I “Quaderni di Sociologia” sono una rivista quadrimestrale di Sociologia generale pubblicata ininterrottamente dal 1951 ad oggi. Il primo numero dei “Quaderni di Sociologia” venne pubblicato a Torino, a cura di Nicola Abbagnano e Franco Ferrarotti, per i tipi della casa editrice Taylor. Diretta dal 1968 al 2015 da Luciano Gallino, la rivista è oggi diretta da Paola Borgna e Paolo Ceri.
I “Quaderni di Sociologia” analizzano le crisi e gli sviluppi, i mutamenti e le trasformazioni della società contemporanea, facendosi artefici di una riflessione critica documentata sui temi, persistenti e nuovi, che si impongono alla coscienza civile: dalle politiche dell'istruzione e dell'ambiente ai movimenti sociali, dalla comunicazione politica ai rapporti tra innovazione tecnologica, formazione e occupazione, dagli interventi di peacekeeping delle forze armate all'universo di Internet, dall’immigrazione al modello sociale europeo.
1951-2021: 70 anni di Quaderni di Sociologia
Quaderni di Sociologia anno I, n.1/1951. Contiene il ''Piano di lavoro''
1951-2021: la collezione degli indici
ISSN: 0033-4952
page: riviste

Valutazione della ricerca: dai progetti agli effetti
anno LXVIII, n. 95 (2/2024)

Il neoliberalismo di ieri e di oggi. A mezzo secolo dal golpe in Cile
anno LXVIII, n. 94 (1/2024)

Re-Thinking The Quality Of Public Space (II)
anno LXVII, n. 92-93 (2-3/2023)

Re-Thinking The Quality Of Public Space (I)
anno LXVII, n. 91 (1/2023)

Prospettive sociologiche su pace e guerra
anno LXVI, N. 90 (3/2022)

Out of Civilization? The Italian Case
anno LXVI, n. 89 (2/2022)

Varia
anno LXVI, n. 88/2022

Changing Values in a Changing World? Italy in The European Values Study and World Values Survey (2018)
anno LXV, n. 87/2021

Fuga dall’Italia? Novità e continuità delle migrazioni italiane all’estero - Vilfredo Pareto: “Il cemento delle società umane”. Per i cento anni di ''Trasformazione della democrazia''
anno LXV, n. 86/2021

Sociologia in pubblico
anno LXV, n. 85/2021

Transizioni scuola-lavoro: uno sguardo sociologico
anno LXIV, n. 84/2020

The Color Line and the History of Sociology
anno LXIV, n. 83/2020

Varia
anno LXIV, n. 82/2020

Varia
anno LXIII, n. 81/2019

Beyond the Refugee Crisis: Migrations and Religions in Europe
anno LXIII, n. 80/2019

Alessandro Pizzorno, classico contemporaneo tra Hobbes e Durkheim
anno LXIII, n. 79/2019

Clientelismo e privatizzazione del pubblico
anno LXII, n. 78/2018

Varia
anno LXII, n. 77/2018

Finanziarizzazione e disuguaglianze
anno LXII, n. 76/2018

Varia
anno LXI, n. 75/2017

L'istruzione in Italia: vecchi problemi e nuove ricerche
anno LXI, n. 74/2017

Startup. Oltre il mito e il pregiudizio
anno LXI, n. 73/2017

La crisi in Italia e nella UE
anno LX, n. 72/2016

Verso la sociologia mondo. La lezione di Luciano Gallino
anno LX, n. 70-71/2016

Studenti 2.0
anno LIX, n. 69/2015

Sfere pubbliche e crisi della democrazia in Europa / Razionalità e analisi delle credenze: l'eredità di Raymond Boudon
anno LIX, n. 68/2015

Giovani stranieri e italiani: scuola, socialità, dimensione identitaria
anno LIX, n. 67/2015

Religione e politica in Italia: le sfide nell'epoca del pluralismo
anno LVIII, n. 66/2014

Populismo, antipolitica e sfide alla democrazia
anno LVIII, n. 65/2014

Rappresentazioni dell'istruzione e del merito scolastico
anno LVIII, n. 64/2014

Straniero a chi? I figli di immigrati in Italia
anno LVII, n. 63/2013

Per capire la società che cambia: scritti in ricordo di Antonio de Lillo
anno LVII, n. 62/2013

La scuola italiana all'epoca della crisi
anno LVII, n. 61/2013

La partecipazione politica in Italia (1992-2012)
anno LVI, n. 60/2012

Il modello sociale europeo sotto attacco
anno LVI, n. 59/2012

Un profilo degli imprenditori immigrati
anno LVI, n. 58/2012

Cinesi in Italia: quale inclusione economica, quale esclusione sociale?
anno LV, n. 57/2011

Lavorare in Italia: verso un conflitto tra generazioni?
anno LV, n. 56/2011

Le scienze sociali e l'Europa
anno LV, n. 55/2011


anno I, n.1/1951