pp. 200
ISBN cartaceo 9788878855472
ISBN pdf 9788878855489
ISBN epub 9788878855496
Debolezza e discontinuità, sul piano progettuale come su quello organizzativo, paiono caratterizzare i movimenti antagonisti del XXI secolo; il capitalismo sembra eterno anche perché pare impossibile delineare i contorni di una società alternativa.
Le ipotesi forti della sinistra di un tempo non riescono a ispirare le masse frustrate e, pur con modalità differenti, oppresse, nei diversi continenti. Tuttavia, se con “socialismo” si intende la costruzione di una comunità fondata sull’uguaglianza, il termine non ha perso la capacità di esprimere efficacemente, a distanza di un secolo dalla “madre di tutte le rivoluzioni”, le istanze di opposizione al vigente ordine mondiale e l’esigenza di un cambiamento.
Il volume propone uno sguardo eccentrico sulla tradizione novecentesca, ricostruendo l’itinerario politico e culturale di intellettuali militanti (comunisti, socialisti, anarchici) capaci di declinare in maniera originale i temi fondamentali della critica del capitalismo (e insieme del modello sovietico), valorizzando nel contempo l’autorganizzazione e la democrazia radicale, con l’obiettivo di dare concretezza all’antico sogno, sempre rinnovato, di una società in cui il libero sviluppo di ciascuno sia condizione del libero sviluppo di tutti.
Monica Quirico è honorary research fellow dell’Università di Södertörn (Stoccolma) e le sue ricerche vertono principalmente sulla storia del movimento operaio svedese. Tra i suoi titoli: Il socialismo davanti alla realtà. Il modello svedese (1990-2006) (Editori Riuniti, 2007).
Gianfranco Ragona insegna Storia del pensiero politico all’Università di Torino. Si è occupato dei rapporti tra anarchismo ed ebraismo in Germania tra Otto e Novecento e dei dibattiti su marxismo e socialismo in Europa e negli Stati Uniti. Tra i suoi titoli: Anarchismo. Le idee e il movimento (Laterza, 2013).
Introduzione
I. «La rivoluzione non è quel che credono i rivoluzionari». Gustav Landauer (1870-1919)
1. Introduzione
2. L’autorganizzazione cooperativa
3. Lo stato come rapporto sociale
4. La critica del marxismo
5. L’analisi del capitalismo
6. La rivoluzione
Bibliografia
II. Lotta di classe ed emancipazione delle donne. Alexandra Kollontaj (1872-1952)
1. Introduzione biobibliografica
2. Marxismo, iniziativa di classe e autonomia di genere
3. La difficile transizione al socialismo
4. L’autogoverno della classe
5. Democrazia operaia e ruolo-guida del partito
Bibliografia
Intermezzo. Resistenza o rivoluzione? La guerra civile in Spagna
III.Autogestione e comunismo. Paul Mattick (1904-1981)
1. Introduzione
2. Marx e i suoi epigoni
3. Economia mista e capitalismo di stato
4. Contro il bolscevismo, per una democrazia operaia
Bibliografia
IV. Lotte operaie nel neocapitalismo. Raniero Panzeri (1921-1964)
1. Introduzione
2. Marx e il marxismo
3. Il capitalismo monopolistico: la fabbrica-società
4. Il controllo operaio
Bibliografia
Intermezzo. Tra movimentismo e partito rivoluzionario: Lotta continua
V. Il riformismo rivoluzionario. Rudolf Meidner (1914-2005)
1. Introduzione
2. Il marxismo di Meidner
3. Oltre la proprietà privata
4. Il dibattito sui fondi e la loro neutralizzazione
Bibliografia
VI. Una teoria comunista della politica. Nicos Poulantzas (1936-1979)
1. Introduzione
2. Il marxismo di Poulantzas
3. Crisi economica e politica nel capitalismo monopolistico
4. Conquista dello stato e democrazia diretta
Bibliografia
VII.Nella crisi
1. Una corrente compatta?
2. Il “laboratorio” cileno
3. L’eredità del Sessantotto
4. L’hayekizzazione del mondo, ovvero la sconfitta di Keynes
Bibliografia
Conclusione. Tentativi
1. Tra le macerie: le strade del rinnovamento di Alain Bihr
2. Il movimento dei movimenti
3. Un «nuovo progetto storico»
4. Tra classe e genere
5. Una nuova speranza?
Bibliografia
Indice dei nomi