lang: ita
page:
page:

Short Cuts

Phenomenology and Mind Online First

Video Essays

Studi Francesi 1
n. 1/1957
n. 1/1957

Studi Francesi 204
In ricordo di Anna Maria Finoli (1923-2020) - Centenaire du “Manifeste du surréalisme” d’André Breton (1924-2024)
anno LXVIII, n. 204/2024
In ricordo di Anna Maria Finoli (1923-2020) - Centenaire du “Manifeste du surréalisme” d’André Breton (1924-2024)
anno LXVIII, n. 204/2024
a cura di
Maria Colombo Timelli, Barbara Ferrari, Maria Emanuela Raffi

Studi Francesi 203
Agrippa d’Aubigné poète du “Printemps”
anno LXVIII, n. 203/2024
Agrippa d’Aubigné poète du “Printemps”
anno LXVIII, n. 203/2024
a cura di
Véronique Ferrer

Studi Francesi 202
anno LXVIII, n. 202/2024
anno LXVIII, n. 202/2024

Studi Francesi 201
anno LXVII, n. 201/2023
anno LXVII, n. 201/2023

Studi Francesi 200
L’héritage de Molière: réécritures, traductions et représentations du Grand Siècle à l’âge contemporain
anno LXVII, n. 200/2023
L’héritage de Molière: réécritures, traductions et représentations du Grand Siècle à l’âge contemporain
anno LXVII, n. 200/2023
a cura di
Gabriella Bosco, Monica Pavesio, Laura Rescia

Studi Francesi 199
Yves Bonnefoy cent ans (1923-2023). Rencontres
anno LXVII, n. 199/2023
Yves Bonnefoy cent ans (1923-2023). Rencontres
anno LXVII, n. 199/2023
a cura di
Fabio Scotto

Rivista di Estetica 87
Kant, Race, and Racism: Understanding and Reckoning
Anno LXIV, n. 87/2024
Kant, Race, and Racism: Understanding and Reckoning
Anno LXIV, n. 87/2024
a cura di
Gabriele Gava, Huaping Lu-Adler, Achim Vesper

Studi Francesi 198
anno LXVI, n. 198/2022
anno LXVI, n. 198/2022

Rivista di Estetica 86
Speculative Thinking
Anno LXIV, n. 86/2024
Speculative Thinking
Anno LXIV, n. 86/2024
a cura di
Giulia Bernard, Luca Illetterati, Zdravko Kobe

Studi Francesi 197
La loupe du lecteur. Proust et les enjeux de la lecture
anno LXVI, n. 197/2022
La loupe du lecteur. Proust et les enjeux de la lecture
anno LXVI, n. 197/2022
a cura di
Mariolina Bertini

Rivista di Estetica 85
The Philosophy of the City
Anno LXIV, n. 85/2024
The Philosophy of the City
Anno LXIV, n. 85/2024
a cura di
Alessandro Armando, Nicola Siddi

Studi Francesi 196
anno LXVI, n. 196/2022
anno LXVI, n. 196/2022

Quaderni di Sociologia 95
Valutazione della ricerca: dai progetti agli effetti
anno LXVIII, n. 95 (2/2024)
Valutazione della ricerca: dai progetti agli effetti
anno LXVIII, n. 95 (2/2024)
a cura di
Paola Borgna, Mauro Palumbo, Sergio Scamuzzi

Rivista di Estetica 84
Ontology of Finance
anno LXIII, n. 84/2023
Ontology of Finance
anno LXIII, n. 84/2023
a cura di
Gloria Sansò, Barry Smith

Quaderni di Sociologia 94
Il neoliberalismo di ieri e di oggi. A mezzo secolo dal golpe in Cile
anno LXVIII, n. 94 (1/2024)
Il neoliberalismo di ieri e di oggi. A mezzo secolo dal golpe in Cile
anno LXVIII, n. 94 (1/2024)
a cura di
Andrea Cerroni

Rivista di Estetica 83
The Philosophy of Television Series
anno LXIII, n. 83/2023
The Philosophy of Television Series
anno LXIII, n. 83/2023
a cura di
Mario Slugan, Enrico Terrone

Quaderni di Sociologia 92-93
Re-Thinking The Quality Of Public Space (II)
anno LXVII, n. 92-93 (2-3/2023)
Re-Thinking The Quality Of Public Space (II)
anno LXVII, n. 92-93 (2-3/2023)
a cura di
Letteria G. Fassari, Martina Löw, Gioia Pompili, Emanuela Spanò

Rivista di Estetica 82
Unpacking the Social World: Groups and Solidarity
anno LXIII, n. 82/2023
Unpacking the Social World: Groups and Solidarity
anno LXIII, n. 82/2023
a cura di
Francesco Camboni, Raul Hakli, Valeria Martino

Quaderni di Sociologia 91
Re-Thinking The Quality Of Public Space (I)
anno LXVII, n. 91 (1/2023)
Re-Thinking The Quality Of Public Space (I)
anno LXVII, n. 91 (1/2023)
a cura di
Letteria G. Fassari, Martina Löw, Gioia Pompili, Emanuela Spanò

Rivista di Estetica 81
The Aestethics of Idealism
anno LXII, n. 81/2022
The Aestethics of Idealism
anno LXII, n. 81/2022
a cura di
Robert Clewis, Serena Feloj, Giovanna Pinna

Quaderni di Sociologia 90
Prospettive sociologiche su pace e guerra
anno LXVI, N. 90 (3/2022)
Prospettive sociologiche su pace e guerra
anno LXVI, N. 90 (3/2022)
a cura di
Maria Carmela Agodi, Massimo Pendenza

Rivista di Estetica 80
Rethinking Through Art: East and West
anno LXII, n. 80/2022
Rethinking Through Art: East and West
anno LXII, n. 80/2022
a cura di
Tiziana Andina, Ouyang Xiao

Quaderni di Sociologia 89
Out of Civilization? The Italian Case
anno LXVI, n. 89 (2/2022)
Out of Civilization? The Italian Case
anno LXVI, n. 89 (2/2022)
a cura di
Alberto Baldissera, Adele Bianco, Renzo Carriero

Rivista di Estetica 79
Aesthetics of Contemporary Work
anno LXII, n. 79/2022
Aesthetics of Contemporary Work
anno LXII, n. 79/2022
a cura di
Angela Condello, Zhao Kuiying, Tiziano Toracca

Quaderni di Sociologia 88
Varia
anno LXVI, n. 88/2022
Varia
anno LXVI, n. 88/2022

Rivista di Estetica 78
The Senses of Smell: Scents, Odors and Aromatic Spaces
anno LXI, n. 78/2021
The Senses of Smell: Scents, Odors and Aromatic Spaces
anno LXI, n. 78/2021
a cura di
Elena Mancioppi, Nicola Perullo

Quaderni di Sociologia 87
Changing Values in a Changing World? Italy in The European Values Study and World Values Survey (2018)
anno LXV, n. 87/2021
Changing Values in a Changing World? Italy in The European Values Study and World Values Survey (2018)
anno LXV, n. 87/2021

Rivista di Estetica 77
Arte e fine dell’arte. Radici continentali nella filosofia dell’arte di Arthur Danto
anno LXI, n. 77/2021
Arte e fine dell’arte. Radici continentali nella filosofia dell’arte di Arthur Danto
anno LXI, n. 77/2021
a cura di
Francesco Lesce, Luisa Sampugnaro, Lorenzo Vinciguerra

Quaderni di Sociologia 86
Fuga dall’Italia? Novità e continuità delle migrazioni italiane all’estero - Vilfredo Pareto: “Il cemento delle società umane”. Per i cento anni di ''Trasformazione della democrazia''
anno LXV, n. 86/2021
Fuga dall’Italia? Novità e continuità delle migrazioni italiane all’estero - Vilfredo Pareto: “Il cemento delle società umane”. Per i cento anni di ''Trasformazione della democrazia''
anno LXV, n. 86/2021

Rivista di Estetica 76
Rethinking Philosophy, Semiotics, and the Arts with Umberto Eco
anno LXI, n. 76/2021
Rethinking Philosophy, Semiotics, and the Arts with Umberto Eco
anno LXI, n. 76/2021
a cura di
Davide Dal Sasso, Maurizio Ferraris, Ugo Volli

Quaderni di Sociologia 85
Sociologia in pubblico
anno LXV, n. 85/2021
Sociologia in pubblico
anno LXV, n. 85/2021
a cura di
Paola Borgna, Paolo Ceri, Sergio Scamuzzi

Rivista di Estetica 75
Ethics of the Environmental Crisis
anno LX, n. 75/2020
Ethics of the Environmental Crisis
anno LX, n. 75/2020
a cura di
Carlo Burelli, Davide Pala

Quaderni di Sociologia 84
Transizioni scuola-lavoro: uno sguardo sociologico
anno LXIV, n. 84/2020
Transizioni scuola-lavoro: uno sguardo sociologico
anno LXIV, n. 84/2020

Rivista di Estetica 74
Rethinking Schelling. Nature, Myth, Realism
anno LX, n. 74/2020
Rethinking Schelling. Nature, Myth, Realism
anno LX, n. 74/2020
a cura di
Emilio Carlo Corriero, Iain Hamilton Grant

Quaderni di Sociologia 83
The Color Line and the History of Sociology
anno LXIV, n. 83/2020
The Color Line and the History of Sociology
anno LXIV, n. 83/2020

Rivista di Estetica 73
New Ontologies of Art
anno LX, n. 73/2020
New Ontologies of Art
anno LX, n. 73/2020
a cura di
Adam Andrzejewski

Quaderni di Sociologia 82
Varia
anno LXIV, n. 82/2020
Varia
anno LXIV, n. 82/2020

Rivista di Estetica 72
Bridging traditions. Chinese and Western philosophy in dialogue
anno LIX, n. 72/2019
Bridging traditions. Chinese and Western philosophy in dialogue
anno LIX, n. 72/2019
a cura di
Erica Onnis, Ouyang Xiao

Quaderni di Sociologia 81
Varia
anno LXIII, n. 81/2019
Varia
anno LXIII, n. 81/2019

Rivista di Estetica 71
The science of futures. Promises and previsions in architecture and philosophy
anno LIX, n. 71/2019
The science of futures. Promises and previsions in architecture and philosophy
anno LIX, n. 71/2019
a cura di
Alessandro Armando, Giovanni Durbiano

Quaderni di Sociologia 80
Beyond the Refugee Crisis: Migrations and Religions in Europe
anno LXIII, n. 80/2019
Beyond the Refugee Crisis: Migrations and Religions in Europe
anno LXIII, n. 80/2019

Rivista di Estetica 70
Philosophy and Literature
anno LIX, n. 70/2019
Philosophy and Literature
anno LIX, n. 70/2019
a cura di
Carola Barbero, Micaela Latini

Quaderni di Sociologia 79
Alessandro Pizzorno, classico contemporaneo tra Hobbes e Durkheim
anno LXIII, n. 79/2019
Alessandro Pizzorno, classico contemporaneo tra Hobbes e Durkheim
anno LXIII, n. 79/2019

Rivista di Estetica 69
Empirical evidence and philosophy
anno LVIII, n. 69/2018
Empirical evidence and philosophy
anno LVIII, n. 69/2018
a cura di
Petar Bojanić, Samuele Iaquinto, Giuliano Torrengo

Quaderni di Sociologia 78
Clientelismo e privatizzazione del pubblico
anno LXII, n. 78/2018
Clientelismo e privatizzazione del pubblico
anno LXII, n. 78/2018

Rivista di Estetica 68
Trusting institutions
anno LVIII, n. 68/2018
Trusting institutions
anno LVIII, n. 68/2018
a cura di
Jacopo Domenicucci

Quaderni di Sociologia 77
Varia
anno LXII, n. 77/2018
Varia
anno LXII, n. 77/2018

Rivista di Estetica 67
Cultural exclusion and frontier zones
anno LVIII, n. 67/2018
Cultural exclusion and frontier zones
anno LVIII, n. 67/2018
a cura di
Alexander Chertenko, Zhanna Nikolaeva, Sergey Troitskiy

Quaderni di Sociologia 76
Finanziarizzazione e disuguaglianze
anno LXII, n. 76/2018
Finanziarizzazione e disuguaglianze
anno LXII, n. 76/2018

Rivista di Estetica 66
The auditory object
anno LVII, n. 66/2017
The auditory object
anno LVII, n. 66/2017
a cura di
Elvira Di Bona, Vincenzo Santarcangelo

Quaderni di Sociologia 75
Varia
anno LXI, n. 75/2017
Varia
anno LXI, n. 75/2017

Rivista di Estetica 65
Law and the faculty of judgemen
anno LVII, n. 65/2017
Law and the faculty of judgemen
anno LVII, n. 65/2017
a cura di
Angela Condello, Carlo Grassi

Quaderni di Sociologia 74
L'istruzione in Italia: vecchi problemi e nuove ricerche
anno LXI, n. 74/2017
L'istruzione in Italia: vecchi problemi e nuove ricerche
anno LXI, n. 74/2017

Rivista di Estetica 64
Discrimination in philosophy
anno LVII, n. 64/2017
Discrimination in philosophy
anno LVII, n. 64/2017
a cura di
Vera Tripodi

Quaderni di Sociologia 73
Startup. Oltre il mito e il pregiudizio
anno LXI, n. 73/2017
Startup. Oltre il mito e il pregiudizio
anno LXI, n. 73/2017

Rivista di Estetica 63
Intermediality and interactivity
anno LVI, n. 63/2016
Intermediality and interactivity
anno LVI, n. 63/2016
a cura di
Dario Cecchi

Quaderni di Sociologia 72
La crisi in Italia e nella UE
anno LX, n. 72/2016
La crisi in Italia e nella UE
anno LX, n. 72/2016

Rivista di Estetica 62
Omologia e analogia
anno LVI, n. 62/2016
Omologia e analogia
anno LVI, n. 62/2016
a cura di
Andrea Pinotti, Salvatore Tedesco

Quaderni di Sociologia 70-71
Verso la sociologia mondo. La lezione di Luciano Gallino
anno LX, n. 70-71/2016
Verso la sociologia mondo. La lezione di Luciano Gallino
anno LX, n. 70-71/2016

Rivista di Estetica 61 (supplemento)
Wang Guangyi e la filosofia
anno LVI, n. 61/2016
Wang Guangyi e la filosofia
anno LVI, n. 61/2016
a cura di
Tiziana Andina, Demetrio Paparoni

Attualità Lacaniana 36
Divisi
n. 36/2024
Divisi
n. 36/2024

Mezzo secolo di America Latina
Dal Golpe alla Moneda al nuovo ordine globale
Dal Golpe alla Moneda al nuovo ordine globale
Alfredo Somoza

Quaderni di Sociologia 69
Studenti 2.0
anno LIX, n. 69/2015
Studenti 2.0
anno LIX, n. 69/2015

Rivista di Estetica 61
Contemporaneo. Arti visive, musica, architettura
anno LVI, n. 61/2016
Contemporaneo. Arti visive, musica, architettura
anno LVI, n. 61/2016
a cura di
Giuseppe Di Giacomo, Luca Marchetti

Aborto senza frontiere
Il movimento polacco e i suoi modelli
Il movimento polacco e i suoi modelli
Alessandro Ajres

Attualità Lacaniana 35
uscite
n. 35/2024
uscite
n. 35/2024

Quaderni di Sociologia 68
Sfere pubbliche e crisi della democrazia in Europa / Razionalità e analisi delle credenze: l'eredità di Raymond Boudon
anno LIX, n. 68/2015
Sfere pubbliche e crisi della democrazia in Europa / Razionalità e analisi delle credenze: l'eredità di Raymond Boudon
anno LIX, n. 68/2015

Rivista di Estetica 60
Postille a Ferraris
anno LV, n. 60/2015
Postille a Ferraris
anno LV, n. 60/2015
a cura di
Leonardo Caffo, Pietro Kobau

Africa bazaar
Un banchetto per l’ingordigia del mondo
Un banchetto per l’ingordigia del mondo
Angelo Ferrari, Raffaele Masto

Attualità Lacaniana 34
errare
n. 34/2023
errare
n. 34/2023

Quaderni di Sociologia 67
Giovani stranieri e italiani: scuola, socialità, dimensione identitaria
anno LIX, n. 67/2015
Giovani stranieri e italiani: scuola, socialità, dimensione identitaria
anno LIX, n. 67/2015

Rivista di Estetica 59
Biodiversity
anno LV, n. 59/2015
Biodiversity
anno LV, n. 59/2015
a cura di
Elena Casetta

Anthropochains
Distopie geopolitiche nella fantascienza
Distopie geopolitiche nella fantascienza
Damiano Greco

Ardeth #13
ENERGY LANDSCAPES. Spatial Agencies of Energy Transition
II - Fall 2023
ENERGY LANDSCAPES. Spatial Agencies of Energy Transition
II - Fall 2023
a cura di
Silvia Balzan, Sascha Roesler, Lorenzo Stieger

Attualità Lacaniana 33
apertura
n. 33/2023
apertura
n. 33/2023

Quaderni di Sociologia 66
Religione e politica in Italia: le sfide nell'epoca del pluralismo
anno LVIII, n. 66/2014
Religione e politica in Italia: le sfide nell'epoca del pluralismo
anno LVIII, n. 66/2014

Rivista di Estetica 58 (supplemento)
Nespolo e la filosofia. Avanguardia, cinema, immagini
anno LV, n. 58/2015
Nespolo e la filosofia. Avanguardia, cinema, immagini
anno LV, n. 58/2015
a cura di
Davide Dal Sasso

Tre secondi con Lacan
Esthela Solano-Suárez

Ardeth #12
KEY WORDS. Beautiful, Sustainable, Together
I - Spring 2023
KEY WORDS. Beautiful, Sustainable, Together
I - Spring 2023
a cura di
Simona Chiodo

Attualità Lacaniana 32
dire fare
n. 32/2022
dire fare
n. 32/2022

Burma Blue
Massimo Morello

La pratica analitica nell’orientamento lacaniano
a cura di
Luisella Brusa

Quaderni di Sociologia 65
Populismo, antipolitica e sfide alla democrazia
anno LVIII, n. 65/2014
Populismo, antipolitica e sfide alla democrazia
anno LVIII, n. 65/2014

Rivista di Estetica 58
Architettura
anno LV, n. 58/2015
Architettura
anno LV, n. 58/2015
a cura di
Elisabetta Di Stefano, Francesco Vitale

Storia naturale della soggettività
Filosofia, etologia, psicopatologia
Filosofia, etologia, psicopatologia
Valentina Questa

Ardeth #10-11
COMPETENCY. Architecture and situated knowledge
10-11 (I-II 2022)
COMPETENCY. Architecture and situated knowledge
10-11 (I-II 2022)
a cura di
Eunice Seng

Attualità Lacaniana 31
Taglio
n. 31/2022
Taglio
n. 31/2022

Disincanto del mondo e scienze della vita
Nuovi elementi di cosmologia filosofica
Nuovi elementi di cosmologia filosofica
Gabriele Aleandri

Mal d'Africa
Angelo Ferrari, Raffaele Masto

Modo di godere al femminile
Marie-Hélène Brousse

Phenomenology and Mind 27
Structural Injustice: Reflections on Social Groups, Identity and Intersectionality
n. 27/2024
Structural Injustice: Reflections on Social Groups, Identity and Intersectionality
n. 27/2024
a cura di
Federica Liveriero, Ingrid Salvatore

Quaderni di Sociologia 64
Rappresentazioni dell'istruzione e del merito scolastico
anno LVIII, n. 64/2014
Rappresentazioni dell'istruzione e del merito scolastico
anno LVIII, n. 64/2014

Rivista di Estetica 57
Social objects. From intentionality to documentality
anno LVI, n. 57/2014
Social objects. From intentionality to documentality
anno LVI, n. 57/2014
a cura di
Petar Bojanić, Elena Casetta, Giuliano Torrengo

Adoviolenza
La psicoanalisi e la violenza degli adolescenti
La psicoanalisi e la violenza degli adolescenti
GRiM, Gruppo Ricerca Minori
a cura di
Paola Bolgiani

Ardeth #09
RACE. Exploring the Modern-Colonial Legacy in Contemporary Architecture
II - Fall 2021
RACE. Exploring the Modern-Colonial Legacy in Contemporary Architecture
II - Fall 2021
a cura di
Felipe Hernández

Attualità Lacaniana 30
Transizione
n. 30/2021
Transizione
n. 30/2021

La grande illusione
L’Afghanistan in guerra dal 1979
L’Afghanistan in guerra dal 1979
a cura di
Emanuele Giordana

L’emozione entro i limiti della ragione
La coltivazione delle emozioni in Martha Nussbaum
La coltivazione delle emozioni in Martha Nussbaum
Giulio Sacco

Phenomenology and Mind 26
n. 26/2024
n. 26/2024
a cura di
Lambert Wiesing, Thomas Zingelmann

Quaderni di Sociologia 63
Straniero a chi? I figli di immigrati in Italia
anno LVII, n. 63/2013
Straniero a chi? I figli di immigrati in Italia
anno LVII, n. 63/2013

Rivista di Estetica 56
The other(s)
anno LIV, n. 56/2014
The other(s)
anno LIV, n. 56/2014
a cura di
Stefano Caputo, Massimo Dell'Utri

Ardeth #08
BURN-OUT. On planetary exhaustion and alternative public infrastructures
I - Spring 2021
BURN-OUT. On planetary exhaustion and alternative public infrastructures
I - Spring 2021
Stefano Iacone

Attualità Lacaniana 29
In-certezza
n. 29/2021
In-certezza
n. 29/2021

Complottisti vulnerabili
Le ragioni profonde del cospirazionismo
Le ragioni profonde del cospirazionismo
Stefano Iacone, Emiliano Loria, Cristina Meini

Declinazioni del desiderio dello psicoanalista
L’esperienza di Serge Cottet
L’esperienza di Serge Cottet
a cura di
Adele Succetti

Phenomenology and Mind 25
Max Scheler and Europe
n. 25/2023
Max Scheler and Europe
n. 25/2023
a cura di
Olivier Agard, Sylvain Josset, Matthias Schloßberger

Quaderni di Sociologia 62
Per capire la società che cambia: scritti in ricordo di Antonio de Lillo
anno LVII, n. 62/2013
Per capire la società che cambia: scritti in ricordo di Antonio de Lillo
anno LVII, n. 62/2013
a cura di
Alessandro Cavalli, Roberto Moscati

Rivista di Estetica 55 (supplemento)
Mimmo Paladino e la filosofia
anno LIV, n. 55/2014
Mimmo Paladino e la filosofia
anno LIV, n. 55/2014
a cura di
Demetrio Paparoni

curdi
a cura di
Antonella De Biasi

Amore e odio per l'Europa
La psicoanalisi interroga la politica
La psicoanalisi interroga la politica
a cura di
Domenico Cosenza, Marco Focchi

Ardeth #07
Europe
II - Fall 2020
Europe
II - Fall 2020
a cura di
Jörg H. Gleiter

Attualità Lacaniana 28
Contatto
n. 28/2020
Contatto
n. 28/2020

La mente nel cervello
Introduzione all'ontologia cognitiva
Introduzione all'ontologia cognitiva
Marco Viola

Phenomenology and Mind 24
The True, the Valid, the Normative
n. 24/2023
The True, the Valid, the Normative
n. 24/2023
a cura di
Paolo Di Lucia , Lorenzo Passerini Glazel

Quaderni di Sociologia 61
La scuola italiana all'epoca della crisi
anno LVII, n. 61/2013
La scuola italiana all'epoca della crisi
anno LVII, n. 61/2013

Rivista di Estetica 55
Schermi/Screens
anno LIV, n. 55/2014
Schermi/Screens
anno LIV, n. 55/2014
a cura di
Mauro Carbone, Anna Caterina Dalmasso

Sconfinate
Terre di confine e storie di frontiera
Terre di confine e storie di frontiera
a cura di
Emanuele Giordana

Ardeth #06
CONTINGENCY. Design and the challenge of change
I - Spring 2020
CONTINGENCY. Design and the challenge of change
I - Spring 2020
a cura di
Dana Cuff, Will Davis

Aristotelica n. 6
n. 6/2024
n. 6/2024
a cura di
Silvia Fazzo

Attualità Lacaniana 27
Violenza
n. 27/2020
Violenza
n. 27/2020

Cinque studi sull'interpretazione
a cura di
Giuseppe D'Agostino, Massimo Vigna-Taglianti

Interiorità e finitudine: la coscienza in cammino
Orizzonti eurasiatici
Orizzonti eurasiatici
Grazia Marchianò

L'essere e il genere
Uomo / donna dopo Lacan
Uomo / donna dopo Lacan
Clotilde Leguil

Le proprietà di un’occupazione
Un’etnografia dell’ex MOI, Torino 2013-2019
Un’etnografia dell’ex MOI, Torino 2013-2019
Antonio Stopani

L’intelligenza tra natura e cultura
Davide Serpico

Ogni luogo è Taksim
Da Gezi Park al controgolpe di Erdoğan
Da Gezi Park al controgolpe di Erdoğan
Deniz Yücel
Murat Cinar

Phenomenology and Mind 23
Phenomenology, Axiology, and Metaethics
N. 23/2022
Phenomenology, Axiology, and Metaethics
N. 23/2022
a cura di
Andrea Cimino, Dermot Moran, Andrea Staiti

Quaderni di Sociologia 60
La partecipazione politica in Italia (1992-2012)
anno LVI, n. 60/2012
La partecipazione politica in Italia (1992-2012)
anno LVI, n. 60/2012

Rivista di Estetica 54
Aesthetic experience in the evolutionary perspective
anno LIII, n. 54/2013
Aesthetic experience in the evolutionary perspective
anno LIII, n. 54/2013
a cura di
Lorenzo Bartalesi, Gianluca Consoli

Ardeth #05
INNOVATION as it happens
II - Fall 2019
INNOVATION as it happens
II - Fall 2019
a cura di
Andrés Jaque

Aristotelica n. 5
n. 5/2024
n. 5/2024
a cura di
Silvia Fazzo

Attualità Lacaniana 26
Risvegli
n. 26/2019
Risvegli
n. 26/2019

Dear Candidate
Analisti di tutto il mondo offrono riflessioni personali sul training psicoanalitico, l’insegnamento e la professione
Analisti di tutto il mondo offrono riflessioni personali sul training psicoanalitico, l’insegnamento e la professione
a cura di
Fred Busch

La leggenda nera di Jacques Lacan
Élisabeth Roudinesco e il suo metodo storiografico
Élisabeth Roudinesco e il suo metodo storiografico
Nathalie Jaudel

Metafisica dell’emergenza
Erica Onnis

Narcos del Norte
Carmen Boullosa, Mike Wallace

Phenomenology and Mind 22
Mind, Language, and the First-Person Perspective
N. 22/2022
Mind, Language, and the First-Person Perspective
N. 22/2022
a cura di
Marta Benenti, Laura Caponetto, Elisabetta Sacchi

Quaderni di Sociologia 59
Il modello sociale europeo sotto attacco
anno LVI, n. 59/2012
Il modello sociale europeo sotto attacco
anno LVI, n. 59/2012
a cura di
Paola Borgna

Rivista di Estetica 53
Nuove teorie dell'immaginazione
anno LIII, n. 53/2013
Nuove teorie dell'immaginazione
anno LIII, n. 53/2013
a cura di
Daniela Tagliafico

Sentimenti velati
Onore e poesia in una società beduina
Onore e poesia in una società beduina
Lila Abu-Lughod

A oriente del Califfo
A est di Raqqa: il progetto dello Stato Islamico per la conquista dei musulmani non arabi
A est di Raqqa: il progetto dello Stato Islamico per la conquista dei musulmani non arabi
a cura di
Emanuele Giordana

Ardeth #04
RIGHTS. Norm and Form in Architecture
I - Spring 2019
RIGHTS. Norm and Form in Architecture
I - Spring 2019
a cura di
Carlo Olmo

Aristotelica n. 4
Aristotle across Boundaries
n. 4/2023
Aristotle across Boundaries
n. 4/2023
a cura di
Silvia Fazzo, Marco Ghione, Jill Kraye

Attualità Lacaniana 25
L'inconscio è la politica
n. 25/2019
L'inconscio è la politica
n. 25/2019

Emozioni
Da Darwin al pragmatismo
Da Darwin al pragmatismo
a cura di
Guido Baggio, Fausto Caruana, Andrea Parravicini, Marco Viola

Favelas e asfalto
Disuguaglianze e lotte a Rio de Janeiro
Disuguaglianze e lotte a Rio de Janeiro
Silvia Stefani

In montagna
Paesaggi letterari e passaggi d’epoca
Paesaggi letterari e passaggi d’epoca
Silvia Segalla

La Valle dell'Eden 40
n. 40/2022
n. 40/2022

Lo sguardo della psicoanalisi su un mondo turbolento
a cura di
Halina Brunning, Mario Perini

Phenomenology and Mind 21
The Phenomenology of Social Impairments
n. 21/2021
The Phenomenology of Social Impairments
n. 21/2021
a cura di
Oren Bader, Valeria Bizzari, Thomas Fuchs

Politica lacaniana
a cura di
Paola Bolgiani, Rosa Elena Manzetti

Quaderni di Comunicazione Scientifica 4
n. 4/2023
n. 4/2023

Quaderni di Sociologia 58
Un profilo degli imprenditori immigrati
anno LVI, n. 58/2012
Un profilo degli imprenditori immigrati
anno LVI, n. 58/2012

Rivista di Estetica 52
Aura
anno LIII, n. 52/2012
Aura
anno LIII, n. 52/2012
a cura di
Giuseppe Di Giacomo, Luca Marchetti

Ardeth #03
MONEY. The Economies of Architecture
II - Fall 2018
MONEY. The Economies of Architecture
II - Fall 2018
a cura di
Jeremy Till

Aristotelica n. 3
n. 3/2023
n. 3/2023
a cura di
Silvia Fazzo

Attualità Lacaniana 24
Aggiornamento sulla clinica
n. 24/2018
Aggiornamento sulla clinica
n. 24/2018

Desideri decisi di democrazia in Europa
a cura di
Rosa Elena Manzetti

George Baselitz
a cura di
Danilo Eccher, Federico Vercellone

Il musulmano errante
Storia degli alauiti e dei misteri del Medio Oriente
Storia degli alauiti e dei misteri del Medio Oriente
Alberto Negri

L'illusione di osservare
Riflessioni psicoanalitiche sull'incidenza del soggetto nel processo conoscitivo
Riflessioni psicoanalitiche sull'incidenza del soggetto nel processo conoscitivo
Franco Borgogno

La Valle dell'Eden 39
n. 39/2022
n. 39/2022

Lettere dagli antenati
Famiglie, genti, identità
Famiglie, genti, identità
Pier Giorgio Solinas

Percezione, pensiero, coscienza
Passato e futuro delle scienze della mente
Passato e futuro delle scienze della mente
Massimo Marraffa

Phenomenology and Mind 20
Digital Identities, Digital Ways of Living: Philosophical Analyses
n. 20/2021
Digital Identities, Digital Ways of Living: Philosophical Analyses
n. 20/2021
a cura di
Greta Favara, Nicole Miglio

Quaderni di Comunicazione Scientifica 3
n. 3/2022
n. 3/2022

Quaderni di Sociologia 57
Cinesi in Italia: quale inclusione economica, quale esclusione sociale?
anno LV, n. 57/2011
Cinesi in Italia: quale inclusione economica, quale esclusione sociale?
anno LV, n. 57/2011

Rivista di Estetica 51
Wineworld. New essays on wine, taste, philosophy and aesthetics
anno LII, n. 51/2012
Wineworld. New essays on wine, taste, philosophy and aesthetics
anno LII, n. 51/2012
a cura di
Nicola Perullo

Vita Curriculi
Università neoliberale, meritocrazia e la rincorsa al CV
Università neoliberale, meritocrazia e la rincorsa al CV
Davide Filippi

Anselm Kiefer
English Version
Anselm Kiefer
a cura di
Emilio Carlo Corriero, Danilo Eccher, Federico Vercellone
traduzione di
Vanessa Cockman

Ardeth #02
BOTTEGA. Ecology of Design Practice
I - Spring 2018
BOTTEGA. Ecology of Design Practice
I - Spring 2018
a cura di
Albena Yaneva

Aristotelica n. 2
n. 2/2022
n. 2/2022
a cura di
Silvia Fazzo

Attualità Lacaniana 23
Passione/passioni
n. 23/2018
Passione/passioni
n. 23/2018

Colombia
Antropologia di una guerra interminabile
Antropologia di una guerra interminabile
Ana Cristina Vargas

Giocare con Winnicott
André Green

Intelligenza2
Per un'unione di intelligenza naturale e artificiale
Per un'unione di intelligenza naturale e artificiale
Marcello Ienca

La Valle dell'Eden 38
n. 38/2021
n. 38/2021

La trappola Daesh
Lo Stato islamico o la Storia che ritorna
Lo Stato islamico o la Storia che ritorna
Pierre-Jean Luizard

Nella trama dell'algoritmo
Lavoro e circuiti informali nella gig-economy
Lavoro e circuiti informali nella gig-economy
Gianmarco Peterlongo

Parole minori
La psicoanalisi e le nuove generazioni
La psicoanalisi e le nuove generazioni
a cura di
Nicola Purgato

Phenomenology and Mind 19
Human Reproduction and Parental Responsibility: New Theories, Narratives, Ethics
n. 19/2020
Human Reproduction and Parental Responsibility: New Theories, Narratives, Ethics
n. 19/2020
a cura di
Simona Corso, Florian Mussgnug, Virginia Sanchini

Quaderni di Comunicazione Scientifica 2
n. 2/2022
n. 2/2022

Quaderni di Sociologia 56
Lavorare in Italia: verso un conflitto tra generazioni?
anno LV, n. 56/2011
Lavorare in Italia: verso un conflitto tra generazioni?
anno LV, n. 56/2011

Rivista di Estetica 50
A partire da Documentalità
anno LII, n. 50/2012
A partire da Documentalità
anno LII, n. 50/2012
a cura di
Elena Casetta, Pietro Kobau, Ivan Mosca

Anselm Kiefer
Anselm Kiefer
a cura di
Emilio Carlo Corriero, Danilo Eccher, Federico Vercellone

Ardeth #01
Architectural Design Theory
I - 2017
Architectural Design Theory
I - 2017

Aristotelica n. 1
n. 1/2022
n. 1/2022
a cura di
Silvia Fazzo

Attualità Lacaniana 22
Le impasse della civiltà. Psicoanalisi e politica
n. 22/2017
Le impasse della civiltà. Psicoanalisi e politica
n. 22/2017

Guerra all'acqua
La riduzione delle risorse idriche per mano dell'uomo
La riduzione delle risorse idriche per mano dell'uomo
a cura di
C. Alessandro Mauceri

Guerre senza limite
Psicoanalisi, trauma, legame sociale
Psicoanalisi, trauma, legame sociale
a cura di
Marie-Hélène Brousse

Inadatti al futuro
L'esigenza di un potenziamento morale
L'esigenza di un potenziamento morale
Ingmar Persson, Julian Savulescu

Kant, i filosofi, i visionari
Marco Costantini

La Valle dell'Eden 37
n. 37/2021
n. 37/2021

Percorsi di psicoanalisi contemporanea: radici e prospettive
a cura di
Claudio Arnetoli, Rosamaria Di Frenna

Phenomenology and Mind 18
Psychopathology and Phenomenology - Perspectives
n. 18/2020
Psychopathology and Phenomenology - Perspectives
n. 18/2020
a cura di
Marta Boniardi, Elisabetta Lalumera

Quaderni di Sociologia 55
Le scienze sociali e l'Europa
anno LV, n. 55/2011
Le scienze sociali e l'Europa
anno LV, n. 55/2011

Rivista di Estetica 49
Ontologia analitica
anno LII, n. 49/2012
Ontologia analitica
anno LII, n. 49/2012
a cura di
Andrea Bottani, Richard Davies

Schermi oscuri
L'inferno dantesco nel cinema e nei media audiovisivi
L'inferno dantesco nel cinema e nei media audiovisivi
a cura di
Silvio Alovisio, Giulia Carluccio, Stella Dagna

Teoria dal sud del mondo
Ovvero, come l’Euro-America sta evolvendo verso l’Africa
Ovvero, come l’Euro-America sta evolvendo verso l’Africa
Jean Comaroff , John L. Comaroff

Teoria politica XIII
XIII / 2023
XIII / 2023

Studi Francesi 195
Christine de Pizan en 2021: traditions, filiations, genèse et diffusion des textes
anno LXV, n. 195/2021
Christine de Pizan en 2021: traditions, filiations, genèse et diffusion des textes
anno LXV, n. 195/2021
a cura di
Gabriella Parussa, Andrea Valentini

Studi Francesi 194
Baudelaire et son cénacle
anno LXV, n. 194/2021
Baudelaire et son cénacle
anno LXV, n. 194/2021
a cura di
Aurélia Cervoni, Ida Merello, Andrea Schellino

Studi Francesi 193
anno LXV, n. 193/2021
anno LXV, n. 193/2021

Studi Francesi 192
Texte et images entre Moyen âge et Renaissance (manuscrits et imprimés anciens)
anno LXIV, n. 192/2020
Texte et images entre Moyen âge et Renaissance (manuscrits et imprimés anciens)
anno LXIV, n. 192/2020
a cura di
Paola Cifarelli, Maria Colombo Timelli, Barbara Ferrari

Studi Francesi 191
Théâtre, identité et politique culturelle sous le consulat et l’empire
anno LXIV, n. 191/2020
Théâtre, identité et politique culturelle sous le consulat et l’empire
anno LXIV, n. 191/2020
a cura di
Vincenzo De Santis, Paola Perazzolo, Franco Piva

Studi Francesi 190
anno LXIV, n. 190/2020
anno LXIV, n. 190/2020

Studi Francesi 189
anno LXIII, n. 189/2019
anno LXIII, n. 189/2019

Studi Francesi 188
Penser/peser le Moyen Âge entre XVe et XVIIe siècle: parcours de recherche
anno LXIII, n. 188/2019
Penser/peser le Moyen Âge entre XVe et XVIIe siècle: parcours de recherche
anno LXIII, n. 188/2019

Studi Francesi 187
anno LXIII, n. 187/2019
anno LXIII, n. 187/2019

Studi Francesi 186
anno LXII, n. 186/2018
anno LXII, n. 186/2018

Studi Francesi 185
Octave Mirbeau: une conscience au tournant du siècle
anno LXII, n. 185/2018
Octave Mirbeau: une conscience au tournant du siècle
anno LXII, n. 185/2018
a cura di
Ida Merello

Studi Francesi 184
anno LXII, n. 184/2018
anno LXII, n. 184/2018

Studi Francesi 183
anno LXI, n. 183/2017
anno LXI, n. 183/2017

Studi Francesi 182
anno LXI, n. 182/2017
anno LXI, n. 182/2017

Studi Francesi 181
Pascal Quignard: les “Petits traités” au fil de la relecture
anno LXI, n. 181/2017
Pascal Quignard: les “Petits traités” au fil de la relecture
anno LXI, n. 181/2017
a cura di
Mireille Calle-Gruber, Stefano Genetti, Chantal Lapeyre

Studi Francesi 180
anno LX, n. 180/2016
anno LX, n. 180/2016

Studi Francesi 179
anno LX, n. 179/2016
anno LX, n. 179/2016

Studi Francesi 178
Omaggio a Lionello Sozzi. Atti della giornata di studio Torino, Accademia delle Scienze, 25 settembre 2015
anno LX, n. 178/2016
Omaggio a Lionello Sozzi. Atti della giornata di studio Torino, Accademia delle Scienze, 25 settembre 2015
anno LX, n. 178/2016

Studi Francesi 177
anno LIX, n. 177/2015
anno LIX, n. 177/2015

L'uomo folle
Nietzsche e il delirio della ragione
Nietzsche e il delirio della ragione
Christoph Türcke
traduzione di
Tomaso Cavallo

Studi Francesi 176
Intorno alle prime traduzioni di Dante in Francia. Questioni linguistiche e letterarie
anno LIX, n. 176/2015
Intorno alle prime traduzioni di Dante in Francia. Questioni linguistiche e letterarie
anno LIX, n. 176/2015

Agire sociale e natura umana
Axel Honneth, Hans Joas
traduzione di
Francesca Sofia Alexandratos

Il romanzo, il reale e altri saggi
Philippe Forest
traduzione di
Gabriella Bosco

Il tatto e la profondità
La rivincita dei sensi oscuri
La rivincita dei sensi oscuri
Germana Pareti

Studi Francesi 175
anno LIX, n. 175/2015
anno LIX, n. 175/2015

Filosofia e tecnologia
Una via di uscita dalla mente digitale
Una via di uscita dalla mente digitale
Roberto Finelli

Goethe tra arte e scienza
Lezioni dell'anno accademico 2000-2001
Lezioni dell'anno accademico 2000-2001
Francesco Moiso
a cura di
Beatrice Beccari, Matteo Vincenzo d'Alfonso

Les études grecques de Gustave Flaubert
Édition du Carnet de travail n.1
Édition du Carnet de travail n.1
Silvia D'Amico

Studi Francesi 174
anno LVIII, n.174/2014
anno LVIII, n.174/2014

Le petit monsieur
Jacques Benoit

Ontologia e teologia in Kant
Giovanni Ferretti

Studi Francesi 173
SERVO (serf, servant, valet, serviteur, laquais, servante. soubrette, bonne…)
anno LVIII, n. 173/2014
SERVO (serf, servant, valet, serviteur, laquais, servante. soubrette, bonne…)
anno LVIII, n. 173/2014
a cura di
Daniela Dalla Valle

Sulla sindrome identitaria
Nuovi razzismi e cittadinanza attiva
Nuovi razzismi e cittadinanza attiva
Alberto De Nicola, Renato Foschi, Anna Simone, Cristina Vincenzo
a cura di
Rino Genovese

Lusso Comune
L'immaginario politico della Comune di Parigi
L'immaginario politico della Comune di Parigi
Kristin Ross
a cura di
Mario Pezzella, Sebastiano Taccola
traduzione di
Sebastiano Taccola

Rabelais
Mireille Huchon

Seconda natura
Da Lascaux al digitale
Da Lascaux al digitale
Gaetano Chiurazzi

Studi Francesi 172
anno LVIII, n. 172/2014
anno LVIII, n. 172/2014

L'archetipo cieco
Variazioni sull'individuo moderno
Variazioni sull'individuo moderno
Federico Vercellone

Pastoralismo tra continuità e innovazione
Evidenze dal caso Sardegna
Evidenze dal caso Sardegna
a cura di
Benedetto Meloni, Francesca Uleri

Raccontare le molestie sessuali
Un'indagine empirica
Un'indagine empirica
a cura di
Chiara Volpato

Smith Ricardo Marx Sraffa
Il lavoro nella riflessione economico-politica
Il lavoro nella riflessione economico-politica
Riccardo Bellofiore

Studi Francesi 171
Franco Simone e la storiografia letteraria. Atti della giornata di studi nel centenario della nascita promossa dall’Accademia delle Scienze di Torino in collaborazione con «Studi Francesi» Torino - 24 maggio 2013
anno LVII, n. 171/2014
Franco Simone e la storiografia letteraria. Atti della giornata di studi nel centenario della nascita promossa dall’Accademia delle Scienze di Torino in collaborazione con «Studi Francesi» Torino - 24 maggio 2013
anno LVII, n. 171/2014

Écrivains et artistes en revue
Circulations des idées et des images dans la presse périodique entre France et Italie (1880-1940)
Circulations des idées et des images dans la presse périodique entre France et Italie (1880-1940)
a cura di
Alessandra Marangoni, Julien Schuh

La Divine Comédie traduite en vers français
Antoni Deschamps
a cura di
Franco Piva

Le dinamiche politiche dei movimenti agrari transnazionali
Marc Edelman
Saturnino M. Jr. Borras

Marx e la critica del presente
a cura di
Marco Gatto

Maschilità egemone
Formulazione, riformulazione e diffusione
Formulazione, riformulazione e diffusione
James W. Messerschmidt
a cura di
Marco Bacio, Samuele Grassi, Cirus Rinaldi

Postille a Derrida
Con due saggi di Jacques Derrida
Con due saggi di Jacques Derrida
Maurizio Ferraris

Studi Francesi 170
anno LVII, n. 170/2013
anno LVII, n. 170/2013

Altrenapoli
Mario Pezzella

Cancel culture e ideologia gender
Fenomenologia di un dibattito pubblico
Fenomenologia di un dibattito pubblico
Maddalena Cannito, Eugenia Mercuri, Francesca Tomatis

Ditz des sages hommes
Édition par Paola Cifarelli
Édition par Paola Cifarelli
Guillaume Tardif
a cura di
Paola Cifarelli

Historia Magistra 42
anno XV, N. 42/2023
anno XV, N. 42/2023

Movimenti agrari transnazionali e governance globale
Mauro Conti

Nietzsche e le scienze
Lezioni tenute all'Università degli Studi di Milano, a.a. 1998-1999
Lezioni tenute all'Università degli Studi di Milano, a.a. 1998-1999
Francesco Moiso
a cura di
Matteo Vincenzo d'Alfonso

Studi Francesi 169
La révolution sur scène
anno LVII, n. 169/2013
La révolution sur scène
anno LVII, n. 169/2013
a cura di
Pierre Frantz, Paola Perazzolo, Franco Piva

Giovani e territorio
Una ricerca nelle valli del cuneese
Una ricerca nelle valli del cuneese
a cura di
Maria Adelaide Gallina, Federico Zamengo

Historia magistra 41
anno XV, N. 41/2023
anno XV, N. 41/2023

Le Nouveau Festin de Pierre, ou l’Athée Foudroyé
Édition, notes et présentation par Daniela Dalla Valle
Édition, notes et présentation par Daniela Dalla Valle
Rosimond, Claude de la Rose dit
a cura di
Daniela Dalla Valle

Per un nuovo materialismo
Presupposti antropologici ed etico-politici
Presupposti antropologici ed etico-politici
Roberto Finelli

Prostituzione e lavoro sessuale in Italia
Oltre le semplificazioni, verso i diritti
Oltre le semplificazioni, verso i diritti
Giulia Garofalo Geymonat, Giulia Selmi

Studi Francesi 168
anno LVI, n. 168/2012
anno LVI, n. 168/2012

Volontà d'amore
L'estremo comando della volontà di potenza
L'estremo comando della volontà di potenza
Emilio Carlo Corriero

Essenziali ma invisibili
Analisi delle politiche e delle iniziative di contrasto allo sfruttamento e per l’inclusione dei lavoratori migranti in agricoltura nel sud Italia
Analisi delle politiche e delle iniziative di contrasto allo sfruttamento e per l’inclusione dei lavoratori migranti in agricoltura nel sud Italia
a cura di
Francesco Saverio Caruso, Alessandra Corrado

Etica dell'interpretazione
Gianni Vattimo
a cura di
Emilio Carlo Corriero

Historia magistra 39-40
anno XIV, N. 39-40/2022
anno XIV, N. 39-40/2022

Le possibilità del futuro
Economia e politica dell’immaginario
Economia e politica dell’immaginario
Nicolò Bellanca

Studi Francesi 167
Attualità di Rousseau nel terzo centenario della nascita
anno LVI, n. 167/2012
Attualità di Rousseau nel terzo centenario della nascita
anno LVI, n. 167/2012
a cura di
Lionello Sozzi

Uomini e diete
Cibo, maschilità, stili di vita
Cibo, maschilità, stili di vita
Vulca Fidolini

À l'extrême de l'écriture de soi
Les derniers textes autobiographiques de J.-J. Rousseau
Les derniers textes autobiographiques de J.-J. Rousseau
Béatrice Didier

Filosofia sociale e politica
Lezioni in Cina (1919-1920)
Lezioni in Cina (1919-1920)
John Dewey
a cura di
Federica Gregoratto
traduzione di
Corrado Piroddi

Historia Magistra 38
anno XIV, N. 38/2022
anno XIV, N. 38/2022

Il dono di Zarathustra
La 'lieta' novella di Nietzsche
La 'lieta' novella di Nietzsche
Emilio Carlo Corriero

Le corps écrivant
Saggi sulla poesia francese contemporanea da Valéry a oggi
Saggi sulla poesia francese contemporanea da Valéry a oggi
Fabio Scotto

Pensare la violenza contro le donne
Una ricerca al tempo del Covid
Una ricerca al tempo del Covid
Martina Pellegrini, Patrizia Romito, Marie-Josèphe Saurel-Cubizolles

Studi Francesi 166
anno LVI, n. 166/2012
anno LVI, n. 166/2012

Sussistenza sostenibile e sviluppo rurale
Ian Scoones

Attivismo alimentare in Sardegna
Luoghi, sapori e comunità
Luoghi, sapori e comunità
Carole Counihan

Cristalli di storicità
Saggi in onore di Remo Bodei
Saggi in onore di Remo Bodei
Remo Bodei
a cura di
Emilio Carlo Corriero, Federico Vercellone

Forme di vita e capitalismo
Rahel Jaeggi
traduzione di
Marco Solinas

Historia Magistra 37
anno XIII, N. 37/2021
anno XIII, N. 37/2021

La parole de Montaigne
Littérature et humanisme civil dans les Essais
Littérature et humanisme civil dans les Essais
Jean Balsamo

L’altra rivoluzione
Dal Sessantotto al femminismo
Dal Sessantotto al femminismo
Elisa Bellè

Studi Francesi 165
La rappresentazione della madre nella letteratura francese del novecento
anno LV, n. 165/2012
La rappresentazione della madre nella letteratura francese del novecento
anno LV, n. 165/2012
a cura di
Dario Cecchetti, Michele Mastroianni

Aree rurali in transizione oltre la crisi economica
Nuove imprenditorialità, agency giovanile, ed empowerment comunitario nelle aree interne sarde
Nuove imprenditorialità, agency giovanile, ed empowerment comunitario nelle aree interne sarde
a cura di
Ester Cois

Critica della trasparenza
Letteratura e mito architettonico
Letteratura e mito architettonico
Riccardo Donati

Femminismo
Deborah Cameron
traduzione di
Beatrice Gnassi

Historia Magistra 36
anno XIII, n. 36/2021
anno XIII, n. 36/2021

Morfologia di Eros
Marco Vozza

Studi Francesi 164
anno LV, n. 164/2011
anno LV, n. 164/2011

Un destino di felicità
Philippe Forest

Bibliothèques d’écrivains
Lecture et création, histoire et transmission
Lecture et création, histoire et transmission
a cura di
Olivier Belin, Catherine Mayaux, Anne Verdure-Mary

Filosofia della Natura
Fisica e ontologia
Fisica e ontologia
Michael Esfeld

Fotogrammi dal moderno
Glosse sul cinema e la letteratura
Glosse sul cinema e la letteratura
Antonio Tricomi

Historia Magistra 35
anno XIII, n. 35/2021
anno XIII, n. 35/2021

Studi Francesi 163
anno LV, n. 163/2011
anno LV, n. 163/2011

Turismo sostenibile e sistemi rurali locali
Multifunzionalità, reti d'impresa e percorsi
Multifunzionalità, reti d'impresa e percorsi
a cura di
Benedetto Meloni, Pietro Pulina

Uomini normali
Maschilità e violenza nell'intimità
Maschilità e violenza nell'intimità
Cristina Oddone

Dall’alto in basso
Imprenditorialità diffusa nelle terre alte piemontesi
Imprenditorialità diffusa nelle terre alte piemontesi
Filippo Barbera, Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti, Elena Sinibaldi

Historia Magistra 34
anno XII, n. 34/2020
anno XII, n. 34/2020

La legittimità democratica
Pierre Rosanvallon

Maschi in crisi?
Oltre la frustrazione e il rancore
Oltre la frustrazione e il rancore
Stefano Ciccone

Moralité de Fortune, Maleur, Eur, Povreté, Franc Arbitre et Destinee
a cura di
G. Matteo Roccati

Studi Francesi 162
anno LIV, n. 162/2010
anno LIV, n. 162/2010

Vertigini della ragione
Schelling e Nietzsche
Schelling e Nietzsche
Emilio Carlo Corriero

Della critica
Compendio di sociologia dell'emancipazione
Compendio di sociologia dell'emancipazione
Luc Boltanski

Historia Magistra 33
anno XII, n. 33/2020
anno XII, n. 33/2020

I contadini e l’arte dell’agricoltura
Un manifesto chayanoviano
Un manifesto chayanoviano
Jan Douwe van der Ploeg

Il discorso filosofico intorno alla letteratura
Percorsi teoretici nel pensiero francese
Percorsi teoretici nel pensiero francese
Chiara Scarlato

La Fisica di Aristotele
Wolfang Wieland
traduzione di
Carlo Gentili

La via dell'immortalità
Percorsi Platonici
Percorsi Platonici
Franco Ferrari

Le ragioni di Abramo
razionalità e fede nel monoteismo
razionalità e fede nel monoteismo
Salvino Biolo

Luoghi e destini dell’immagine
Un corso di poetica al Collège de France 1981-1993
Un corso di poetica al Collège de France 1981-1993
Yves Bonnefoy
a cura di
Fabio Scotto

Raccontare l'omofobia in Italia
Genesi e sviluppi di una parola chiave
Genesi e sviluppi di una parola chiave
Paolo Gusmeroli, Luca Trappolin

Responsabilità per il creato
Salvino Biolo

Studi Francesi 161
anno LIV, n. 161/2010
anno LIV, n. 161/2010

Glenn Gould. Politica della musica
Marco Gatto

Historia Magistra 32
anno XII, n. 32/2020
anno XII, n. 32/2020

Il pensiero di Vasilij Grossman
Giovanni Maddalena

Innovazione sociale nelle aree rurali del Mediterraneo
Quadro concettuale, analisi empirica e buone pratiche
Quadro concettuale, analisi empirica e buone pratiche
Annarita Antonelli, Gianluca Brunori, Damiano Petruzzella

La giuridicizzazione del sesso
Tommaso Gazzolo

Libertà e natura
Prospettive schellinghiane
Prospettive schellinghiane
a cura di
Emilio Carlo Corriero

Nuove intimità
Strategie affettive e comunitarie nel pluralismo contemporaneo
Strategie affettive e comunitarie nel pluralismo contemporaneo
Barbara Mapelli

Ombra dell’uomo ombra di Dio
Un confronto con Carl Gustav Jung a proposito del male e della congiunzione degli opposti
Un confronto con Carl Gustav Jung a proposito del male e della congiunzione degli opposti
Françoise Bonardel

Studi Francesi 160
Il simbolismo. nomi, aspetti, momenti. Studi in memoria di Ivos Margoni
anno LIV, n. 160/2010
Il simbolismo. nomi, aspetti, momenti. Studi in memoria di Ivos Margoni
anno LIV, n. 160/2010
a cura di
Lionello Sozzi

Traduire l’Aminta en 1632
Les traductions de Rayssiguier et de Charles Vion d'Alibray
Les traductions de Rayssiguier et de Charles Vion d'Alibray
a cura di
Daniela Dalla Valle

Verità e responsabilità
Salvino Biolo

Catastrofi dell'immediatezza
Fabio Merlini, Silvano Tagliagambe

Educazione sessista
Stereotipi di genere nei libri delle elementari
Stereotipi di genere nei libri delle elementari
Irene Biemmi

Fare il molteplice
Il diritto privato alla prova del comune
Il diritto privato alla prova del comune
Michele Spanò

Filosofi cattolici a confronto con il pensiero moderno
Rosmini Newman Blondel
Rosmini Newman Blondel
Salvino Biolo

Filosofie della natura dopo Schelling
Iain Hamilton Grant
a cura di
Emilio Carlo Corriero
traduzione di
Emilio Carlo Corriero

Historia Magistra 31
anno XI, n. 31/2019
anno XI, n. 31/2019

I cadaveri nell'armadio
Sette lezioni di teoria del romanzo
Sette lezioni di teoria del romanzo
a cura di
Gabriella Bosco, Roberta Sapino

Il sogno di Gesù
Psicoanalisi del Nuovo Testamento
Psicoanalisi del Nuovo Testamento
Christoph Türcke

La forma dell'immagine
Filosofia e universi letterari
Filosofia e universi letterari
Silvana Borutti

Località in movimento
Governare i sistemi locali nella società dell’informazione
Governare i sistemi locali nella società dell’informazione
Luca Garavaglia

Studi Francesi 159
anno LIII, n. 159/2009
anno LIII, n. 159/2009

Che fare, quando fare, se fare
Un'indagine sui processi reconditi dell'atto volontario
Un'indagine sui processi reconditi dell'atto volontario
Germana Pareti, Antonio G. Zippo

Ermeneutica di Proust
Maurizio Ferraris

Historia Magistra 30
anno XI, n. 30/2019
anno XI, n. 30/2019

Il sovrano dimezzato
Anatomia di un processo politico
Anatomia di un processo politico
Paolo Napoli

L'anima smarrita
Pietro Barcellona

La tragédie et son modèle à l'époque de la Renaissance entre France, Italie et Espagne
a cura di
Michele Mastroianni

Pink is the new black
Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia
Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia
Emanuela Abbatecola, Luisa Stagi

Regimi alimentari e questioni agrarie
Philip McMichael

Studi Francesi 158
anno LIII, n. 158/2009
anno LIII, n. 158/2009

Sull'opera d'arte
Franco Chiereghin

Trascendenza divina
itinerari filosofici
itinerari filosofici
Salvino Biolo

Un illuminismo autocritico
La tribù occidentale e il caos planetario
La tribù occidentale e il caos planetario
Rino Genovese

L'Italia di Montaigne
e altri saggi sull'autore degli Essais
e altri saggi sull'autore degli Essais
Lionello Sozzi

Aree interne e progetti d'area
Benedetto Meloni

Dire l'anima
Sulla natura della conoscenza
Sulla natura della conoscenza
Massimo Donà

Filosofia e patologia in D.F. Wallace
Solipsismo, noia, alienazione… e altre cose (poco) divertenti
Solipsismo, noia, alienazione… e altre cose (poco) divertenti
Guido Baggio

Gabbie di genere
Retaggi sessisti e scelte formative
Retaggi sessisti e scelte formative
Irene Biemmi, Silvia Leonelli

Historia Magistra 29
anno XI, n. 29/2019
anno XI, n. 29/2019

Il pittore con le bombolette
Andrea Ravo Mattoni e l'arte pubblica
Andrea Ravo Mattoni e l'arte pubblica
Andrea Ravo Mattoni
a cura di
Davide Dal Sasso

Karim e gli altri
La gioventù tunisina dopo la Primavera
La gioventù tunisina dopo la Primavera
Giovanni Cordova

L'universalità dei diritti umani e il pensiero cristiano del '500
Salvino Biolo

Le leggi dell'imitazione
Studio sociologico
Studio sociologico
Gabriel Tarde

Nel segno dell’essenziale
L’arte dopo il concettualismo
L’arte dopo il concettualismo
Davide Dal Sasso

Non solo lavoretti
Verso un nuovo statuto del Lavoro
Verso un nuovo statuto del Lavoro
Simone Carrà

Quaderni di Comunicazione Scientifica 1
n. 1/2021
n. 1/2021

Realismo positivo
Maurizio Ferraris

Studi Francesi 157
anno LII, n. 157/2009
anno LII, n. 157/2009

1951-2021: la collezione degli indici

1979 rivoluzione in Iran
Dal crepuscolo dello scià all'alba della repubblica islamica
Dal crepuscolo dello scià all'alba della repubblica islamica
Nicola Pedde

A ciascuno la sua
Racconti e ritratti di famiglie
Racconti e ritratti di famiglie
Nicola Balossi Restelli, Claudia Bruni, Annamaria Migliore

All'inizio di tutto. La lingua materna
Eva-Maria Thüne

Alla ricerca del lavoro
Tra storia e sociologia: bilancio storiografico e prospettive di studio
Tra storia e sociologia: bilancio storiografico e prospettive di studio
a cura di
Angelo Varni

Alla ricerca della simmetria
il PCI a Torino, 1945-1991
il PCI a Torino, 1945-1991
Bruno Maida

Allontanarsi crescendo
politica e sviluppo locale in Veneto e Toscana
politica e sviluppo locale in Veneto e Toscana
Luigi Burroni

Amore
Stefano Levi Della Torre

Anni senza vita al Cottolengo
Il racconto e le proposte di due ex ricoverati
Il racconto e le proposte di due ex ricoverati
Claudia De Figueiredo, Emilia De Rienzo

Antropologia di genere
Giovanna Campani

Antropologia e diritti umani nel mondo contemporaneo
a cura di
Vanessa Maher

Arcipelaghi industriali
Le aree industriali attrezzate in Italia
Le aree industriali attrezzate in Italia
Stefano Magagnoli

Artebiografia
Percorsi di artiste tra Italia e Africa
Percorsi di artiste tra Italia e Africa
Luisa Passerini

Autopoiesi della società
Sui fondamenti di una società generale
Sui fondamenti di una società generale
Nicolò Addario

Autorità
Luisa Muraro

Bambini santi
Rappresentazioni dell'infanzia e modelli agiografici
Rappresentazioni dell'infanzia e modelli agiografici
Anna Benvenuti Papi, Elena Giannarelli

Bataille
Una monografia paradossale
Una monografia paradossale
Piero Burzio

Burocrazia a scuola
Per una storia della formazione del personale pubblico nell'Otto-Novecento
Per una storia della formazione del personale pubblico nell'Otto-Novecento
a cura di
Guido Melis, Angelo Varni

Campagne in sviluppo
Capitale sociale e comunità rurali in Europa
Capitale sociale e comunità rurali in Europa
Claudio Cecchi, Stefano Grando, Fabio Sabatini

Canti d'amore
a cura di
Clara Capello

Causative and Perception Verbs
A Comparative Study
A Comparative Study
Maria Teresa Guasti

Certamen Phonologicum I
Pier Marco Bertinetto, Michele Loporcaro

Certamen Phonologicum III
Papers from the Third Cortona Phonology Meeting, April 1996
Papers from the Third Cortona Phonology Meeting, April 1996
Pier Marco Bertinetto, Livio Gaeta, Georgi Jetchev, David Micheals

Chascun homme est ung petit monde
Etudes de Gianni Mombello sur les XVe et XVIe siècles
Etudes de Gianni Mombello sur les XVe et XVIe siècles
Paola Cifarelli, Maria Colombo Timelli

Ciao maschio
Politiche di rappresentazione del corpo maschile nel Novecento
Politiche di rappresentazione del corpo maschile nel Novecento
a cura di
Giacomo Albert, Giulia Carluccio, Giulia Muggeo, Antonio Pizzo

Colloquia Absentium
Studi sulla comunicazione epistolare in Cicerone
Studi sulla comunicazione epistolare in Cicerone
Alessandro Garcea

Come ci adesca la pubblicità
Ugo Castagnotto

Come sapere il parto
Storia, scenari, linguaggi
Storia, scenari, linguaggi
Marina Sbisà

Come scegliersi lo psicoanalista
Giangaetano Bartolomei

Concetti e frontiere
La mappa del nostro mondo
La mappa del nostro mondo
Jocelyn Benoist

Contadine dell'Italia fascista: presenze,ruoli, immagini
Silvia Salvatici

Contadini
Maria Luisa Betri

Controversia sull'essere
Un carteggio filosofico su scienza, etica, politica, religione, nella prospettiva della Documanità e del Materialismo esistenziale
Un carteggio filosofico su scienza, etica, politica, religione, nella prospettiva della Documanità e del Materialismo esistenziale
Maurizio Ferraris, Paolo Flores d'Arcais

Corpi in azione
sviluppi teorici e applicazioni di un modello dell'attore sociale
sviluppi teorici e applicazioni di un modello dell'attore sociale
Paola Borgna

Corporativismo e New Deal
integrazione e conflitto sociale negli Stati Uniti (1933-1941)
integrazione e conflitto sociale negli Stati Uniti (1933-1941)
Maurizio Vaudagna

Cos'è il naturale
Natura, persona, agire morale
Natura, persona, agire morale
Robert Spaemann
a cura di
Ugo Perone

Coscienza e fenomenologia del sé
Thomas Metzinger
a cura di
Ugo Perone

Coscienza, linguaggio, società
John Searle
a cura di
Ugo Perone

Crestomazia indeuropea
Testi scelti con introduzioni grammaticali, dizionario comparativo e glossari.
Testi scelti con introduzioni grammaticali, dizionario comparativo e glossari.
Vittore Pisani

Cutlery trade
Le origini corporative dei distretti industriali in Europa (secoli XV-XX)
Le origini corporative dei distretti industriali in Europa (secoli XV-XX)
Alberto Guenzi

Dal libro manoscritto al libro stampato
Sistemi di mercato a Bologna e Firenze agli albori del capitalismo
Sistemi di mercato a Bologna e Firenze agli albori del capitalismo
Giovanni Bonifati

Dalla Scrittura alle scritture
Bruna Peyrot

Dalla biografia al progetto
Bilancio-portfolio di competenze
Bilancio-portfolio di competenze
EFFE Espace de Femmes pour la Formation et l'Emploi

Dalla parte dei diritti
Settanta anni di lotta
Settanta anni di lotta
Alberto Tridente

Dalle parole ai fatti
Il linguaggio fra immaginario e agire sociale
Il linguaggio fra immaginario e agire sociale
a cura di
Vanessa Maher

Dare ragioni
Il soggetto, l'etica, la politica
Il soggetto, l'etica, la politica
Charles Larmore
a cura di
Ugo Perone

Dentro la montagna
società locali alla prova
società locali alla prova
Angela Perulli

Detroit o Torino?
Città globale, lavoro e innovazione
Città globale, lavoro e innovazione
Valentino Castellani, Cesare Damiano

Dialogo con l'amore
Jean-Luc Marion
a cura di
Ugo Perone

Diritti umani e diritti delle minoranze
Problemi etici politici e giuridici
Problemi etici politici e giuridici
Ermanno Vitale

Discutendo di storia
Soggettività, ricerca, biografia
Soggettività, ricerca, biografia
Società Italiana delle Storiche

Disoccupazione involontaria
introduzione alla macroeconomia keynesiana
introduzione alla macroeconomia keynesiana
James A. Trevithick

Donne a Gerusalemme
Incontri tra italiane, palestinesi, israeliane
Incontri tra italiane, palestinesi, israeliane
Giovanna Calciati

Donne di scienza: esperienze e riflessioni
Centro documentazione donne di Bologna
a cura di
Rita Alicchio, Cristina Pezzoli

Donne per l'Europa
a cura di
Luisa Passerini, Federica Turco

Donne tecnologia scienza
un percorso al femminile attraverso mito, storia, antropologia
un percorso al femminile attraverso mito, storia, antropologia
a cura di
Joan Rothschild

Donne, uomini, parentela
Casati alpini nell'Europa preindustriale (1650-1850)
Casati alpini nell'Europa preindustriale (1650-1850)
Sandro Guzzi-Heeb

Dono
Roberto Repole

E' Femmina però è bella
tre generazioni di donne al sud
tre generazioni di donne al sud
Renate Siebert

Econometria: principi teorici e problemi applicativi
Bruno Contini

Economia della piena occupazione
Fritz Adolph Burchard, M. Kalecki, George David Norman Worsick

Economia e finanza delle piccole e medie imprese
Analisi storica e prospettica del caso torinese
Analisi storica e prospettica del caso torinese
Provincia di Torino

Educare ad essere donne e uomini
intreccio tra teoria e pratica
intreccio tra teoria e pratica
Eleonora Chiti

Educare con differenza
Modelli educativi e pratiche formative
Modelli educativi e pratiche formative
Ivana Padoan, Maria Sangiuliano

Educare gli educatori
la scuola dei genitori di Milano (1953-1994)
la scuola dei genitori di Milano (1953-1994)
Patrizia Montani

Educare nella differenza
Anna Maria Piussi

Emergenza idrica
La gestione integrata del rischio
La gestione integrata del rischio
Benedetto Meloni

Epoche dello spirito
Dante, Hegel e Manzoni
Dante, Hegel e Manzoni
Massimo Campanini

Eredità
Chiara Saraceno

Esistenza messianica
Giuseppe Ruggieri

Esperienza estetica
Rüdiger Bubner

Essere di questa terra
Guerra e pace al tempo dei conflitti ecologici
Guerra e pace al tempo dei conflitti ecologici
Bruno Latour
a cura di
Nicola Manghi

Essere giusti con l'altro
Carmelo Vigna

Essere maschi
Tra potere e libertà
Tra potere e libertà
Stefano Ciccone

Estetica e antropologia
Arte e comunicazione dei primitivi
Arte e comunicazione dei primitivi
Gianni Carchia, Roberto Salizzoni

Estraneo, straniero, straordinario
Saggi di fenomenologia responsiva
Saggi di fenomenologia responsiva
Bernhard Waldenfels
a cura di
Ugo Perone

Etica e scienze sociali
elementi per un dibattito
elementi per un dibattito
Franco Crespi

Euro al capolinea?
La vera natura della crisi europea
La vera natura della crisi europea
Riccardo Bellofiore, Francesco Garibaldo, Mariana Mortágua

Fare e pensare
donne, lavoro, tecnologie
donne, lavoro, tecnologie
Donatella Barazzetti, Carmen Leccardi

Fedi e violenze
IX «Cattedra dei non credenti»
IX «Cattedra dei non credenti»
Carlo Maria Martini

Filosofia dell'avvenire
a cura di
Ugo Perone

Filosofia dell'interpretazione
Luigi Pareyson

Finzione e santità tra Medioevo ed età moderna
a cura di
Gabriella Zarri

Franco Antonicelli
cultura e politica 1925-1950
cultura e politica 1925-1950
Oscar Mazzoleni

Friedrich Schlegel e l'assoluto letterario
modernità ed ermetismo nel primo Romanticismo
modernità ed ermetismo nel primo Romanticismo
Flavio Piero Cuniberto

Fuori della norma
Storie lesbiche nell'Italia della prima metà del Novecento
Storie lesbiche nell'Italia della prima metà del Novecento
a cura di
Nerina Milletti, Luisa Passerini

Futuro breve
le giovani donne e il futuro
le giovani donne e il futuro
Carmen Leccardi

Generalized Verb-Movement
Aspects of Verb Syntax
Aspects of Verb Syntax

Generazioni
Trasmissione della storia e tradizione delle donne
Trasmissione della storia e tradizione delle donne
Società Italiana delle Storiche

Genitori migranti
a cura di
Vanessa Maher

Gli animali e i loro nomi
Le lingue d'europa: leggende, miti e proverbi
Le lingue d'europa: leggende, miti e proverbi
Sandra Bosco Coletsos

Gli animali nelle lingue e nelle culture d'Europa
Nomi, leggende, miti, modi di dire e proverbi
Nomi, leggende, miti, modi di dire e proverbi
Sandra Bosco Coletsos

Gli squilibri del terrore
Pace, democrazia e diritti alla prova del XXI secolo
Pace, democrazia e diritti alla prova del XXI secolo
a cura di
Michelangelo Bovero, Ermanno Vitale

Heidegger lettore dei poeti
Fabrizio De Alessi

I contabili dell'aldilà
La devozione alle anime del purgatorio nella Roma postunitaria
La devozione alle anime del purgatorio nella Roma postunitaria
Romana Francesca Koch

I luoghi del sapere scientifico e tecnologico
Fredi Drugman

I motori della memoria
Le piemontesi in Argentina
Le piemontesi in Argentina
Maddalena Tirabassi

I sentieri della filosofia
Sergio Givone
a cura di
Ugo Perone

I versetti del Prolog Stišnoj Vol. I
Traduzione slava dei distici e monostici di Cristoforo di Mitilene
Traduzione slava dei distici e monostici di Cristoforo di Mitilene
Lia Raffaella Cresci, Lilia Skomorochova Venturini

I versetti del Prolog Stišnoj Vol. II
Traduzione slava dei distici e monostici di Cristoforo di Mitilene
Traduzione slava dei distici e monostici di Cristoforo di Mitilene
Lia Raffaella Cresci, Amanda Delponte, Lilia Skomorochova Venturini

I vini del mondo 2008
Che cosa comprare e bere nel 2008
Che cosa comprare e bere nel 2008
Hugh Johnson

Identikit dell'attore italiano
Ottanta interpreti del teatro di prosa rispondono a un'inchiesta
Ottanta interpreti del teatro di prosa rispondono a un'inchiesta
Guido Davico Bonino

Identità cristiana e filosofia
a cura di
Giovanni Ferretti

Identità dell'antico
L'idea del classico nella cultura tedesca del primo Ottocento
L'idea del classico nella cultura tedesca del primo Ottocento
Federico Vercellone

Il Movimento nella rete
Storia e struttura del Movimento a 5 stelle
Storia e struttura del Movimento a 5 stelle
Paolo Ceri, Francesca Veltri

Il Nomenclatore di architettura
Marina Molino, Maria Maddalena Piovesana, Mila Leva Pistoi

Il caleidoscopio dello sviluppo locale
Trasformazioni economiche nell'Italia contemporanea
Trasformazioni economiche nell'Italia contemporanea
a cura di
Giacomo Becattini, Marco Bellandi, Gabi Dei Ottati, Fabio Sforzi

Il casco di sughero
Gli italiani alla conquista dell'Africa
Gli italiani alla conquista dell'Africa
Alfredo Venturi

Il colonialismo interno
Il conflitto etnico in Gran Bretagna, Scozia, Galles e Irlanda 1536-1966
Il conflitto etnico in Gran Bretagna, Scozia, Galles e Irlanda 1536-1966
Michael Hechter

Il diavolo è nei dettagli
Lotta al terrorismo, ricorso alla tortura, ruolo dei medici
Lotta al terrorismo, ricorso alla tortura, ruolo dei medici
Omar Ferrario, Mario Picozzi

Il fiume delle perle
La dimensione locale dello sviluppo industriale cinese e il confronto con l'Italia
La dimensione locale dello sviluppo industriale cinese e il confronto con l'Italia
Marco Bellandi, Marco R. Di Tommaso

Il giovane Gramsci e la Torino d'inizio secolo
Fondazione Istituto Piemontese A. Gramsci

Il latte materno
I condizionamenti culturali di un comportamento
I condizionamenti culturali di un comportamento
a cura di
Vanessa Maher

Il lavoro pubblico in Europa
a cura di
Guido Melis, Angelo Varni

Il libro dei vini 2007
Conoscere e scegliere il vino
Conoscere e scegliere il vino
Hugh Johnson

Il libro della cura
di sé degli altri del mondo
di sé degli altri del mondo
Laura Balbo, Duccio Demetrio, Elisabetta Donini, Barbara Mapelli, Salvatore Natoli, Marina Piazza, Anna Segre

Il linguaggio delle variabili
strumenti per la ricerca sociale
strumenti per la ricerca sociale
Mario Cardano, Renato Miceli

Il paradosso della verità
Claudio Ciancio

Il pensiero e l'ordine del mondo
Schizzo di una teoria della conoscenza
Schizzo di una teoria della conoscenza
I. Clarence Lewis
a cura di
Sergio Cremaschi

Il popolo della Sierra
Julian Pitt-Rivers

Il potere della complicità
Conflitti e legami delle donne nordafricane
Conflitti e legami delle donne nordafricane
Vanessa Maher

Il prezzo del lavoro
Torino e l'industria italiana nel primo novecento
Torino e l'industria italiana nel primo novecento
Simonetta Ortaggi

Il principio possibilità
Masse, potere e metamorfosi nell'opera di Elias Canetti
Masse, potere e metamorfosi nell'opera di Elias Canetti
Leonard Mazzone

Il problema della rilevanza
Per una fenomenologia dell'atteggiamento naturale
Per una fenomenologia dell'atteggiamento naturale
Alfred Schutz

Il ruolo degli incubatori nella creazione di nuova imprese
Luciano Abburrà, Alessandro Grandi, Rosa Grimaldi

Il silenzio dell'amianto
Alberto Gaino

Il sublime nell'ermeneutica di Luigi Pareyson
Silvia Marzano

Il trasporto pubblico a Torino nel secolo dell'industria: Atm, Satti, Gtt
a cura di
Stefano Musso

Il trono di sabbia
Stato, nazione e potere in medio oriente
Stato, nazione e potere in medio oriente
a cura di
Giacomo Bottos, Francesco Rustichelli, Francesco Salesio Schiavi, Jacopo Scita, Gabriele Sirtori

Il vescovo
Carlo Maria Martini

Immagini allo schermo
La spettatrice e il cinema
La spettatrice e il cinema
Giuliana Bruno, Maria Nadotti

Immigrati, lavoro, vita quotidiana
L'esperienza del distretto industriale di Prato
L'esperienza del distretto industriale di Prato
Francesca Giovani, Teresa Savino

Imperialismo e rivoluzioni
Una teoria strutturale
Una teoria strutturale
Johan Galtung

Impiegati
a cura di
Guido Melis

Imprenditorialità, territori e innovazione
a cura di
Ester Cois, Benedetto Meloni

In difesa dei mondi perduti
Antipoaching: in Africa contro il bracconaggio
Antipoaching: in Africa contro il bracconaggio
Gianni Bauce

In difesa del welfare state
Saggi di politica economica
Saggi di politica economica
Federico Caffè
a cura di
Paolo Ramazzotti

In un unico mondo
Una lettura antropologica di John Searle
Una lettura antropologica di John Searle
Federico Scarpelli

Incióu sü tüt
La parabola di un capitalismo prepotente. Biella 1850 - Maratea 1969
La parabola di un capitalismo prepotente. Biella 1850 - Maratea 1969
Gilberto Seravalli

Interpretazioni storiche della famiglia
L'Europa occidentale 1500-1914
L'Europa occidentale 1500-1914
Michael Anderson

Intorno a Jean-Luc Nancy
Jean-Luc Nancy
a cura di
Ugo Perone

Introduzione alla linguistica del mòcheno
Ermenegildo Bidese, Federica Cognola

Introduzione alla linguistica indeuropea
Vittore Pisani

Introduzione alle lingue uraliche
A Comparative Study
A Comparative Study
Péter Hajdú

Introduzione allo studio della lingua russa
Fonetica, fonologia, prosodia, ortoepia, ortografia, grafematica
Fonetica, fonologia, prosodia, ortoepia, ortografia, grafematica
Amedeo De Dominicis, Lilia Skomorochova Venturini

Islam des Lumières
L'illuminismo spirituale del terzo millennio
L'illuminismo spirituale del terzo millennio
Alessandra Luciano
a cura di
Alessandra Luciano

Italia illegale
Sergio Scamuzzi

Juvarra a Roma
disegni dall'atelier di Carlo Fontana
disegni dall'atelier di Carlo Fontana
Andrea Barghini

L'altra verginità
Ferdinanda Vigliani

L'arcipelago del diritto
Lezioni per i futuri naviganti. In ricordo del decennale della Cattedra Galante Garrone
Lezioni per i futuri naviganti. In ricordo del decennale della Cattedra Galante Garrone
a cura di
Massimo Vogliotti

L'educazione linguistica
percorsi e mediazioni femminili
percorsi e mediazioni femminili

L'empatia tra teoria e clinica
a cura di
Guido Baggio, Gabriele Quinzi

L'evoluzione del lavoro operaio alla Renault
Alain Touraine

L'idea del buon padre
il lento declino di un'industria familiare
il lento declino di un'industria familiare
Fabio Levi

L'idea russa di estetica
Sofia e cosmo nell'arte e nella filosofia
Sofia e cosmo nell'arte e nella filosofia
Roberto Salizzoni

L'illusione della scelta
Classe operaia e mercato del lavoro
Classe operaia e mercato del lavoro
Robert Blackburn, Michael Mann

L'impiegato allo specchio
a cura di
Guido Melis, Angelo Varni

L'italiano allo specchio aspetti dell'italianismo recente
Silfi 1/2

L'oro della Turchia
Il business dell’edilizia che ha stravolto l’aspetto del paese e il suo tessuto sociale
Il business dell’edilizia che ha stravolto l’aspetto del paese e il suo tessuto sociale
Giovanna Loccatelli

L'uguale e il diverso
Come le diseguaglianze deprimono il capitale sociale
Come le diseguaglianze deprimono il capitale sociale
Gaetano Gucciardo

LA pandeMIA in AFRICA
L'ecatombe che non c'è stata
L'ecatombe che non c'è stata
Angelo Ferrari, Freddie del Curatolo

La Gerusalemme rimandata
Domande di oggi agli inglesi del primo Novecento
Domande di oggi agli inglesi del primo Novecento
Vittorio Foa

La casa dei poveri
Edilizia popolare dai quartieri operai alla crisi attuale
Edilizia popolare dai quartieri operai alla crisi attuale
Guido Montanari

La cittadinanza a scuola
Fiducia, impegno pubblico e valori civili
Fiducia, impegno pubblico e valori civili
Marina D'Agati, Loredana Sciolla

La condizione giuridica dell'ebraismo italiano
Guido Fubini

La cooperazione decentrata allo sviluppo umano
Vanna Ianni

La costruzione del nemico
Istigazione all'odio in Occidente
Istigazione all'odio in Occidente
a cura di
Paolo Ceri, Alessandra Lorini

La disoccupazione immaginata
Note sulla macroeconomia del mercato del lavoro
Note sulla macroeconomia del mercato del lavoro
Maurizio Zenezini

La fede dei preti
Un’indagine etnografica
Un’indagine etnografica
Giuseppe Bonazzi

La filosofia di Levinas
Alterità e trascendenza
Alterità e trascendenza
Giovanni Ferretti

La filosofia nello spazio pubblico
a cura di
Ugo Perone

La libertà delle donne
Voci della tradizione politica suffragista
Voci della tradizione politica suffragista
Anna Rossi-Doria

La manifattura cotoniera a Barcellona tra innovazione e persistenza
Il caso della J.B. Sires y Cia (1770-1810)
Il caso della J.B. Sires y Cia (1770-1810)
Roberto Rossi

La materia dell'anima
Letizia Comba

La morte dentro la vita
Riflessioni psicoanalitiche sulla pulsione muta. La pulsione di morte nella teoria, nella clinica e nell’arte
Riflessioni psicoanalitiche sulla pulsione muta. La pulsione di morte nella teoria, nella clinica e nell’arte
Rossella Valdrè

La mossa del cavallo
Verso una economia politica liberalsocialista
Verso una economia politica liberalsocialista
Cristiano Antonelli

La nuova scena elettronica
il video e la ricerca teatrale in Italia
il video e la ricerca teatrale in Italia
Andrea Balzola, Franco Prono

La parte e il tutto
Una teoria generale del comportamento dei sistemi
Una teoria generale del comportamento dei sistemi
Oskar Lange

La realtà dell’arte
astrazione e materia
astrazione e materia
Francesco De Bartolomeis

La responsabilità del comprendere
Eduard Spranger

La ricerca delle donne
Studi femministi in Italia
Studi femministi in Italia
Maria Cristina Marcuzzo, Anna Rossi-Doria

La santa degli impossibili
Vicende e significati della devozione a Santa Rita
Vicende e significati della devozione a Santa Rita
Lucetta Scaraffia

La scelta del paternalismo
Un'azienda dell'abbigliamento tra fascismo e anni '50
Un'azienda dell'abbigliamento tra fascismo e anni '50
Elisabetta Benenati

La signora del mare
Henrik Ibsen

La trasformazione post-industriale della campagna
Dall'agricoltura ai sistemi rurali locali
Dall'agricoltura ai sistemi rurali locali
Elisabetta Basile, Claudio Cecchi

Labour mobility and wage dynamics in Italy
a cura di
Bruno Contini

Le avventure del trascendentale
a cura di
Armando Rigobello

Le campagne inglesi tra '600 e '800
Dal proprietario agricolo al fittavolo capitalista
Dal proprietario agricolo al fittavolo capitalista
Mauro Ambrosoli

Le conseguenze econonomiche della pace
John Maynard Keynes

Le fatiche di Monsù Travet
Per una storia del lavoro pubblico in Italia
Per una storia del lavoro pubblico in Italia
a cura di
Guido Melis, Angelo Varni

Le logiche del male
Teoria critica e rinascita della società
Teoria critica e rinascita della società
Roberto Mancini

Le metamorfosi dell’odio
Percorso interdisciplinare tra storia, filosofia, letteratura
Percorso interdisciplinare tra storia, filosofia, letteratura
a cura di
Francesca Alesse, Lorenzo Giovannetti

Le nuove tendenze dell'arte
Ricerche internazionali dal 1945 ad oggi
Ricerche internazionali dal 1945 ad oggi
a cura di
Francesco Poli

Le parole del tedesco
Incontro di lingue e culture
Incontro di lingue e culture
Sandra Bosco Coletsos

Le politiche ambientali
intervento pubblico e regolazione sociale
intervento pubblico e regolazione sociale
Gian Luigi Bulsei

Le politiche sociali in Emilia-Romagna
primo rapporto- febbraio 2001
primo rapporto- febbraio 2001

Le ragioni delle organizzazioni economiche
Massimo Egidi, Margherita Turvani

Le regole e l'elusione
Il governo del mercato del lavoro nell'industrializzazione italiana (1888-2003)
Il governo del mercato del lavoro nell'industrializzazione italiana (1888-2003)

Le ricchezze delle donne
diritti e proprietà dal Medioevo all'Ottocento
diritti e proprietà dal Medioevo all'Ottocento
Giulia Calvi, Isabelle Chabot

Le vie della tecnologia
Nathan Rosenberg

Lettere familiari e di complimento
Arcangela Tarabotti
a cura di
Meredith Kennedy Ray, Lynn Lara Westwater

Lezioni sullo sviluppo locale
a cura di
Giacomo Becattini, Fabio Sforzi

Libertà e conflitto
Da Heidegger a Schelling, per un'ontologia dinamica con un saggio di Manfred Frank
Da Heidegger a Schelling, per un'ontologia dinamica con un saggio di Manfred Frank
Emilio Carlo Corriero

Libri di spirito
Editoria religiosa in volgare nei secoli XV-XVII
Editoria religiosa in volgare nei secoli XV-XVII
Gabriella Zarri

Lo sguardo reticente
Vittorio Sereni critico d’arte
Vittorio Sereni critico d’arte
Gianni Contessi

Lungo viaggio attraverso il pregiudizio
Guido Fubini

L’inquietudine del pensiero
L’ermeneutica della vita del giovane Heidegger (1919-1923)
L’ermeneutica della vita del giovane Heidegger (1919-1923)
Sophie-Jan Arrien

L’«Inferno monacale» di Arcangela Tarabotti
Francesca Medioli

Madri sole
Dalle concubine romane alle single mothers
Dalle concubine romane alle single mothers
Giovanna Campani

Maestri difficili
temi d'architettura torinese e il parallelo di una scuola di filosofia
temi d'architettura torinese e il parallelo di una scuola di filosofia
Paolo Mauro Sudano

Manuale pratico di lavorazioni meccaniche
Emilio Bianco
a cura di
Pierluigi Mancuso

Maschere kierkegaardiane
Con un saggio pseudonimo di Sören Kierkegaard
Con un saggio pseudonimo di Sören Kierkegaard
a cura di
Leonardo Amoroso

Maternità in laboratorio
Etica e società nella riproduzione artificiale
Etica e società nella riproduzione artificiale
Franca Pizzini

Mercato
Stefano Zamagni

Metafisica e modernità
Il soggetto di fronte all'assoluto
Il soggetto di fronte all'assoluto
Dieter Henrich
a cura di
Ugo Perone

Metamorfosi del politico
Giorgio Grossi

Modelli di santità e modelli di comportamento
a cura di
Giulia Barone, Marina Caffiero, Francesco Scorza Barcellona

Modelli territoriali e modelli settoriali
un'analisi della struttura produttiva del tessile abbigliamento in Toscana
un'analisi della struttura produttiva del tessile abbigliamento in Toscana
Monica Baracchi, Daniela Bigarelli, Matteo Colombi, Armando Dei

Montemassi
terra e miniera in una comunità della Maremma
terra e miniera in una comunità della Maremma
Silvia Pertempi

Mosaico
Attualità e inattualità degli ebrei
Attualità e inattualità degli ebrei
Stefano Levi Della Torre

Natura e spirito
Lezioni sulla filosofia di Schelling
Lezioni sulla filosofia di Schelling
Manfred Frank
a cura di
Emilio Carlo Corriero

Naturally!
Linguistic studies in honour of Wolfgang Ulrich Dressler presented on the occasion of his 60th birthday
Linguistic studies in honour of Wolfgang Ulrich Dressler presented on the occasion of his 60th birthday
Friedrich Neubarth, John Rennison, Chris Schaner-Wolles

Nel tempo delle catastrofi
Resistere alla barbarie a venire
Resistere alla barbarie a venire
Isabelle Stengers
a cura di
Nicola Manghi

Nicola, un'adozione coraggiosa
un bambino handicappato grave conquista una vita adulta autonoma
un bambino handicappato grave conquista una vita adulta autonoma
Giulia Basano

Non credere di avere dei diritti
La generazione della libertà femminile nell'idea e nelle vicende di un gruppo di donne
La generazione della libertà femminile nell'idea e nelle vicende di un gruppo di donne
Libreria delle donne di Milano

Non si discute
Forme e strategie dei discorsi pubblici
Forme e strategie dei discorsi pubblici
Nicoletta Bosco

Non è per niente facile
La relazione tra i generi all'età del primo amore
La relazione tra i generi all'età del primo amore
Ferdinanda Vigliani

Nonostante il soggetto
Ugo Perone

Oltre il capitalismo
Un viaggio attraverso i sistemi economici alternativi
Un viaggio attraverso i sistemi economici alternativi
Giacomo Corneo

Onora la madre
autorità al femminile nella narrativa di Grazia Deledda
autorità al femminile nella narrativa di Grazia Deledda
Maria Giovanna Piano

Operai
a cura di
Stefano Musso

Operaie, serve, maestre, impiegate
Paola Nava

Organizzazione industriale teoria e pratica
Joan Woodward

Orgoglio e misura
Quattro scrittrici tedesche
Quattro scrittrici tedesche
Marie Luise Wandruszka

Out on stage
Una storia del teatro LGBT nel ventesimo secolo
Una storia del teatro LGBT nel ventesimo secolo
Alan Sinfield
a cura di
Antonio Pizzo

Padre e figlia
a cura di
Luisa Accati, Marina Cattaruzza, Monika Verzar Bass

Parola
Maria Luisa Altieri Biagi

Pensare l'affettività
a cura di
Guido Baggio, Gabriele Quinzi

Per un'antropologia della modernità
Ágnes Heller
a cura di
Ugo Perone

Perché mi curo di te
Il lavoro di cura tra affetti e valori
Il lavoro di cura tra affetti e valori
Clara Capello, Maria Teresa Fenoglio

Phonologica 1992
Proceedings of the 7th International Phonology Meeting
Proceedings of the 7th International Phonology Meeting
Wolfgang U. Dressler, Martin Prinzhorn, John R. Rennison

Pianificazione di genere e sviluppo
teoria pratica e formazione
teoria pratica e formazione
O. N. Caroline Moser

Piccole imprese e distretti industriali
una raccolta di saggi
una raccolta di saggi
Sebastiano Brusco

Pirandello fra penombre e porte socchiuse
la tradizione scenica del Giuoco delle parti
la tradizione scenica del Giuoco delle parti

Politica e sondaggi
Paolo Ceri

Popoli e culture del Medio Oriente
Dale F. Eickelman

Primitivi
a cura di
Cinzia Di Cuonzo, Lionello Sozzi

Proceedings of the XVII Meeting of Generative Grammar
Elisabetta Fava

Provocazioni del pensiero post-moderno
Ferdinando Luigi Marcolungo

Quaderni di Sociologia 1
anno I, n.1/1951
anno I, n.1/1951

Quale futuro per la scuola (pubblica)?
Giovanni Manzini

Questioni di classe
Discorsi sulla scuola
Discorsi sulla scuola
Giulia Maria Cavaletto, Adriana Luciano, Manuela Olagnero, Roberta Ricucci

Questioni di etnicità
a cura di
Vanessa Maher

Qui è quasi giorno
testi di teatro
testi di teatro
Michele Perriera

Racconti dal mondo
Narrazioni, memorie e saggi delle migrazioni
Narrazioni, memorie e saggi delle migrazioni
a cura di
Alberto Sorbini, Maddalena Tirabassi

Ragioni comuni
Culture e religioni in trasformazione
Culture e religioni in trasformazione
a cura di
Alessandra Cislaghi

Religioni e secolarizzazioni
Ebraismo, cristianesimo e islam nel mondo globale
Ebraismo, cristianesimo e islam nel mondo globale
Marta Margotti

Ricoeur fra narrazione e storia
Elena Soetje

Rosa & azzurro
Genere, differenza e pari opportunità nella scuola
Genere, differenza e pari opportunità nella scuola
a cura di
Clara Serra

Saggi di lingua antica e moderna
Giovanni Nencioni

Saggi di linguistica storica
scritti scelti
scritti scelti
Vittore Pisani

Saggio dell'interesse e distribuzione del reddito
Giovanni Bonifati

Santi del Novecento
Storia, agiografie, canonizzazioni
Storia, agiografie, canonizzazioni
a cura di
Francesco Scorza Barcellona

Santi, culti, simboli nell'età della secolarizzazione (1815-1915)
Emma Fattorini

Sapere di sapere
Donne in educazione
Donne in educazione
a cura di
Letizia Bianchi, Anna Maria Piussi

Scienza nuova. Mobilitazione, burocrazia, normatività
Un dialogo tra Maurizio Ferraris e Gianluca Cuozzo
Un dialogo tra Maurizio Ferraris e Gianluca Cuozzo
a cura di
Angela Condello, Ernesto Sferrazza Papa

Scienza nuova. Ontologia della trasformazione digitale
Maurizio Ferraris, Germano Paini

Scrivere il mondo
Marie Luise Wandruszka

Scuola e vita nella comunità ebraica di Asti (1800-1930)
Maria Luisa Giribaldi Sardi

Siamo tutti figli adottivi (nuova edizione)
nove unità didattiche per parlare a scuola di maternità e paternità
nove unità didattiche per parlare a scuola di maternità e paternità
Luisa Alloero, Marisa Pavone, Aura Rosati

Sicuri sul lavoro?
Italiani e immigrati a confronto
Italiani e immigrati a confronto
Francesca Giovani

Simone Weil politica e mistica
Guglielmo Forni Rosa

Sintassi e semantica latina
Harm Pinkster

Socialismo di frontiera
Autorganizzazione e anticapitalismo
Autorganizzazione e anticapitalismo
Monica Quirico, Gianfranco Ragona

Sociologia dell'indignazione
L'affaire: genesi e mutazioni di una ''forma politica''
L'affaire: genesi e mutazioni di una ''forma politica''
a cura di
Stefania Ferrando, Deborah Puccio-Den, Alessia Smaniotto

Sociologia e teoria dei sistemi
Walter Buckley

Sogno di Europa
Luisa Passerini

Splendori e miserie di Francesco Bal, 1756-1836
Maria Carla Lamberti

Spreco
Andrea Segrè

Storia della letteratura tedesca
Fra l'illuminismo e il postmoderno 1700-2000
Fra l'illuminismo e il postmoderno 1700-2000
Anton Reininger

Storia della lingua tedesca
Sandra Bosco Coletsos

Storia e coscienza della lingua in Italia dall'Umanesimo al Romanticismo
Claudio Marazzini

Storia e storie del lavoro
Vicende, riflessioni, immagini tra '800 e terzo millennio
Vicende, riflessioni, immagini tra '800 e terzo millennio
a cura di
Angelo Varni

Storia orale
Vita quotidiana e cultura materiale delle classi subalterne
Vita quotidiana e cultura materiale delle classi subalterne
a cura di
Luisa Passerini

Storia, Sacra Scrittura e tradizione nel pensiero di Malebranche
Amalia De Maria

Storie di donne e femministe
Luisa Passerini

Storie familiari e storie di proprietà
Itinerari sociali nell'agricoltura italiana del dopoguerra
Itinerari sociali nell'agricoltura italiana del dopoguerra
Mario Forni

Strumenti e azioni pubbliche contro lo sfruttamento del lavoro migrante in Sardegna
Proposte metodologiche per l’analisi del fenomeno e la progettazione dell’osservatorio regionale contro lo sfruttamento
Proposte metodologiche per l’analisi del fenomeno e la progettazione dell’osservatorio regionale contro lo sfruttamento
a cura di
Margherita Sabrina Perra

Sullo spirito e la lettera
Johann G. Fichte
a cura di
Ugo Maria Ugazio

Sviluppo rurale alla prova
Dal territorio alle politiche
Dal territorio alle politiche
Domenica Farinella, Benedetto Meloni

Syntactic Theory and Dialects of Italy
a cura di
Adriana Belletti

Teatri storici della provincia di Torino
Roberto Lombardi, Laura Palmucci, Franca Varallo

Tenere le fila
Sarte, sartine e cambiamento sociale 1860-1960
Sarte, sartine e cambiamento sociale 1860-1960
Vanessa Maher

Teologia del Miserere
Da Savonarola al Beneficio di Cristo 1490-1543
Da Savonarola al Beneficio di Cristo 1490-1543
Luigi Lazzerini

Territori in movimento
Esperienza LEADER e Progetti Pilota per le Aree Interne
Esperienza LEADER e Progetti Pilota per le Aree Interne
a cura di
Ester Cois, Valentina Pacetti

Tessuti compatti
Distretti e istituzioni intermedie nello sviluppo italiano
Distretti e istituzioni intermedie nello sviluppo italiano
Alberto Grandi

Testi latini arcaici e volgari
Con commento glottologico
Con commento glottologico
Vittore Pisani

Torino nella competizione europea
Un esercizio di benchmarking territoriale
Un esercizio di benchmarking territoriale
Sergio Conti

Tra Rinascimento e strutture attuali.
Saggi di linguistica italiana
Saggi di linguistica italiana
Silfi 1/1

Tracce di famiglia
Percorsi di sviluppo tra strategie aziendali familiari e passaggi generazionali
Percorsi di sviluppo tra strategie aziendali familiari e passaggi generazionali
Ester Cois

Trans-migrazioni
Lavoro, sfruttamento e violenza di genere nei mercati globali del sesso
Lavoro, sfruttamento e violenza di genere nei mercati globali del sesso
Emanuela Abbatecola

Trovare lavoro
Collocamento e reti sociali
Collocamento e reti sociali
a cura di
Elisabetta Benenati

Uguali e diversi
Il mondo culturale, le reti di rapporti, i lavori degli immigrati non europei a Torino
Il mondo culturale, le reti di rapporti, i lavori degli immigrati non europei a Torino
Ires Piemonte

Umanizzare lo sviluppo
Enrica Chiappero Martinetti, Andrea Semplici

Un continente da favola
Trenta leggendarie storie latinoamericane
Trenta leggendarie storie latinoamericane
Gabriella Saba, Alfredo Somoza

Un santo in famiglia
Vocazione religiosa e resistenze sociali nell’agiografia latina medievale
Vocazione religiosa e resistenze sociali nell’agiografia latina medievale
Alessandro Barbero

Una questione di libertà
Il femminismo degli anni Settanta
Il femminismo degli anni Settanta
Aida Ribero

Università fertile
Una scommessa politica
Una scommessa politica
a cura di
Remei Arnaus, Anna Maria Piussi

Uomini in movimento
Il lavoro della maschilità tra Bangladesh e Italia
Il lavoro della maschilità tra Bangladesh e Italia
Francesco Della Puppa

Valori, società, religione
Hans Joas
a cura di
Ugo Perone

Valutare per apprendere
Esperienza LEADER 2007-2013
Esperienza LEADER 2007-2013
Domenica Farinella, Benedetto Meloni

Ventura e sventura del guerriero
Aspetti mitici della funzione guerriera tra gli indo-europei
Aspetti mitici della funzione guerriera tra gli indo-europei
Georges Dumézil

Verità e rivelazione
Nikolaj Berdjaev

Vita
Amos Luzzatto

Vita di Mosè
Carlo Maria Martini

Vite discrete
Corpi e immagini di donne valdesi
Corpi e immagini di donne valdesi
Graziella Bonansea, Bruna Peyrot

Vivencia
Conoscere la vita da una generazione all'altra
Conoscere la vita da una generazione all'altra

Vladimir Solov'ëv
Ripensare il cristianesimo
Ripensare il cristianesimo
Nynfa Bosco

Volontà, destino, linguaggio
Filosofia e storia dell'occidente
Filosofia e storia dell'occidente
Emanuele Severino
a cura di
Ugo Perone

«Tu ritorneresti in Italia?»
Anita Cevidalli Salmoni