R&S

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

18,00
aggiungi al carrello (cod: 9788878851665)
cartaceo, ISBN 9788878851665
8,99
aggiungi al carrello (cod: 9788878856233)
PDF 1.4 MB, ISBN 9788878856233
Nicoletta Bosco
Non si discute Forme e strategie dei discorsi pubblici
anno di pubblicazione 2012
pp. 176
ISBN cartaceo 9788878851665
ISBN pdf 9788878856233

In un momento storico che secondo alcuni è sempre più affetto da “demoni” del discorso, quali irrilevanza e incoerenza, il dibattito pubblico è attraversato da interrogativi pressanti. Cosa rende un argomento adatto a essere discusso pubblicamente o, piuttosto, a passare sotto silenzio? Che relazioni si stabiliscono tra l’andamento di alcuni fenomeni e le loro rappresentazioni diffuse, sotto forma di narrazioni, all’interno della società? Nel porsi queste domande, l’autrice esplora le forme del discorso pubblico contemporaneo e propone una ricognizione dei meccanismi che lo influenzano e degli effetti, intenzionali o meno, che ne possono derivare. Lo sguardo interdisciplinare e la pluralità dei fili tematici seguiti nel testo offrono un quadro analitico ricco e suggestivo rivolto anche ai non addetti ai lavori.


Nicoletta Bosco insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di “Culture, politica e società” dell’Università di Torino. I suoi interessi di ricerca includono i processi di scelta pubblica e di comunicazione sociale, lo studio delle relazioni comunicative tra istituzioni e cittadini, oltre alla formazione e diffusione di stereotipi, convenzioni e luoghi comuni

Introduzione. Il potere dei discorsi
1. Discorsi pubblici
2. Forme plurali
3. Cambiamenti dell’arena pubblica e discorsi
4. Discorsi pubblici tra incoerenze e sopravvalutazione
5. Obiettivi del lavoro e struttura del volume

1. Il discorso pubblico come oggetto interdisciplinare
1. L’economia e gli spiriti animali
2. La storia e il «potere generativo» delle narrazioni
2.1. Comunità immaginate: la nascita dell’idea di nazione
2.2. «Verità di per sé evidenti»: il ruolo del romanzo nella genesi dei diritti umani
3. I l marketing e lo storytelling revival
4. Parole che curano: la medicina e i discorsi
5. Per concludere: alcune ragioni di un successo multidisciplinare

2. Discorsi pubblici: in cerca di confini e di qualche compagno di viaggio
1. La natura pubblica dei discorsi
2. Elementi discorsivi delle pratiche istituzionali
3. Non solo parole
3.1. I l silenzio come discorso e i discorsi sui silenzi
4. Attori istituzionali e processi comunicativi pubblici: il “terribile potere di identificare”

3. Cosa deve tenerci svegli la notte? Discorsi pubblici, problemi e definizione delle priorità
1. Rilevanza e irrilevanza degli argomenti
2. Effetti mediali?
3. Criteri di notiziabilità delle issues sulla scena pubblica
3.1. Criteri di notiziabilità in ambito mediale
3.2. Condizioni di notiziabilità nel contesto sociale
4. La funzione relazionale dei discorsi: negoziare la vita sociale e rendere ragione delle scelte
5. I l ruolo dei discorsi nella costruzione dei problemi sociali
6. Osservazioni conclusive

4. Meccanismi del discorso pubblico
1. Per un’analisi dei meccanismi del discorso
2. I meccanismi che hanno origine nel contesto
2.1. A margine delle innovazioni
3. La natura relazionale dei discorsi: dinamiche e meccanismi micro
3.1. Pratiche di spin
3.2. Perché non ci capiamo: meccanismi micro non intenzionali

4. Effetti di produzione di realtà
4.1. Effetto Pigmalione
4.2. La spirale del silenzio
4.3. La forza civilizzatrice dell’ipocrisia
5. I discorsi come effetti di meccanismi plurali

Conclusioni. Discorsi e potere oltre il controllo e la manipolazione
1. Discorso pubblico e razionalità
2. Trappole comunicative tra discorso pubblico e razionalità
3. Discorsi pubblici e potere: relazioni tradizionali in contesti nuovi
4. L’era della personalizzazione e i rischi della bolla dei filtri
5. Effetti di rete: discorsi che collegano

Riferimenti bibliografici

Instagram INSTAGRAM