
pp. 400
ISBN cartaceo 9788878851825
È un libro che contiene in nuce tutto quello che del tedesco e della sua cultura può essere detto. La summa del lavoro di una vita dell'autrice, capace come pochi di introdurre la liingua tedescamoderno, per capirne la struttura fonetica, morfologica e lessicale formatasi nel corso della sua storia, per poterlo valutare in confronto alle altre lingue. Tutto, o quasi, diventa chiaro e comprensibile se penetriamo nei fenomeni linguistici attraverso la loro diacronia.
Sandra Bosco Coletsos ha ricoperto la cattedra di Lingua tedesca all’Università di Torino e si è dedicata soprattutto alla storia della lingua e della cultura.
Fra le numerose pubblicazioni ricordiamo solo, per questa casa editrice, Le parole del tedesco. Incontro di lingue e culture (2009) e Storia della lingua tedesca (2014).
Premessa alla seconda edizione
Premessa alla terza edizione
Presentazione
1. Origini
Origini indoeuropee, Germanico. Caratteri storico-culturali
Documenti letterari
2. Alto tedesco antico (Althochdeutsch)
Definizione geografica e cronologica, Profilo storico-culturale dei dialetti tedeschi antichi, Fonologia, Morfologia, Note sintattiche, Lessico, Scrittura, Deutsch, Sassone antico
Documenti letterari
3. Alto tedesco medio (Mittelhochdeutsch) 1050-1350 ca.
Condizioni storiche ed economico-sociali, Letteratura precortese e cortese, La Minne, Il cavaliere, Influsso esercitato dalla Francia e dai Paesi Bassi, Caratteri linguistici generali, Fonologia, Morfologia e sintassi, Lessico, Decadenza del mondo cortese, La lingua della predica popolare. Mistica e scolastica
Documenti letterari
4. Alto tedesco protomoderno (Fru?hneuhochdeutsch) 1350-1650 ca.
Situazione politico-sociale, Nomi delle città, Formazione di nomi e cognomi, Esigenza di ‘una’ lingua tedesca, Cancelleria di Praga, Lingua delle cancellerie di Meissen e Vienna, Umanesimo, La lingua della stampa, Martin Lutero, I Volksbucher, Il giornale, Basso tedesco-nederlandese
Documenti letterari
5. Alto tedesco moderno (Neuhochdeutsch) 1650 ca.
Situazione storico-culturale del XVII secolo, Influssi stranieri, Purismo. Accademie linguistiche, J. G. Schottelius, Situazione storico-politica del XVIII secolo. Caratteri linguisticigenerali, Uso del tedesco all’epoca di Leibniz, Galanterie, Pietismo e ‘Empfindsamkeit’, Illuminismo. Chr. Wolff, J. Ch. Gottsched, Bodmer e Breitinger, F.G. Klopstock. G.E. Lessing, Herder. Sturm und Drang, J.Ch. Adelung. H. Campe, Classicismo. Romanticismo, Considerazioni storico-sociali del XIX e XX secolo, Clima culturale, Città e scuola, Studio scientifico della lingua, Riforma dell’ortografia e della pronuncia, Tendenze puristiche Sinonimia, Formazione delle parole (Wortbildung): derivazione (Ableitung) e composizione (Zusammensetzung), Morfologia e sintassi, Lessico, La lingua nel periodo nazista, Osservazioni linguistiche relative alla divisione e riunificazione della Germania, I dialetti del tedesco moderno, Isole linguistiche tedesche, Jiddisch
Documenti letterari
Bibliografia
Elenco delle abbreviazioni
Indice analitico