
n. 27/2020
pp. 256
ISBN cartaceo 9788878858756
ISBN pdf 9788878858763
I conflitti d’interesse tra gli uomini sono dunque in linea di principio decisi tramite l’uso della violenza.
Sigmund Freud, Perché la guerra?
La violenza che bisogna esercitare su se stessi per rimanere fedeli a chi si ama, non vale più di un’infedeltà.
François de la Rochefoucauld, Maximes, 381
Non sappiamo forse che ai confini dove la parola si dimette, inizia il dominio della violenza, e che questa vi regna già, anche senza che ve la si provochi?
Jacques Lacan, Scritti
Ciò che si può produrre in una relazione interumana è o la violenza o la parola.
Jacques Lacan, Le formazioni dell’inconscio
La violenza non è il sostituto della pulsione, è la pulsione. Non è il sostituto di una soddisfazione pulsionale. La violenza è la soddisfazione della pulsione di morte.
Jacques-Alain Miller, Bambini violenti
Sono incriminato per aver usato il termine sabotare, un termine che considero nobile, perché praticato da figure come Gandhi e Mandela, e democratico. Sono disposto a subire la condanna penale ma non a farmi censurare o ridurre la lingua italiana. Si incrimina il sostegno verbale a un’azione simbolica.
Erri De Luca, Anni di rame
OUVERTURE
Editoriale
Monica Vacca
“La fotografia è un atto di violenza”
Céline Menghi
Commento a Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi
Jacques-Alain Miller
Violenza
Violenza, che dirne?
Omar Battisti
Sulla punta della lingua
Marie-Hélène Blancard
“Questa è una violenza!”
Luisa Di Masso
L’insulto e il dominio della violenza
Philippe Lacadée
Un carcere di massima sicurezza per reati di mafia in Sicilia. Uno psicoanalista. Violenza logica e aggressività semantica del “pensiero mafioso”
Carlo Monteleone
Violenza e perizia psichiatrica
Pasquale Mormile
Omofobia e violenza, declinazioni contemporanee
Mary Nicotra
Dalla vulnerabilità del soggetto alla violenza dell’Altro. Tra psicoanalisi ed etnopsichiatria
Sebastiano Vinci
Ravage e violenza
Giuliana Zani
La passe nella Scuola Una
Sogni mia prosa? [Articolo non disponibile in versione PDF]
Gian Francesco Arzente
Lasciarsi scrivere [Articolo non disponibile in versione PDF]
Maria Josefina Sota Fuentes
L'occhio della gattaiola [Articolo non disponibile in versione PDF]
Lidia Ramirez
Lasciare che passi… [Articolo non disponibile in versione PDF]
Florencia F.C. Shanahan
Psicoanalisi-Politica
Il tempo del lutto che fa fatica a compiersi
Pietro Enrico Bossola
Discorsi e godimenti malvagi
Éric Laurent
Violenze e il multiplo in America Latina. Attuali incidenze della psicoanalisi e degli analisti nella politica
Alejandro Reinoso
INCONTRI
Bambole
Edith de Hody Dzieduszycka
Lo spettacolo della violenza e la violenza dello spettacolo: il cinema di Michael Haneke
Fabio Ferzetti
Guerra, violenza, bambini
Eric Salerno
Violenze
Benedetto Saraceno
A corpo sordo, colpo di silenzio
Antoni Vicens
INTERVISTE
Il segreto del rosso
Intervista a Paola Gandolfi a cura di Monica Vacca
La voce e il cemento
Intervista a Maurizio Torchio a cura di Matteo Bonazzi
LETTURE
Quale Europa, al Forum di Milano?
Anna Castallo
Leggere mu
Fabio Galimberti
Don Giovanni: una faccenda da donna?
Alide Tassinari