R&S

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

20,00
aggiungi al carrello (cod: 8870117405)
cartaceo, ISBN 8870117405
James A. Trevithick
Disoccupazione involontaria introduzione alla macroeconomia keynesiana

In che cosa un economista keynesiano differisce da un economista monetarista? Quali diverse proposte di politica economica discendono dall'adesione all'una o all'altra impostazione teorica? Quali sviluppi ha recentemente avuto, dopo l'offensiva anti-keynesiana dei monetaristi, il dibattito macroeconomico? Ma soprattutto, di fronte a una crescita senza precedenti della disoccupazione in Europa, è importante recuperare oggi la nozione di ''disoccupazione involontaria'' proposta da Keynes e ormai dimenticata? Il libro risponde a queste domande con un linguaggio limpido e piano. Esso nasce da un ciclo di lezioni tenute a Cambridge (Inghilterra) a studenti dei primi anni di economia. Dalla ricostruzione di Trevithick, la macroeconomia moderna viene collocata nella prospettiva dell'evoluzione della storia delle idee. Ne emerge con vivezza l'attualità del contributo di Keynes alla soluzione del problema centrale del nostro tempo.

anno di pubblicazione 1998
pp. 134
ISBN cartaceo 8870117405

In che cosa un economista keynesiano differisce da un economista monetarista? Quali diverse proposte di politica economica discendono dall'adesione all'una o all'altra impostazione teorica? Quali sviluppi ha recentemente avuto, dopo l'offensiva anti-keynesiana dei monetaristi, il dibattito macroeconomico? Ma soprattutto, di fronte a una crescita senza precedenti della disoccupazione in Europa, è importante recuperare oggi la nozione di ''disoccupazione involontaria'' proposta da Keynes e ormai dimenticata? Il libro risponde a queste domande con un linguaggio limpido e piano. Esso nasce da un ciclo di lezioni tenute a Cambridge (Inghilterra) a studenti dei primi anni di economia. Dalla ricostruzione di Trevithick, la macroeconomia moderna viene collocata nella prospettiva dell'evoluzione della storia delle idee. Ne emerge con vivezza l'attualità del contributo di Keynes alla soluzione del problema centrale del nostro tempo.


Prefazione dell'autore I. Introduzione II. La vecchia macroeconomia classica: la Legge di Say III. La vecchia macroeconomia classica: la teoria quantitativa della moneta e i suoi discendenti IV. La rivoluzione keynesiana V. Keynes e il mercato del lavoro VI. L'inflazione e il mercato del lavoro VII. Le aspettative razionali e la nuova macroeconomia classica VIII. La macroeconomia keynesiana: sviluppi recenti IX. Osservazioni conclusive Riferimenti bibliografici Indice analitico

Instagram INSTAGRAM