R&S

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

Dal 1883, a Torino, il punto di riferimento per le discipline umanistiche e le scienze sociali.

Le promesse della vergogna: esperimenti su Kafka

Ernesto C. Sferrazza Papa

Lo spazio del commestibile

Emanuela Porru, Antonello Podda

Pierre Loti fra esotismo e femminilità

Giuseppe Balducci

Città ipersostenibili

Marco Felici

The Artist Project

Elisabetta Modena, Marco Scotti

Pseudocrazia

Leonard Mazzone

Il disprezzo del mondo / De contemptu mundi

Erasmo da Rotterdam, Elisa Tinelli

Nella rete del body shaming

Paola Borgna, Maria Adelaide Gallina, Renato Grimaldi, Cristina Ispas, Tania Parisi

Cinque studi sull'interpretazione

Giuseppe D'Agostino, Massimo Vigna-Taglianti

Il cambiamento in-visibile

Elisabetta Dall'Ò

I contributi pubblicati su «Magazzini Mechrí» rispondono a puntuali inviti che la Redazione rivolge sia a collaboratori o membri di Mechrí Laboratorio di Filosofia e Cultura, sia a figure esterne all’Associazione, individuate per ciascun numero sulla base di percorsi di studio e di ricerca condotti dalla Redazione stessa. Tali percorsi approfondiscono, integrano e sviluppano i materiali depositati nell'archivio digitale (ad accesso libero e gratuito) del sito www.mechri.it. In questo processo compositivo, la Redazione esamina anche eventuali ulteriori proposte di testi, che si riferiscano direttamente ai materiali dell’archivio digitale. Nella costruzione di ciascun numero, la Redazione si può giovare della consulenza di curatori esperti nei temi via via trattati. A garanzia della scientificità dei contributi pubblicati, «Magazzini Mechrí» si giova inoltre della supervisione di un Comitato scientifico transdisciplinare, costituito da studiosi di alto profilo accademico nazionale e internazionale e dai membri del Direttivo di Mechrí Laboratorio di Filosofia e Cultura. 

Instagram INSTAGRAM