
postfazione di
ANDREA LAVAZZA
MASSIMO REICHLIN
anno di pubblicazione 2019
pp. 176
ISBN cartaceo 9788878857087
ISBN pdf 9788878857094
ISBN epub 9788878857100
Per garantire il futuro della nostra specie, è urgente realizzare un potenziamento degli aspetti morali della natura umana. I progressi della tecnologia ci permettono di esercitare un’influenza che si estende a tutto il mondo e al lontano futuro, ma la nostra psicologia morale è rimasta indietro, lasciandoci privi delle risorse necessarie ad affrontare le sfide della contemporaneità. I metodi tradizionali come l’educazione morale o la riforma sociale da soli difficilmente realizzeranno questo cambiamento in modo rapido abbastanza da evitare i disastri che comprometterebbero le condizioni per una vita degna sulla terra: serve cambiare radicalmente la spinta motivazionale della morale umana, in modo da porre maggior attenzione non solo alla comunità globale, ma anche agli interessi delle generazioni future, anche tramite l’uso delle nuove tecnologie biomediche.
Inadatti al futuro ci sfida a ripensare il nostro atteggiamento rispetto alla natura umana stessa prima che sia troppo tardi.
Ingmar Persson insegna filosofia pratica presso l’università di Goteborg. La sua ricerca verte sull’etica normativa e sulla filosofia della mente e dell’azione.
La sua opera più nota è The Retreat of Reason: A Dilemma in the Philosophy of Life (Oxford University Press, 2005).
Julian Savulescu insegna filosofia pratica all’Università di Oxford. Ha diretto molti progetti di ricerca soprattutto sulle ricadute etiche delle applicazioni della tecnologia scientifica. Entrambi sono membri dello Oxford Uehiro Centre for Practical Ethics, di cui Savulescu è direttore.
Prefazione all’edizione italiana
Capitolo 1
Introduzione
Capitolo 2
La natura umana e la morale di senso comune
Capitolo 3
La democrazia liberale
Capitolo 4
Abusi catastrofici della scienza
Capitolo 5
Responsabilità per le omissioni
Capitolo 6
La tragedia dei beni comuni
Capitolo 7
La tragedia dell’ambiente e la democrazia liberale
Capitolo 8
Regimi autoritari e democrazia
Capitolo 9
La democrazia liberale e la fine della storia
Capitolo 10
Una possibile via d’uscita: il potenziamento morale
Postfazione
Inadatti a cosa? Il dibattito recente sul potenziamento morale “tecnologico”
Andrea Lavazza e Massimo Reichlin
Bibliografia