Quaderni di Sociologia 95 Valutazione della ricerca: dai progetti agli effetti anno LXVIII, n. 95 (2/2024)
a cura di
Paola Borgna, Mauro Palumbo, Sergio Scamuzzi
Quaderni di Sociologia 94 Il neoliberalismo di ieri e di oggi. A mezzo secolo dal golpe in Cile anno LXVIII, n. 94 (1/2024)
a cura di
Andrea Cerroni
Quaderni di Sociologia 92-93 Re-Thinking The Quality Of Public Space (II) anno LXVII, n. 92-93 (2-3/2023)
a cura di
Letteria G. Fassari, Martina Löw, Gioia Pompili, Emanuela Spanò
Quaderni di Sociologia 91 Re-Thinking The Quality Of Public Space (I) anno LXVII, n. 91 (1/2023)
a cura di
Letteria G. Fassari, Martina Löw, Gioia Pompili, Emanuela Spanò
Quaderni di Sociologia 90 Prospettive sociologiche su pace e guerra anno LXVI, N. 90 (3/2022)
a cura di
Maria Carmela Agodi, Massimo Pendenza
Quaderni di Sociologia 89 Out of Civilization? The Italian Case anno LXVI, n. 89 (2/2022)
a cura di
Alberto Baldissera, Adele Bianco, Renzo Carriero
Quaderni di Sociologia 88 Varia anno LXVI, n. 88/2022
Quaderni di Sociologia 87 Changing Values in a Changing World? Italy in The European Values Study and World Values Survey (2018) anno LXV, n. 87/2021
Quaderni di Sociologia 86 Fuga dall’Italia? Novità e continuità delle migrazioni italiane all’estero - Vilfredo Pareto: “Il cemento delle società umane”. Per i cento anni di ''Trasformazione della democrazia'' anno LXV, n. 86/2021
Quaderni di Sociologia 85 Sociologia in pubblico anno LXV, n. 85/2021
a cura di
Paola Borgna, Paolo Ceri, Sergio Scamuzzi
Quaderni di Sociologia 84 Transizioni scuola-lavoro: uno sguardo sociologico anno LXIV, n. 84/2020
Quaderni di Sociologia 83 The Color Line and the History of Sociology anno LXIV, n. 83/2020
Quaderni di Sociologia 82 Varia anno LXIV, n. 82/2020
Quaderni di Sociologia 81 Varia anno LXIII, n. 81/2019
Quaderni di Sociologia 80 Beyond the Refugee Crisis: Migrations and Religions in Europe anno LXIII, n. 80/2019
Quaderni di Sociologia 79 Alessandro Pizzorno, classico contemporaneo tra Hobbes e Durkheim anno LXIII, n. 79/2019
Quaderni di Sociologia 78 Clientelismo e privatizzazione del pubblico anno LXII, n. 78/2018
Quaderni di Sociologia 77 Varia anno LXII, n. 77/2018
Quaderni di Sociologia 76 Finanziarizzazione e disuguaglianze anno LXII, n. 76/2018
Quaderni di Sociologia 75 Varia anno LXI, n. 75/2017
Quaderni di Sociologia 74 L'istruzione in Italia: vecchi problemi e nuove ricerche anno LXI, n. 74/2017
Quaderni di Sociologia 73 Startup. Oltre il mito e il pregiudizio anno LXI, n. 73/2017
Quaderni di Sociologia 72 La crisi in Italia e nella UE anno LX, n. 72/2016
Quaderni di Sociologia 70-71 Verso la sociologia mondo. La lezione di Luciano Gallino anno LX, n. 70-71/2016
Quaderni di Sociologia 69 Studenti 2.0 anno LIX, n. 69/2015
Aborto senza frontiere Il movimento polacco e i suoi modelli
Alessandro Ajres
Quaderni di Sociologia 68 Sfere pubbliche e crisi della democrazia in Europa / Razionalità e analisi delle credenze: l'eredità di Raymond Boudon anno LIX, n. 68/2015
Quaderni di Sociologia 67 Giovani stranieri e italiani: scuola, socialità, dimensione identitaria anno LIX, n. 67/2015
Quaderni di Sociologia 66 Religione e politica in Italia: le sfide nell'epoca del pluralismo anno LVIII, n. 66/2014
Quaderni di Sociologia 65 Populismo, antipolitica e sfide alla democrazia anno LVIII, n. 65/2014
Disincanto del mondo e scienze della vita Nuovi elementi di cosmologia filosofica
Gabriele Aleandri
Mal d'Africa
Angelo Ferrari, Raffaele Masto
Quaderni di Sociologia 64 Rappresentazioni dell'istruzione e del merito scolastico anno LVIII, n. 64/2014
Quaderni di Sociologia 63 Straniero a chi? I figli di immigrati in Italia anno LVII, n. 63/2013
Complottisti vulnerabili Le ragioni profonde del cospirazionismo
Stefano Iacone, Emiliano Loria, Cristina Meini
Quaderni di Sociologia 62 Per capire la società che cambia: scritti in ricordo di Antonio de Lillo anno LVII, n. 62/2013
a cura di
Alessandro Cavalli, Roberto Moscati
curdi
a cura di
Antonella De Biasi
Quaderni di Sociologia 61 La scuola italiana all'epoca della crisi anno LVII, n. 61/2013
Quaderni di Sociologia 60 La partecipazione politica in Italia (1992-2012) anno LVI, n. 60/2012
Narcos del Norte
Carmen Boullosa, Mike Wallace
Quaderni di Sociologia 59 Il modello sociale europeo sotto attacco anno LVI, n. 59/2012
a cura di
Paola Borgna
In montagna Paesaggi letterari e passaggi d’epoca
Silvia Segalla
Quaderni di Comunicazione Scientifica 4 n. 4/2023
Quaderni di Sociologia 58 Un profilo degli imprenditori immigrati anno LVI, n. 58/2012
Quaderni di Comunicazione Scientifica 3 n. 3/2022
Quaderni di Sociologia 57 Cinesi in Italia: quale inclusione economica, quale esclusione sociale? anno LV, n. 57/2011
Vita Curriculi Università neoliberale, meritocrazia e la rincorsa al CV
Davide Filippi
La trappola Daesh Lo Stato islamico o la Storia che ritorna
Pierre-Jean Luizard
Nella trama dell'algoritmo Lavoro e circuiti informali nella gig-economy
Gianmarco Peterlongo
Quaderni di Comunicazione Scientifica 2 n. 2/2022
Quaderni di Sociologia 56 Lavorare in Italia: verso un conflitto tra generazioni? anno LV, n. 56/2011
Guerra all'acqua La riduzione delle risorse idriche per mano dell'uomo
a cura di
C. Alessandro Mauceri
Quaderni di Sociologia 55 Le scienze sociali e l'Europa anno LV, n. 55/2011
Agire sociale e natura umana
Axel Honneth, Hans Joas
traduzione di
Francesca Sofia Alexandratos
Sulla sindrome identitaria Nuovi razzismi e cittadinanza attiva
Alberto De Nicola, Renato Foschi, Anna Simone, Cristina Vincenzo
a cura di
Rino Genovese
Pastoralismo tra continuità e innovazione Evidenze dal caso Sardegna
a cura di
Benedetto Meloni, Francesca Uleri
Raccontare le molestie sessuali Un'indagine empirica
a cura di
Chiara Volpato
Maschilità egemone Formulazione, riformulazione e diffusione
James W. Messerschmidt
a cura di
Marco Bacio, Samuele Grassi, Cirus Rinaldi
Altrenapoli
Mario Pezzella
Cancel culture e ideologia gender Fenomenologia di un dibattito pubblico
Movimenti agrari transnazionali e governance globale
Mauro Conti
Giovani e territorio Una ricerca nelle valli del cuneese
a cura di
Maria Adelaide Gallina, Federico Zamengo
Prostituzione e lavoro sessuale in Italia Oltre le semplificazioni, verso i diritti
Giulia Garofalo Geymonat, Giulia Selmi
Essenziali ma invisibili Analisi delle politiche e delle iniziative di contrasto allo sfruttamento e per l’inclusione dei lavoratori migranti in agricoltura nel sud Italia
a cura di
Francesco Saverio Caruso, Alessandra Corrado
Le possibilità del futuro Economia e politica dell’immaginario
Nicolò Bellanca
Uomini e diete Cibo, maschilità, stili di vita
Vulca Fidolini
Attivismo alimentare in Sardegna Luoghi, sapori e comunità
Carole Counihan
L’altra rivoluzione Dal Sessantotto al femminismo
Elisa Bellè
Aree rurali in transizione oltre la crisi economica Nuove imprenditorialità, agency giovanile, ed empowerment comunitario nelle aree interne sarde
a cura di
Ester Cois
Critica della trasparenza Letteratura e mito architettonico
Riccardo Donati
Turismo sostenibile e sistemi rurali locali Multifunzionalità, reti d'impresa e percorsi
a cura di
Benedetto Meloni, Pietro Pulina
Uomini normali Maschilità e violenza nell'intimità
Cristina Oddone
Della critica Compendio di sociologia dell'emancipazione
Luc Boltanski
I contadini e l’arte dell’agricoltura Un manifesto chayanoviano
Jan Douwe van der Ploeg
Raccontare l'omofobia in Italia Genesi e sviluppi di una parola chiave
Paolo Gusmeroli, Luca Trappolin
Glenn Gould. Politica della musica
Marco Gatto
Catastrofi dell'immediatezza
Fabio Merlini, Silvano Tagliagambe
Località in movimento Governare i sistemi locali nella società dell’informazione
Luca Garavaglia
Pink is the new black Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia
Emanuela Abbatecola, Luisa Stagi
Un illuminismo autocritico La tribù occidentale e il caos planetario
Rino Genovese
Aree interne e progetti d'area
Benedetto Meloni
Le leggi dell'imitazione Studio sociologico
Gabriel Tarde
Alla ricerca del lavoro Tra storia e sociologia: bilancio storiografico e prospettive di studio
a cura di
Angelo Varni
Anni senza vita al Cottolengo Il racconto e le proposte di due ex ricoverati
Claudia De Figueiredo, Emilia De Rienzo
Autorità
Luisa Muraro
Campagne in sviluppo Capitale sociale e comunità rurali in Europa
Claudio Cecchi, Stefano Grando, Fabio Sabatini
Come ci adesca la pubblicità
Ugo Castagnotto
Come scegliersi lo psicoanalista
Giangaetano Bartolomei
Corpi in azione sviluppi teorici e applicazioni di un modello dell'attore sociale
Paola Borgna
Dentro la montagna società locali alla prova
Angela Perulli
E' Femmina però è bella tre generazioni di donne al sud
Renate Siebert
Educare gli educatori la scuola dei genitori di Milano (1953-1994)
Patrizia Montani
Emergenza idrica La gestione integrata del rischio
Benedetto Meloni
Eredità
Chiara Saraceno
Essere di questa terra Guerra e pace al tempo dei conflitti ecologici
Bruno Latour
a cura di
Nicola Manghi
Euro al capolinea? La vera natura della crisi europea
Riccardo Bellofiore, Francesco Garibaldo, Mariana Mortágua
Il Movimento nella rete Storia e struttura del Movimento a 5 stelle
Paolo Ceri, Francesca Veltri
Il libro della cura di sé degli altri del mondo
Laura Balbo, Duccio Demetrio, Elisabetta Donini, Barbara Mapelli, Salvatore Natoli, Marina Piazza, Anna Segre
Il problema della rilevanza Per una fenomenologia dell'atteggiamento naturale
Alfred Schutz
Immigrati, lavoro, vita quotidiana L'esperienza del distretto industriale di Prato
Francesca Giovani, Teresa Savino
Imprenditorialità, territori e innovazione
a cura di
Ester Cois, Benedetto Meloni
L'arcipelago del diritto Lezioni per i futuri naviganti. In ricordo del decennale della Cattedra Galante Garrone
a cura di
Massimo Vogliotti
L'evoluzione del lavoro operaio alla Renault
Alain Touraine
L'uguale e il diverso Come le diseguaglianze deprimono il capitale sociale
Gaetano Gucciardo
LA pandeMIA in AFRICA L'ecatombe che non c'è stata
Angelo Ferrari, Freddie del Curatolo
La cittadinanza a scuola Fiducia, impegno pubblico e valori civili
Marina D'Agati, Loredana Sciolla
La costruzione del nemico Istigazione all'odio in Occidente
a cura di
Paolo Ceri, Alessandra Lorini
La fede dei preti Un’indagine etnografica
Giuseppe Bonazzi
Maternità in laboratorio Etica e società nella riproduzione artificiale
Franca Pizzini
Metamorfosi del politico
Giorgio Grossi
Nel tempo delle catastrofi Resistere alla barbarie a venire
Isabelle Stengers
a cura di
Nicola Manghi
Non si discute Forme e strategie dei discorsi pubblici
Nicoletta Bosco
Politica e sondaggi
Paolo Ceri
Quaderni di Sociologia 1 anno I, n.1/1951
Sociologia dell'indignazione L'affaire: genesi e mutazioni di una ''forma politica''
Strumenti e azioni pubbliche contro lo sfruttamento del lavoro migrante in Sardegna Proposte metodologiche per l’analisi del fenomeno e la progettazione dell’osservatorio regionale contro lo sfruttamento
a cura di
Margherita Sabrina Perra
Sviluppo rurale alla prova Dal territorio alle politiche
Domenica Farinella, Benedetto Meloni
Territori in movimento Esperienza LEADER e Progetti Pilota per le Aree Interne
a cura di
Ester Cois, Valentina Pacetti
Tracce di famiglia Percorsi di sviluppo tra strategie aziendali familiari e passaggi generazionali
Ester Cois
Trans-migrazioni Lavoro, sfruttamento e violenza di genere nei mercati globali del sesso
Emanuela Abbatecola
Uguali e diversi Il mondo culturale, le reti di rapporti, i lavori degli immigrati non europei a Torino
Ires Piemonte
Valori, società, religione
Hans Joas
a cura di
Ugo Perone
Valutare per apprendere Esperienza LEADER 2007-2013
... nel presente. Il taglio critico dei volumi, che contaminano filosofia, sociologia e approcci interdisciplinari, si propone di indagare parole, concetti e situazioni del dibattito pubblico. Per individuare ...
... nel vasto ambito degli studi politici, che abbraccia la filosofia politica, soprattutto di indirizzo analitico, la scienza politica empirica e la sociologia politica, orientate all’elaborazione di modelli ...
Paola Borgna
Quaderni di sociologia
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione
via Gaudenzio Ferrari 9-11
10124, Torino
Italia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario ...
La rivista pubblica testi inediti, in italiano e in inglese. Call-for-papers vengono diffuse periodicamente dalla redazione e sono disponibili sui siti dei principali dipartimenti di sociologia delle università ...
La rivista «Quaderni di Sociologia» pubblica solo testi inediti. La presentazione di un testo alla rivista equivale a una dichiarazione da parte degli autori che il medesimo non è stato pubblicato in ...