R&S

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

Dal 1883, a Torino, il punto di riferimento per le discipline umanistiche e le scienze sociali.

Le promesse della vergogna: esperimenti su Kafka

Ernesto C. Sferrazza Papa

Lo spazio del commestibile

Emanuela Porru, Antonello Podda

Pierre Loti fra esotismo e femminilità

Giuseppe Balducci

Città ipersostenibili

Marco Felici

The Artist Project

Elisabetta Modena, Marco Scotti

Pseudocrazia

Leonard Mazzone

Il disprezzo del mondo / De contemptu mundi

Erasmo da Rotterdam, Elisa Tinelli

Nella rete del body shaming

Paola Borgna, Maria Adelaide Gallina, Renato Grimaldi, Cristina Ispas, Tania Parisi

Cinque studi sull'interpretazione

Giuseppe D'Agostino, Massimo Vigna-Taglianti

Il cambiamento in-visibile

Elisabetta Dall'Ò

Ogni saggio sarà valutato da almeno due referees non anonimi, che valuteranno e discuteranno i singoli contributi con i referenti di redazione della rivista e gli autori. I referees potranno essere membri del Comitato Scientifico, del Comitato di Redazione, della Redazione, o studiosi esterni, italiani e stranieri. La rivista sceglie dunque di dotarsi di un sistema di referaggio in chiaro, nella prospettiva di una discussione scientifica ampia e immediata con i contributori, in modo da favorire revisioni non rituali, nei tempi previsti, con un dialogo aperto con la redazione.

Instagram INSTAGRAM