
Atti del convegno “Marx e la critica del presente (1818-2018)”,
Roma, 27-29 novembre 2018
anno di pubblicazione 2020
pp. 256
ISBN cartaceo 9788878857810
ISBN pdf 9788878857827
ISBN epub 9788878857834
Marx duecento anni dopo: un’eredità alla prova.
Testi di:
Roberto Finelli
Ferruccio Andolfi
Luca Basso
Stefano Petrucciani
Tania Toffanin
Rino Genovese
Vittorio Morfino
Federica Giardini
Riccardo Bellofiore
Maurizio Ricciardi
Jamila M.H. Mascat
Giorgio Cesarale
Michele Prospero
Marco Gatto
Marco Gatto insegna Teoria della letteratura presso l’Università della Calabria. Ha pubblicato i seguenti volumi: Fredric Jameson. Neomarxismo, dialettica e teoria della letteratura (2008), L’
Premessa
di Marco Gatto
PRIMA SESSIONE
La soggettività complicata di Karl Marx
di Roberto Finelli
Perché l’umanesimo del giovane Marx può ancora servirci
di Ferruccio Andolfi
Critica della società nei Grundrisse. Tra indifferenza e individuazione
di Luca Basso
Dimensioni della critica marxiana del capitalismo
di Stefano Petrucciani
Karl Marx e la questione di genere
di Tania Toffanin
Discussione n. 1
SECONDA SESSIONE
Gli errori di Marx
di Rino Genovese
La temporalità plurale tra Bloch, Gramsci e Althusser
di Vittorio Morfino
Note sulla formazione del valore
di Federica Giardini
Il Capitale come critica dell’economia politica e come politica dell’economia critica
di Riccardo Bellofiore
Discussione n. 2
TERZA SESSIONE
Il politico marxiano e l’arcano del salario
di Maurizio Ricciardi
Marx e i furti di legna. Dal diritto consuetudinario al diritto di classe
di Jamila M.H. Mascat
Soggetto automatico vs. soggettività: il rapporto di capitale e le condizioni dell’antagonismo
di Giorgio Cesarale
Discussione n. 3
QUARTA SESSIONE
Marx politologo
di Michele Prospero
Marxismo dell’astrazione e critica della cultura
di Marco Gatto
Discussione n. 4
Indice dei nomi