«Studi francesi», fondata da Franco Simone nel 1957, è la più antica e prestigiosa rivista italiana di studi sulla letteratura francese. Pubblica studi storici e critici, testi e documenti inediti finalizzati a una conoscenza sempre più approfondita della civiltà letteraria francese e al rinnovamento delle prospettive critiche.
Il comitato scientifico internazionale è composto da specialisti delle varie discipline della Francesistica; prima di essere accettati, gli articoli proposti per la pubblicazione sono sottoposti anonimamente a una doppia lettura di esperti riconosciuti.
In ognuno dei tre fascicoli annuali, inoltre, la fondamentale sezione bibliografica fornisce una rassegna il più possibile ampia e approfondita dei contributi pubblicati a livello internazionale in tutti i campi e i periodi della disciplina, comprese le letterature francofone, dalle origini fino ai nostri giorni.
ISSN: 0039-2944
page: riviste

n. 1/1957

In ricordo di Anna Maria Finoli (1923-2020) - Centenaire du “Manifeste du surréalisme” d’André Breton (1924-2024)
anno LXVIII, n. 204/2024

Agrippa d’Aubigné poète du “Printemps”
anno LXVIII, n. 203/2024

anno LXVIII, n. 202/2024

anno LXVII, n. 201/2023

L’héritage de Molière: réécritures, traductions et représentations du Grand Siècle à l’âge contemporain
anno LXVII, n. 200/2023

Yves Bonnefoy cent ans (1923-2023). Rencontres
anno LXVII, n. 199/2023

anno LXVI, n. 198/2022

La loupe du lecteur. Proust et les enjeux de la lecture
anno LXVI, n. 197/2022

anno LXVI, n. 196/2022

Christine de Pizan en 2021: traditions, filiations, genèse et diffusion des textes
anno LXV, n. 195/2021

Baudelaire et son cénacle
anno LXV, n. 194/2021

anno LXV, n. 193/2021

Texte et images entre Moyen âge et Renaissance (manuscrits et imprimés anciens)
anno LXIV, n. 192/2020

Théâtre, identité et politique culturelle sous le consulat et l’empire
anno LXIV, n. 191/2020

anno LXIV, n. 190/2020

anno LXIII, n. 189/2019

Penser/peser le Moyen Âge entre XVe et XVIIe siècle: parcours de recherche
anno LXIII, n. 188/2019

anno LXIII, n. 187/2019

anno LXII, n. 186/2018

Octave Mirbeau: une conscience au tournant du siècle
anno LXII, n. 185/2018

anno LXII, n. 184/2018

anno LXI, n. 183/2017

anno LXI, n. 182/2017

Pascal Quignard: les “Petits traités” au fil de la relecture
anno LXI, n. 181/2017

anno LX, n. 180/2016

anno LX, n. 179/2016

Omaggio a Lionello Sozzi. Atti della giornata di studio Torino, Accademia delle Scienze, 25 settembre 2015
anno LX, n. 178/2016

anno LIX, n. 177/2015

Intorno alle prime traduzioni di Dante in Francia. Questioni linguistiche e letterarie
anno LIX, n. 176/2015

anno LIX, n. 175/2015

anno LVIII, n.174/2014

SERVO (serf, servant, valet, serviteur, laquais, servante. soubrette, bonne…)
anno LVIII, n. 173/2014

anno LVIII, n. 172/2014

Franco Simone e la storiografia letteraria. Atti della giornata di studi nel centenario della nascita promossa dall’Accademia delle Scienze di Torino in collaborazione con «Studi Francesi» Torino - 24 maggio 2013
anno LVII, n. 171/2014

anno LVII, n. 170/2013

La révolution sur scène
anno LVII, n. 169/2013

anno LVI, n. 168/2012

Attualità di Rousseau nel terzo centenario della nascita
anno LVI, n. 167/2012

anno LVI, n. 166/2012

La rappresentazione della madre nella letteratura francese del novecento
anno LV, n. 165/2012

anno LV, n. 164/2011

anno LV, n. 163/2011

anno LIV, n. 162/2010

anno LIV, n. 161/2010

Il simbolismo. nomi, aspetti, momenti. Studi in memoria di Ivos Margoni
anno LIV, n. 160/2010

anno LIII, n. 159/2009

anno LIII, n. 158/2009

anno LII, n. 157/2009