R&S

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

Dal 1883, a Torino, il punto di riferimento per le discipline umanistiche e le scienze sociali.

Nella rete del body shaming

Paola Borgna, Maria Adelaide Gallina, Renato Grimaldi, Cristina Ispas, Tania Parisi

Cinque studi sull'interpretazione

Giuseppe D'Agostino, Massimo Vigna-Taglianti

In montagna

Silvia Segalla

George Baselitz

Danilo Eccher, Federico Vercellone

Storia naturale della soggettività

Valentina Questa

L’«Inferno monacale» di Arcangela Tarabotti

Francesca Medioli

Artebiografia

Luisa Passerini

Il romanzo, il reale e altri saggi

Philippe Forest, Gabriella Bosco

Il discorso filosofico intorno alla letteratura

Chiara Scarlato

Strumenti e azioni pubbliche contro lo sfruttamento del lavoro migrante in Sardegna

Margherita Sabrina Perra

Revisione: double blind peer review

Tempistica di pubblicazione dopo la ricezione dell'articolo: 25 settimane

 

Invio degli articoli

1. Temi di interesse

Teoria politica pubblica articoli di ricerca nel vasto ambito degli studi politici, che abbraccia la filosofia politica, soprattutto di indirizzo analitico, la scienza politica empirica e la sociologia politica, orientate all’elaborazione di modelli concettuali, gli studi giuridici, rivolti in particolare alla teoria generale del diritto e al diritto costituzionale, la storiografia attenta alle categorie della riflessione politica.

Gli articoli sono pubblicati nella rivista o su invito, o per essere stati accettati previa valutazione.

I lavori inviati alla rivista devono essere originali, ossia non devono essere stati pubblicati altrove.

2. Tempi di pubblicazione e processo di valutazione

Teoria politica pubblica un numero all’anno, con uscita prevista nel mese di maggio. La rivista è rigorosa e trasparente nel processo di valutazione, adempiendo nel più breve tempo possibile al protocollo dall’avviso di ricezione del lavoro fino alla sua accettazione finale e successiva pubblicazione (vedi oltre).

3. Invio

Gli originali si invieranno in italiano, spagnolo, francese, inglese o portoghese, per posta elettronica al seguente indirizzo: teoriapoliticatorino[at]gmail.com

4. Formato

Nella prima pagina compariranno il titolo, il nome dell’autore o degli autori con l’istituzione di appartenenza e l’indirizzo di posta elettronica, cinque parole chiave e un abstract compreso fra i 2.000 e i 2.500 caratteri, in inglese.

5. Norme editoriali

I titoli dei paragrafi dovranno comparare in bold e numerati con numeri arabi, seguiti da un punto. Ogni paragrafo è separato dal precedente con due righe bianche.

Le virgolette sono a sergente: «...», ma quelle all’interno di una citazione già compresa fra virgolette a sergente vanno ad apice doppio «...“...”...». I segni di interpunzione, in fine di paragrafo, vanno posti dopo virgolette e parentesi. Es.: ».). Negli incisi il trattino è lungo. Es.: «C. afferma —in uno scritto di gioventù— che B. abitualmente non rispetta la legge di Hume». I passi omessi all’interno di una citazione vanno sostituiti con tre puntini entro una parentesi quadra [...].

Note: i numeri di riferimento nel testo sono posti in apice senza spazi rispetto alla parola precedente.

Figure e schemi saranno inviati in formato EPS, TIFF o JPG e potrà essere richiesta una copia a stampa; saranno numerati consecutivamente con relativa intestazione, le informazioni saranno comprese nel testo dell’articolo assieme alla posizione desiderata.

I riferimenti ai testi della letteratura vanno indicati in nota, secondo il metodo autore-data (Harvard style), seguito eventualmente dai due punti e il numero della pagina citata. Esempio: 1 Kelsen, 1945: 121.

La bibliografia deve essere costruita secondo i seguenti modelli:

Monografie: Bobbio, N. (1979). Il problema della guerra e le vie della pace, Bologna, il Mulino; se si cita da una traduzione: Mill, J. S. (1981). On Liberty (1858), tr. it. Saggio sulla libertà, Milano, Il Saggiatore.

Articoli in rivista: Rawls, J. (1985). Justice as Fairness: Political not Metaphysical, «Philosophy & Public Affairs», 14, 3, 223-251.

Articoli in volume: nel caso in cui l’articolo faccia parte di una raccolta dello stesso autore: Feinberg, J. (1980). The Idea of a Free Man, in Id., Rights, Justice, and the Bounds of Liberty, Princeton, Princeton University Press, 3-29; nel caso in cui l’articolo faccia parte di una raccolta di diversi autori o di un’enciclopedia: MacCallum, G. C. (1972). Negative and Positive Liberty, in Laslett, P., Runciman, W. G., Skinner, Q. (eds.), Philosophy, Politics and Society. Fourth Series, Oxford, Basil Blackwell, 174-193.

6. Correzione di bozze

Agli autori degli articoli accettati per la pubblicazione potrà essere richiesto di correggere le bozze, che dovranno essere restituite entro dieci giorni al massimo. Non è consentita l’introduzione di cambiamenti sostanziali nelle bozze. Si dovranno solo correggere gli errori rispetto alla versione accettata.

 

Protocollo di valutazione e revisione degli originali

1. Avviso di ricezione

Teoria politica si impegna ad accusare ricevuta all’autore del manoscritto originale in un termine massimo di dieci giorni.

2. Valutazione

Tutti gli articoli saranno sottoposti a un processo di doppia valutazione esterna, seguendo il sistema del double-blind peer review. Solo dopo aver ricevuto i giudizi richiesti, la redazione prenderà una decisione sul manoscritto. La rivista chiede agli specialisti di valutare i manoscritti rapidamente (un mese), questo permetterà di avere una decisione finale in meno di due mesi dall’avviso di ricezione dell’originale agli autori.

3. Accettazione

Se i giudizi degli specialisti anonimi sono favorevoli, il manoscritto sarà di norma accettato, a patto che l’autore prenda in considerazione i commenti e i dubbi eventualmente proposti dai revisori.

4. Revisione e nuovo invio

Se i giudizi degli specialisti sono favorevoli, ma al tempo stesso suggeriscono revisioni e cambiamenti, il manoscritto sarà rimesso all’autore con l’invito a prendere in considerazione i commenti e a rinviarlo dopo averlo modificato seguendo i suggerimenti formulatigli. Quando riceverà il manoscritto con le correzioni, la redazione esaminerà se sono state tenute in considerazione le osservazioni formulate e in caso positivo provvederà alla pubblicazione. Se, al contrario, giudicherà che non sono state tenute in considerazione le osservazioni formulate, procederà al rifiuto definitivo dell’articolo.

Instagram INSTAGRAM