R&S

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

22,00
aggiungi al carrello (cod: 9788870110449)
cartaceo, ISBN 9788870110449
Alfred Schutz
Il problema della rilevanza Per una fenomenologia dell'atteggiamento naturale
anno di pubblicazione 1975
pp. 206
ISBN cartaceo 9788870110449

a cura di Giuseppe Riconda


Alfred Schutz, la cui fama come filosofo e teorico delle scienze sociali va sempre più consolidandosi, tanto che è ormai consuetudine considerarlo come il rappresentante tipico dell'approccio fenomenologico alla sociologia, nacque a Vienna nel 1899. Formatosi alla scuola di Hans Kelsen, Othmar Spann e Ludwig von Mises, nel 1932 pubblicava la sua prima opera Der sinnhaf te Au! bau der sozialen Welt, che gli valse da parte di Husserl l'invito a divenire suo assistente. Declinata per ragioni personali tale offerta, abbandonò l'Austria minacciata dall'invasione nazista e dal luglio 1939 si trasferì in America: qui insegnò sino al 1959, anno della sua morte, alla Graduate Faculty della New School of Social Research di New-York, e fu chiamato da Marvin Farber a partecipare alla fondazione della International PhenomenQlogical Society e a fare parte del comitato editoriale della rivista “Philosophy and Phenomenological Research”. I suoi numerosi saggi americani sono ora per la massima parte raccolti nei Collected Papers: postume furono pubblicati Die Strukturen der Lebenswelt, il cui manoscritto fu preparato da Thomas Luckmann e tradotto in inglese da R. M. Zaner e H. Engelhardt jr., e le Reflections on the Problem of Relevance che qui diamo in traduzione italiana.

Introduzione all'edizione italiana di Giuseppe Riconda Prefazione di Richard M. Zaner 1. Note introduttive 2. Il problema di Carneade: variazioni su un tema A. Il concetto di e le sue modificazioni B. Il concetto husserliano delle possibilità problematiche e il campo del non problematico C. La rilevanza tematica e il concetto di familiarità: rilevanze imposte e rilevanze intrinseche D. La rilevanza interpretativa E. La rilevanza motivazionale: motivi del tipo « al fine di » (in order to) e o a causa di» (because) 3. L'interdipendenza dei sistemi di rilevanza A. Il possesso abituale di conoscenza B. Familiarità ed estraneità - Tipi e tipicità - Cose date per scontate C. Tipicità e rilevanza interpretativa D. Interesse e rilevanza motivazionale E. Il fondo di conoscenza disponibile F. L'interdipendenza dei tre sistemi di rilevanza G. Limiti di questa presentazione. Altri problemi 4. Interpretazione genetica del fondo di conoscenza disponibile A. Introduzione. Il carattere eterogenea del fondo di conoscenza disponibile come risultato di sedimentazione B. Gradi di plausibilità e diexodos C. Riflessione monotetica e politetica D. Le unità di connessione di senso E. La sequenza cronologica della sedimentazione e i sistemi di rilevanza 5. Perturbazioni del processo di sedimentazione A. La scomparsa del tema B. Interruzione temporanea del processo C. Ricominciamento del processo 6. Interpretazione strutturale del fondo di conoscenza disponibile A. Le dimensioni del mondo della vita B. Il «conoscere » e il concetto di « familiarità » 7. La situazione biografica io A. Strutturazione mediante l'orientamento: lo « schema di riferimento » (Urarché Erde) B. Il mio proprio corpo: espace vécu C. L'« hic» e l'« illic » D. Il mondo a nostra portata e l'organizzazione topologica E. La struttura temporale Indice analitico

Instagram INSTAGRAM