
n. 24/2018
Renato Bellinello, Viviana Monti, Valerio Mura
pp. 176
ISBN cartaceo 9788878856813
ISBN pdf 9788878856820
L’ultima clinica di Lacan indica che, in nessun caso, il padre simbolico è una soluzione soddisfacente all’impossibile da sopportare. Il padre simbolico è il padre del folle. Non si tratta per Lacan di padre ideale, quello che vorrebbe il nostro bene. Lacan non ha fatto niente per restare tra di noi come un padre ideale.
*
Mi è successo, inaugurando il primo servizio psichiatrico battezzato Jacques Lacan, di dare un piccolo vademecum elementare ai praticanti […]: «Davanti al folle, davanti al delirante, non dimenticare che sei, o che sei stato, analizzante e che anche tu parlavi di quello che non esiste»
J.-A.
O U V E R T U R E
Editoriale
Giuliana Zani
Aggiornamento sulla clinica
Per una clinica delle soggettività senza causa
Leonardo Gorostiza
Le difficili relazioni del mondo ipermoderno
Marco Focchi
Un mondo senza vergogna?
Laura Storti
L’oltreclinico
Paola Francesconi
Una voce fuori campo
Amelia Barbui
Anacronismi del desiderio dell’analista
Adriana Monselesan
Il senso nella clinica. Dal sintomo al sinthomo
Carlo De Panfilis
Il caso dell’Uomo dei topi di Freud. Note per una rivisitazione della concezione strutturalista del mito e per le sue applicazioni nella clinica psicoanalitica
Carmelo Licitra Rosa
Il desiderio in passe
Il godimento della caduta e il desiderio dell’analista [Articolo non disponibile in versione PDF]
Domenico Cosenza
Dénuement / Dénouement. Privazione/scioglimento [Articolo non disponibile in versione PDF]
Clotilde Leguil
Desiderio dell’analisi [Articolo non disponibile in versione PDF]
Marta Serra Frediani
Il desiderio, su un filo [Articolo non disponibile in versione PDF]
Laurent Dupont
C O N F E R E N Z E
Un orizzonte per l’oltrepasse
Angelina Harari
Infanzie ipergarantite
Dominique Holvoet
Il posto delle fragole
Rosanna Tremante
A R T I
Il corpo come sostanza godente. Lacan con Duchamp e ritorno
Laura Pacati
“Come lacrime nella pioggia”. Sentire come cose, morire come uomini in Blade Runner di Ridley Scott
Piergiorgio Bianchi
R E C E N S I O N I
Disciole Marci, Françoise Campion Nain, Elisabeth Mercier Buamaire, La cura degli adolescenti con lo psicodramma. Un’esperienza di periferia
di Alide Tassinari
Dossia Avdelidi, La psychose ordinaire. La forclusion du Nom-du-Père dans le dernier enseignement de Lacan
di Davide Pegoraro
(A cura di) Loretta Biondi e Gabriele Pazzaglia, Amore domanda amore… Encore
di Alide Tassinari