura di
Alessandra Marangoni, Julien Schuh
La Divine Comédie traduite en vers français
Antoni Deschamps
a cura di
Franco Piva
Historia Magistra 43 anno XV, N. 43/2023
Le dinamiche politiche dei movimenti agrari transnazionali
Marc Edelman
Saturnino M. Jr. Borras
Marx e la critica del presente
a cura di
Marco Gatto
Maschilità egemone Formulazione, riformulazione e diffusione
James W. Messerschmidt
a cura di
Marco Bacio, Samuele Grassi, Cirus Rinaldi
Postille a Derrida Con due saggi di Jacques Derrida
Maurizio Ferraris
Studi Francesi 170 anno LVII, n. 170/2013
Altrenapoli
Mario Pezzella
Cancel culture e ideologia gender Fenomenologia di un dibattito pubblico
Movimenti agrari transnazionali e governance globale
Mauro Conti
Nietzsche e le scienze Lezioni tenute all'Università degli Studi di Milano, a.a. 1998-1999
Francesco Moiso
a cura di
Matteo Vincenzo d'Alfonso
Studi Francesi 169 La révolution sur scène anno LVII, n. 169/2013
a cura di
Pierre Frantz, Paola Perazzolo, Franco Piva
Giovani e territorio Una ricerca nelle valli del cuneese
a cura di
Maria Adelaide Gallina, Federico Zamengo
Historia magistra 41 anno XV, N. 41/2023
Le Nouveau Festin de Pierre, ou l’Athée Foudroyé Édition, notes et présentation par Daniela Dalla Valle
Rosimond, Claude de la Rose dit
a cura di
Daniela Dalla Valle
Per un nuovo materialismo Presupposti antropologici ed etico-politici
Roberto Finelli
Prostituzione e lavoro sessuale in Italia Oltre le semplificazioni, verso i diritti
Giulia Garofalo Geymonat, Giulia Selmi
Studi Francesi 168 anno LVI, n. 168/2012
Volontà d'amore L'estremo comando della volontà di potenza
Emilio Carlo Corriero
Essenziali ma invisibili Analisi delle politiche e delle iniziative di contrasto allo sfruttamento e per l’inclusione dei lavoratori migranti in agricoltura nel sud Italia
a cura di
Francesco Saverio Caruso, Alessandra Corrado
Etica dell'interpretazione
Gianni Vattimo
a cura di
Emilio Carlo Corriero
Historia magistra 39-40 anno XIV, N. 39-40/2022
Le possibilità del futuro Economia e politica dell’immaginario
Nicolò Bellanca
Studi Francesi 167 Attualità di Rousseau nel terzo centenario della nascita anno LVI, n. 167/2012
a cura di
Lionello Sozzi
Uomini e diete Cibo, maschilità, stili di vita
Vulca Fidolini
À l'extrême de l'écriture de soi Les derniers textes autobiographiques de J.-J. Rousseau
Béatrice Didier
Filosofia sociale e politica Lezioni in Cina (1919-1920)
John Dewey
a cura di
Federica Gregoratto
traduzione di
Corrado Piroddi
Historia Magistra 38 anno XIV, N. 38/2022
Il dono di Zarathustra La 'lieta' novella di Nietzsche
Emilio Carlo Corriero
Le corps écrivant Saggi sulla poesia francese contemporanea da Valéry a oggi
Fabio Scotto
Pensare la violenza contro le donne Una ricerca al tempo del Covid
Martina Pellegrini, Patrizia Romito, Marie-Josèphe Saurel-Cubizolles
Studi Francesi 166 anno LVI, n. 166/2012
Sussistenza sostenibile e sviluppo rurale
Ian Scoones
Attivismo alimentare in Sardegna Luoghi, sapori e comunità
Carole Counihan
Cristalli di storicità Saggi in onore di Remo Bodei
Remo Bodei
a cura di
Emilio Carlo Corriero, Federico Vercellone
Forme di vita e capitalismo
Rahel Jaeggi
traduzione di
Marco Solinas
Historia Magistra 37 anno XIII, N. 37/2021
La parole de Montaigne Littérature et humanisme civil dans les Essais
Jean Balsamo
L’altra rivoluzione Dal Sessantotto al femminismo
Elisa Bellè
Studi Francesi 165 La rappresentazione della madre nella letteratura francese del novecento anno LV, n. 165/2012
a cura di
Dario Cecchetti, Michele Mastroianni
Aree rurali in transizione oltre la crisi economica Nuove imprenditorialità, agency giovanile, ed empowerment comunitario nelle aree interne sarde
a cura di
Ester Cois
Critica della trasparenza Letteratura e mito architettonico
Riccardo Donati
Femminismo
Deborah Cameron
traduzione di
Beatrice Gnassi
Historia Magistra 36 anno XIII, n. 36/2021
Morfologia di Eros
Marco Vozza
Studi Francesi 164 anno LV, n. 164/2011
Un destino di felicità
Philippe Forest
Bibliothèques d’écrivains Lecture et création, histoire et transmission
a cura di
Olivier Belin, Catherine Mayaux, Anne Verdure-Mary
Filosofia della Natura Fisica e ontologia
Michael Esfeld
Fotogrammi dal moderno Glosse sul cinema e la letteratura
Antonio Tricomi
Historia Magistra 35 anno XIII, n. 35/2021
Studi Francesi 163 anno LV, n. 163/2011
Turismo sostenibile e sistemi rurali locali Multifunzionalità, reti d'impresa e percorsi
a cura di
Benedetto Meloni, Pietro Pulina
Uomini normali Maschilità e violenza nell'intimità
Cristina Oddone
Dall’alto in basso Imprenditorialità diffusa nelle terre alte piemontesi
Filippo Barbera, Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Elena Sinibaldi
Historia Magistra 34 anno XII, n. 34/2020
La legittimità democratica
Pierre Rosanvallon
Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore
Stefano Ciccone
Moralité de Fortune, Maleur, Eur, Povreté, Franc Arbitre et Destinee
a cura di
G. Matteo Roccati
Studi Francesi 162 anno LIV, n. 162/2010
Vertigini della ragione Schelling e Nietzsche
Emilio Carlo Corriero
Della critica Compendio di sociologia dell'emancipazione
Luc Boltanski
Historia Magistra 33 anno XII, n. 33/2020
I contadini e l’arte dell’agricoltura Un manifesto chayanoviano
Jan Douwe van der Ploeg
La Fisica di Aristotele
Wolfang Wieland
traduzione di
Carlo Gentili
La via dell'immortalità Percorsi Platonici
Franco Ferrari
Le ragioni di Abramo razionalità e fede nel monoteismo
Salvino Biolo
Luoghi e destini dell’immagine Un corso di poetica al Collège de France 1981-1993
Yves Bonnefoy
a cura di
Fabio Scotto
Raccontare l'omofobia in Italia Genesi e sviluppi di una parola chiave
Paolo Gusmeroli, Luca Trappolin
Responsabilità per il creato
Salvino Biolo
Studi Francesi 161 anno LIV, n. 161/2010
Glenn Gould. Politica della musica
Marco Gatto
Historia Magistra 32 anno XII, n. 32/2020
Innovazione sociale nelle aree rurali del Mediterraneo Quadro concettuale, analisi empirica e buone pratiche
Controversia sull'essere Un carteggio filosofico su scienza, etica, politica, religione, nella prospettiva della Documanità e del Materialismo esistenziale
Maurizio Ferraris, Paolo Flores d'Arcais
Corpi in azione sviluppi teorici e applicazioni di un modello dell'attore sociale
Paola Borgna
Corporativismo e New Deal integrazione e conflitto sociale negli Stati Uniti (1933-1941)
Maurizio Vaudagna
Cos'è il naturale Natura, persona, agire morale
Robert Spaemann
a cura di
Ugo Perone
Coscienza e fenomenologia del sé
Thomas Metzinger
a cura di
Ugo Perone
Coscienza, linguaggio, società
John Searle
a cura di
Ugo Perone
Crestomazia indeuropea Testi scelti con introduzioni grammaticali, dizionario comparativo e glossari.
Vittore Pisani
Cutlery trade Le origini corporative dei distretti industriali in Europa (secoli XV-XX)
Alberto Guenzi
Dal libro manoscritto al libro stampato Sistemi di mercato a Bologna e Firenze agli albori del capitalismo
Giovanni Bonifati
Dalla Scrittura alle scritture
Bruna Peyrot
Dalla biografia al progetto Bilancio-portfolio di competenze
EFFE Espace de Femmes pour la Formation et l'Emploi
Dalla parte dei diritti Settanta anni di lotta
Alberto Tridente
Dalle parole ai fatti Il linguaggio fra immaginario e agire sociale
a cura di
Vanessa Maher
Dare ragioni Il soggetto, l'etica, la politica
Charles Larmore
a cura di
Ugo Perone
Dentro la montagna società locali alla prova
Angela Perulli
Detroit o Torino? Città globale, lavoro e innovazione
Valentino Castellani, Cesare Damiano
Dialogo con l'amore
Jean-Luc Marion
a cura di
Ugo Perone
Dieci interventi sulla storia sociale
Diritti umani e diritti delle minoranze Problemi etici politici e giuridici
Ermanno Vitale
Discutendo di storia Soggettività, ricerca, biografia
Società Italiana delle Storiche
Disoccupazione involontaria introduzione alla macroeconomia keynesiana
James A. Trevithick
Donne a Gerusalemme Incontri tra italiane, palestinesi, israeliane
Giovanna Calciati
Donne di scienza: esperienze e riflessioni
Centro documentazione donne di Bologna
a cura di
Rita Alicchio, Cristina Pezzoli
Donne per l'Europa
a cura di
Luisa Passerini, Federica Turco
Donne tecnologia scienza un percorso al femminile attraverso mito, storia, antropologia
Sociologia storia psicoanalisi L'interpretazione dei fatti storici e i fenomeni del comportamento collettivo
Gerald Platt, Fred Weinstein
Sogno di Europa
Luisa Passerini
Splendori e miserie di Francesco Bal, 1756-1836
Maria Carla Lamberti
Spreco
Andrea Segrè
Storia della letteratura tedesca Fra l'illuminismo e il postmoderno 1700-2000
Anton Reininger
Storia della lingua tedesca
Sandra Bosco Coletsos
Storia e coscienza della lingua in Italia dall'Umanesimo al Romanticismo
Claudio Marazzini
Storia e storie del lavoro Vicende, riflessioni, immagini tra '800 e terzo millennio
a cura di
Angelo Varni
Storia orale Vita quotidiana e cultura materiale delle classi subalterne
a cura di
Luisa Passerini
Storia, Sacra Scrittura e tradizione nel pensiero di Malebranche
Amalia De Maria
Storie di Fabbrica
Marco Mietto , Grazia Ruggerini
Storie di donne e femministe
Luisa Passerini
Storie familiari e storie di proprietà Itinerari sociali nell'agricoltura italiana del dopoguerra
Mario Forni
Strumenti e azioni pubbliche contro lo sfruttamento del lavoro migrante in Sardegna Proposte metodologiche per l’analisi del fenomeno e la progettazione dell’osservatorio regionale contro lo sfruttamento
a cura di
Margherita Sabrina Perra
Studi Tanatologici 1-2 Nuova serie vol. 1-2 anno 2022/2023
Sullo spirito e la lettera
Johann G. Fichte
a cura di
Ugo Maria Ugazio
Sviluppo rurale alla prova Dal territorio alle politiche
Domenica Farinella, Benedetto Meloni
Syntactic Theory and Dialects of Italy
a cura di
Adriana Belletti
Teatri storici della provincia di Torino
Roberto Lombardi, Laura Palmucci, Franca Varallo
Teatro d'impresa, teatro di stato? Storia e cronaca della scena italiana contemporanea
Mimma Gallina
Tenere le fila Sarte, sartine e cambiamento sociale 1860-1960
Vanessa Maher
Teologia del Miserere Da Savonarola al Beneficio di Cristo 1490-1543
Luigi Lazzerini
Territori in movimento Esperienza LEADER e Progetti Pilota per le Aree Interne
a cura di
Ester Cois, Valentina Pacetti
Tessuti compatti Distretti e istituzioni intermedie nello sviluppo italiano
Alberto Grandi
Testi latini arcaici e volgari Con commento glottologico
Vittore Pisani
Torino nella competizione europea Un esercizio di benchmarking territoriale
Sergio Conti
Tra Rinascimento e strutture attuali. Saggi di linguistica italiana
Silfi 1/1
Tracce di famiglia Percorsi di sviluppo tra strategie aziendali familiari e passaggi generazionali
Ester Cois
Trans-migrazioni Lavoro, sfruttamento e violenza di genere nei mercati globali del sesso
Emanuela Abbatecola
Trovare lavoro Collocamento e reti sociali
a cura di
Elisabetta Benenati
Uguali e diversi Il mondo culturale, le reti di rapporti, i lavori degli immigrati non europei a Torino
Ires Piemonte
Umanizzare lo sviluppo
Enrica Chiappero Martinetti, Andrea Semplici
Un continente da favola Trenta leggendarie storie latinoamericane
Gabriella Saba, Alfredo Somoza
Un santo in famiglia Vocazione religiosa e resistenze sociali nell’agiografia latina medievale
Alessandro Barbero
Una questione di libertà Il femminismo degli anni Settanta
Aida Ribero
Università fertile Una scommessa politica
a cura di
Remei Arnaus, Anna Maria Piussi
Uomini in movimento Il lavoro della maschilità tra Bangladesh e Italia
Francesco Della Puppa
Valori, società, religione
Hans Joas
a cura di
Ugo Perone
Valutare per apprendere Esperienza LEADER 2007-2013
Domenica Farinella, Benedetto Meloni
Ventura e sventura del guerriero Aspetti mitici della funzione guerriera tra gli indo-europei
Georges Dumézil
Verità e rivelazione
Nikolaj Berdjaev
Vita
Amos Luzzatto
Vita di Mosè
Carlo Maria Martini
Vite discrete Corpi e immagini di donne valdesi
Graziella Bonansea, Bruna Peyrot
Vivencia Conoscere la vita da una generazione all'altra
Vladimir Solov'ëv Ripensare il cristianesimo
Nynfa Bosco
Volontà, destino, linguaggio Filosofia e storia dell'occidente