
pp. 216
ISBN cartaceo 9788878859142
ISBN pdf 9788878859159
ISBN epub 9788878859166
Dapprima l'ultima arrivata nel concerto delle nazioni alla ricerca di un ruolo di comprimaria fra le grandi potenze, quindi il posto al sole per dare terra e lavoro a una popolazione in tumultuosa crescita, infine le velleità revansciste e imperiali del fascismo.
Sono tre fasi della storia coloniale italiana impersonate rispettivamente da Francesco Crispi, Giovanni Giolitti, Benito Mussolini.
La prima finisce con una disfatta epocale, la seconda con una colonizzazione incompiuta, la terza nel baratro della seconda guerra mondiale.
Poi il paese devastato dal conflitto deve rinunciare ai suoi territori oltremare, offre una prova di buona volontà guidando la Somalia verso l'indipendenza, ma soprattutto cerca di vederci chiaro. Scopre un'amara verità, le guerre coloniali e le occupazioni smentiscono una volta ancora il mito dell'innocenza italiana.
Altro che faccetta nera e bel suol d'amore: esecuzioni sommarie, spietate rappresaglie, uso di armi chimiche.
Alfredo Venturi. Nato a Bologna dove si è laureato in Scienze politiche, giornalista attivo in Italia e all’estero (“il Resto del Carlino”, “La Stampa”, “Corriere della Sera”), Alfredo Venturi è autore di alcuni saggi di ricerca e divulgazione storica (su Garibaldi, Orsini, la massoneria, la rivoluzione francese, Napoleone, la nascita degli Stati Uniti d’America).
Premessa. L’Africa agli europei
Capitolo I. L’ultima arrivata
Capitolo II. Uno scalo sul Mar Rosso
Capitolo III. Sui lidi dell’Oceano Indiano
Capitolo IV. La quarta guerra punica
Capitolo V. La grande proletaria
Capitolo VI. Quaranta anni dopo
Capitolo VII. Le inique sanzioni
Capitolo VIII. La nemesi
Capitolo IX. Africa addio
Capitolo X. Una pietra sopra
Nota bibliografica
Postfazione. Nuove forme di neocolonialismo nel Corno d’Africa e nel Maghreb
di Angelo Ferrari