
pp. 168
ISBN cartaceo 9788878857025
ISBN pdf 9788878857032
ISBN epub 9788878857049
Sociologi e storici indagano su come è stata declinata la categoria del nemico nella storia dell’Occidente degli ultimi due secoli, tra potere simbolico e strumentalizzazione politiche, dallo “scontro di civiltà” ai “nemici interni”.
Una panoramica che dai “Protocolli dei Savi di Sion” e il suprematismo del Ku Klux Klan, attraverso le purghe staliniane e i processi dell’era maccartista, si spinge fino alle odierne “politiche dell’odio”, che anche grazie agli strumenti di comunicazione messi a disposizione dal web stanno aggiornando i meccanismi di costruzione del nemico e la retorica del capro espiatorio. Di cui il fenomeno migratorio rappresenta un attualissimo ed emblematico caso di studio.
Contributi di Francesca Veltri, Alessandra Lorini, Paolo Ceri, Stefano Becucci, Patricia Chiantera-Stutte, Franca Bonichi.
Paolo Ceri, già professore ordinario di sociologia nelle Università di Torino e di Firenze, è direttore della rivista “Quaderni di Sociologia”. Tra le sue pubblicazioni, Politica e sondaggi (Rosenberg & Sellier, 1997), Il popolo di Lady Diana. Analisi di un’emozione collettiva (Marsilio Editori, 1998), Movimenti globali. La protesta nel XXI secolo (Editori Laterza, 2002), La società vulnerabile. Quale sicurezza, quale libertà (Editori Laterza, 2003), Sociologia. I soggetti, le strutture, i contesti (Editori Laterza, 2007), Gli italiani spiegati da Berlusconi (Editori Laterza, 2011).
Alessandra Lorini ha insegnato Storia dell’America del Nord all’Università di Firenze. Tra le sue monografie: Rituals of Race. American Public Culture and the Search for Racial Democracy (Virginia University Press, 1999), L’impero della libertà e l’isola strategica. Gli Stati Uniti e Cuba tra Otto e Novecento (Liguori, 2008). Tra le pubblicazioni più recenti: The Pageant of Father Kino: From History to Public Memory and the Making of Usable Pasts (“Southern California Quarterly”, Winter 2017), C’era una volta l’America. saggi sul disincanto della modernità (Morlacchi, 2018).
Premessa
Paolo Ceri, Alessandra Lorini
Se non è vero, è verosimile: la costruzione del nemico fra realtà e rappresentazione
Francesca Veltri
Falsi nemici e falsi eroi: l’uso simbolico della Guerra Civile negli Stati Uniti
Alessandra Lorini
Ci vorrebbe un nemico
Paolo Ceri
Dinamiche sociali di inferiorizzazione: richiedenti asilo e rifugiati in Italia
Stefano Becucci
Scontro di civiltà? Da Toynbee a Huntington
Patricia Chiantera-Stutte
“Popolocrazia”: il nemico è tra noi?
Franca Bonichi
Gli autori