Smith Ricardo Marx Sraffa Il lavoro nella riflessione economico-politica
Riccardo Bellofiore
Marx e la critica del presente
a cura di
Marco Gatto
Postille a Derrida Con due saggi di Jacques Derrida
Maurizio Ferraris
Movimenti agrari transnazionali e governance globale
Mauro Conti
Nietzsche e le scienze Lezioni tenute all'Università degli Studi di Milano, a.a. 1998-1999
Francesco Moiso
a cura di
Matteo Vincenzo d'Alfonso
Giovani e territorio Una ricerca nelle valli del cuneese
a cura di
Maria Adelaide Gallina, Federico Zamengo
Per un nuovo materialismo Presupposti antropologici ed etico-politici
Roberto Finelli
Volontà d'amore L'estremo comando della volontà di potenza
Emilio Carlo Corriero
Etica dell'interpretazione
Gianni Vattimo
a cura di
Emilio Carlo Corriero
Filosofia sociale e politica Lezioni in Cina (1919-1920)
John Dewey
a cura di
Federica Gregoratto
traduzione di
Corrado Piroddi
Il dono di Zarathustra La 'lieta' novella di Nietzsche
Emilio Carlo Corriero
Cristalli di storicità Saggi in onore di Remo Bodei
Remo Bodei
a cura di
Emilio Carlo Corriero, Federico Vercellone
Forme di vita e capitalismo
Rahel Jaeggi
traduzione di
Marco Solinas
Morfologia di Eros
Marco Vozza
Filosofia della Natura Fisica e ontologia
Michael Esfeld
Vertigini della ragione Schelling e Nietzsche
Emilio Carlo Corriero
Il discorso filosofico intorno alla letteratura Percorsi teoretici nel pensiero francese
Chiara Scarlato
La Fisica di Aristotele
Wolfang Wieland
traduzione di
Carlo Gentili
La via dell'immortalità Percorsi Platonici
Franco Ferrari
Le ragioni di Abramo razionalità e fede nel monoteismo
Salvino Biolo
Responsabilità per il creato
Salvino Biolo
Il pensiero di Vasilij Grossman
Giovanni Maddalena
La giuridicizzazione del sesso
Tommaso Gazzolo
Libertà e natura Prospettive schellinghiane
a cura di
Emilio Carlo Corriero
Ombra dell’uomo ombra di Dio Un confronto con Carl Gustav Jung a proposito del male e della congiunzione degli opposti
Françoise Bonardel
Verità e responsabilità
Salvino Biolo
Catastrofi dell'immediatezza
Fabio Merlini, Silvano Tagliagambe
Filosofi cattolici a confronto con il pensiero moderno Rosmini Newman Blondel
Salvino Biolo
Filosofie della natura dopo Schelling
Iain Hamilton Grant
a cura di
Emilio Carlo Corriero
traduzione di
Emilio Carlo Corriero
Il sogno di Gesù Psicoanalisi del Nuovo Testamento
Christoph Türcke
La forma dell'immagine Filosofia e universi letterari
Silvana Borutti
Che fare, quando fare, se fare Un'indagine sui processi reconditi dell'atto volontario
Germana Pareti, Antonio G. Zippo
Ermeneutica di Proust
Maurizio Ferraris
L'anima smarrita
Pietro Barcellona
Sull'opera d'arte
Franco Chiereghin
Trascendenza divina itinerari filosofici
Salvino Biolo
Dire l'anima Sulla natura della conoscenza
Massimo Donà
Filosofia e patologia in D.F. Wallace Solipsismo, noia, alienazione… e altre cose (poco) divertenti
Guido Baggio
Il pittore con le bombolette Andrea Ravo Mattoni e l'arte pubblica
Andrea Ravo Mattoni
a cura di
Davide Dal Sasso
L'universalità dei diritti umani e il pensiero cristiano del '500
Salvino Biolo
Le leggi dell'imitazione Studio sociologico
Gabriel Tarde
Nel segno dell’essenziale L’arte dopo il concettualismo
Davide Dal Sasso
Realismo positivo
Maurizio Ferraris
Bataille Una monografia paradossale
Piero Burzio
Concetti e frontiere La mappa del nostro mondo
Jocelyn Benoist
Controversia sull'essere Un carteggio filosofico su scienza, etica, politica, religione, nella prospettiva della Documanità e del Materialismo esistenziale
Maurizio Ferraris, Paolo Flores d'Arcais
Cos'è il naturale Natura, persona, agire morale
Robert Spaemann
a cura di
Ugo Perone
Coscienza e fenomenologia del sé
Thomas Metzinger
a cura di
Ugo Perone
Coscienza, linguaggio, società
John Searle
a cura di
Ugo Perone
Dare ragioni Il soggetto, l'etica, la politica
Charles Larmore
a cura di
Ugo Perone
Dialogo con l'amore
Jean-Luc Marion
a cura di
Ugo Perone
Diritti umani e diritti delle minoranze Problemi etici politici e giuridici
Ermanno Vitale
Dono
Roberto Repole
Epoche dello spirito Dante, Hegel e Manzoni
Massimo Campanini
Esperienza estetica
Rüdiger Bubner
Essere giusti con l'altro
Carmelo Vigna
Estraneo, straniero, straordinario Saggi di fenomenologia responsiva
Bernhard Waldenfels
a cura di
Ugo Perone
Etica e scienze sociali elementi per un dibattito
Franco Crespi
Euro al capolinea? La vera natura della crisi europea
Riccardo Bellofiore, Francesco Garibaldo, Mariana Mortágua
Fedi e violenze IX «Cattedra dei non credenti»
Carlo Maria Martini
Filosofia dell'avvenire
a cura di
Ugo Perone
Filosofia dell'interpretazione
Luigi Pareyson
Friedrich Schlegel e l'assoluto letterario modernità ed ermetismo nel primo Romanticismo
Flavio Piero Cuniberto
Gli squilibri del terrore Pace, democrazia e diritti alla prova del XXI secolo
a cura di
Michelangelo Bovero, Ermanno Vitale
Heidegger lettore dei poeti
Fabrizio De Alessi
I sentieri della filosofia
Sergio Givone
a cura di
Ugo Perone
Identità cristiana e filosofia
a cura di
Giovanni Ferretti
Identità dell'antico L'idea del classico nella cultura tedesca del primo Ottocento
Federico Vercellone
Il diavolo è nei dettagli Lotta al terrorismo, ricorso alla tortura, ruolo dei medici
Omar Ferrario, Mario Picozzi
Il libro della cura di sé degli altri del mondo
Laura Balbo, Duccio Demetrio, Elisabetta Donini, Barbara Mapelli, Salvatore Natoli, Marina Piazza, Anna Segre
Il paradosso della verità
Claudio Ciancio
Il pensiero e l'ordine del mondo Schizzo di una teoria della conoscenza
I. Clarence Lewis
a cura di
Sergio Cremaschi
Il principio possibilità Masse, potere e metamorfosi nell'opera di Elias Canetti
Leonard Mazzone
Il problema della rilevanza Per una fenomenologia dell'atteggiamento naturale
Alfred Schutz
Il sublime nell'ermeneutica di Luigi Pareyson
Silvia Marzano
Il trono di sabbia Stato, nazione e potere in medio oriente
a cura di
Giacomo Bottos, Francesco Rustichelli, Francesco Salesio Schiavi, Jacopo Scita, Gabriele Sirtori
Il vescovo
Carlo Maria Martini
In un unico mondo Una lettura antropologica di John Searle
Federico Scarpelli
Intorno a Jean-Luc Nancy
Jean-Luc Nancy
a cura di
Ugo Perone
Islam des Lumières L'illuminismo spirituale del terzo millennio
Alessandra Luciano
a cura di
Alessandra Luciano
L'arcipelago del diritto Lezioni per i futuri naviganti. In ricordo del decennale della Cattedra Galante Garrone
a cura di
Massimo Vogliotti
L'empatia tra teoria e clinica
a cura di
Guido Baggio, Gabriele Quinzi
L'idea russa di estetica Sofia e cosmo nell'arte e nella filosofia
Roberto Salizzoni
La cittadinanza a scuola Fiducia, impegno pubblico e valori civili
Marina D'Agati, Loredana Sciolla
La fede dei preti Un’indagine etnografica
Giuseppe Bonazzi
La filosofia di Levinas Alterità e trascendenza
Giovanni Ferretti
La filosofia nello spazio pubblico
a cura di
Ugo Perone
La libertà delle donne Voci della tradizione politica suffragista
Anna Rossi-Doria
La materia dell'anima
Letizia Comba
La parte e il tutto Una teoria generale del comportamento dei sistemi
Oskar Lange
La responsabilità del comprendere
Eduard Spranger
La ricerca delle donne Studi femministi in Italia
Maria Cristina Marcuzzo, Anna Rossi-Doria
Le avventure del trascendentale
a cura di
Armando Rigobello
Le logiche del male Teoria critica e rinascita della società
Roberto Mancini
Le metamorfosi dell’odio Percorso interdisciplinare tra storia, filosofia, letteratura
a cura di
Francesca Alesse, Lorenzo Giovannetti
Libertà e conflitto Da Heidegger a Schelling, per un'ontologia dinamica con un saggio di Manfred Frank
Emilio Carlo Corriero
L’inquietudine del pensiero L’ermeneutica della vita del giovane Heidegger (1919-1923)
Sophie-Jan Arrien
Maestri difficili temi d'architettura torinese e il parallelo di una scuola di filosofia
Paolo Mauro Sudano
Maschere kierkegaardiane Con un saggio pseudonimo di Sören Kierkegaard
a cura di
Leonardo Amoroso
Metafisica e modernità Il soggetto di fronte all'assoluto
Dieter Henrich
a cura di
Ugo Perone
Natura e spirito Lezioni sulla filosofia di Schelling
Manfred Frank
a cura di
Emilio Carlo Corriero
Nonostante il soggetto
Ugo Perone
Pensare l'affettività
a cura di
Guido Baggio, Gabriele Quinzi
Per un'antropologia della modernità
Ágnes Heller
a cura di
Ugo Perone
Provocazioni del pensiero post-moderno
Ferdinando Luigi Marcolungo
Quale futuro per la scuola (pubblica)?
Giovanni Manzini
Ragioni comuni Culture e religioni in trasformazione
a cura di
Alessandra Cislaghi
Ricoeur fra narrazione e storia
Elena Soetje
Scienza nuova. Mobilitazione, burocrazia, normatività Un dialogo tra Maurizio Ferraris e Gianluca Cuozzo
a cura di
Angela Condello, Ernesto Sferrazza Papa
Scienza nuova. Ontologia della trasformazione digitale
Maurizio Ferraris, Germano Paini
Simone Weil politica e mistica
Guglielmo Forni Rosa
Sociologia dell'indignazione L'affaire: genesi e mutazioni di una ''forma politica''
... nel presente. Il taglio critico dei volumi, che contaminano filosofia, sociologia e approcci interdisciplinari, si propone di indagare parole, concetti e situazioni del dibattito pubblico. Per individuare ...
... nel vasto ambito degli studi politici, che abbraccia la filosofia politica, soprattutto di indirizzo analitico, la scienza politica empirica e la sociologia politica, orientate all’elaborazione di modelli ...
Paola Borgna
Quaderni di sociologia
Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione
via Gaudenzio Ferrari 9-11
10124, Torino
Italia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario ...
... critiche (sezione “note e testimonianze”) possono essere inviati a: prof.ssa Paola Borgna, «Quaderni di Sociologia», Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, via Gaudenzio Ferrari 9-11, 10124, ...
Rivista di Estetica Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione via S.Ottavio 20 10124, Torino Italia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per ...