
anno di pubblicazione 2017
pp. 160
ISBN cartaceo 9788878855960
ISBN pdf 9788878856004
ISBN epub 9788878856011
La natura della libertà è in fondo la libertà della natura stessa, ossia la sua insopprimibile soggettività.
Attorno a questa inestricabile relazione, illuminata e indagata a fondo dalla filosofia di Schelling, alcuni fra i più autorevoli interpreti contemporanei s’interrogano sull’impossibile sistema del sapere a cui il filosofo tedesco lavorò per tutta la vita, individuando proprio nella libertà quel fondamento necessario eppure apparentemente inattuabile.
Il risultato è un quadro composito e aggiornato degli esiti in ambito teoretico, etico ed estetico della filosofia di Schelling, che oggi vive una rinascita di livello internazionale.
Emilio Carlo Corriero insegna Filosofia della religione e Antropologia filosofica per il Corso di Laurea in Filosofia dell’Università di Torino.
Fra i suoi libri più recenti The Absolute and the Event. Schelling after Heidegger (Bloomsbury, 2020), Il dono di Zarathustra. La ‘lieta’ novella di Nietzsche (Rosenberg & Sellier, 2019), la nuova edizione di Vertigini della ragione. Schelling e Nietzsche (Rosenberg & Sellier, 2018) e Nietzsche’s Death of God and Italian Philosophy (Rowman & Littlefield, 2016).
Introduzione. Cosa è natura?
Emilio Carlo Corriero
TEORETICA
L’ipotesi della logica della Natura nella Naturphilosophie di Schelling
Iain Hamilton Grant
Identità reduplicativa. Una chiave di lettura per la comprensione della tarda filosofia di Schelling
Manfred Frank
ETICA
Libertas sive Natura. Etica come ontologia in Schelling
Emilio Carlo Corriero
La libertà umana e la necessità del diritto e dello stato
Hans Jörg Sandkühler
ESTETICA
Il Dante di Schelling
Massimo Cacciari
Tautegoria ed Eautonomia. Mito, immagine, immaginazione in Schelling
Jason M. Wirth
Malinconia. L’ultimo Schelling e l’arte
Wolfram Hogrebe
Bibliografia
Gli autori