
pp. 328
ISBN cartaceo 9788878859272
ISBN pdf 9788878859289
ISBN epub 9788878859296
La nocività dell’amianto per la salute umana è ormai un dato di fatto assodato, che ha portato al bando di produzione e utilizzo in Italia e in numerosi altri paesi.
Ma molto resta da raccontare dal punto di vista delle vittime, ed è ciò che questo libro-inchiesta si propone di realizzare. Viene fatta luce sulle dinamiche economiche e scientifiche del business dell’amianto su scala mondiale, per poi documentare le principali vicende italiane (Casale Monferrato, Broni, Taranto...) che hanno provocato tremende tragedie umane, le cui conseguenze non sono affatto concluse.
Particolare attenzione è dedicata al versante giudiziario di queste vicende, portando alla luce, anche con documenti inediti, gli intrecci tra scienza, giurisprudenza e interessi economici, che finiscono per rendere le vittime del lavoro sempre meno visibili.
Alberto Gaino, giornalista di lungo corso, collaboratore a “il manifesto” nei primi anni Settanta, dal 1981 cronista prima a “Stampa Sera”, poi a “La Stampa”, nella sua carriera si è occupato essenzialmente di giudiziaria.
Tra i suoi libri Falsi di stampa. Eternit, Telekom Serbia, Stamina (2014), e Il manicomio dei bambini. Storie di istituzionalizzazione (2017).
Prologo. Il processo dei processi
Antefatto. Eternit 1. I processi e l’eredità di Guariniello
Introduzione. La lotta di classe contro gli ultimi
PARTE PRIMA
Capitolo 1. 255 000 morti all’anno
Capitolo 2. Da Trump a Putin. Il mappamondo dell’amianto
Capitolo 3. Quanto ci costa l’amianto
PARTE SECONDA
Capitolo 4. La scienza è neutra?
Capitolo 5. Il “campo di battaglia” dei tribunali
Capitolo 6. Una storia italiana
Capitolo 7. Scienza di servizio
Capitolo 8. Nodi al pettine
PARTE TERZA
Capitolo 9. L’informazione corre sul web
Capitolo 10. Vecchie carte per nuove vittime dell’amianto
Capitolo 11. Balangero, dove si estraeva l’amianto made in Italy
Capitolo 12. La resilienza di Casale Monferrato
Capitolo 13. Broni, dove i morti non lasciano memoria storica
Capitolo 14. Dal terremoto all’isochimica: amianto e povertà
Capitolo 15. Taranto e la Puglia dell’amianto dimenticato: i “Ternitti”