
anno di pubblicazione 2020
pp. 168
ISBN cartaceo 9788878858374
ISBN pdf 9788878858381
ISBN epub 9788878858398
«La concezione del mondo nei Greci, nel Rinascimento e nella fisica classica fino ai tempi più recenti è dunque quella di una natura statica e costante.... siffatta concezione del mondo subisce un radicale mutamento con Freud e Einstein. Col concetto di “inconscio” e quello di “relatività” la realtà diviene fondamentalmente mutevole e soggetta a trasformazione, sì che non la si può cogliere mai interamente e completamente. L’oggetto di conoscenza, di converso, non è più considerato come indipendente dal soggetto che lo conosce, bensì come il prodotto di un’ intima relazione tra lo scienziato è il fatto osservato....»
Prefazione di Franco Fornari
Prefazione alla nuova edizione di Giorgio Astengo
Premessa
Premessa alla nuova edizione (2020)
RIFLESSIONI
Il Sé e l’oggetto all’interno del pensiero scientifico
L’illusione di osservare
Le indicazioni della psicoanalisi al metodo dell’osservazione
ESPERIENZE
Fenomenologia dell’osservazione e formazione all’università
Difese psicotiche nell’osservare all’interno della relazione di aiuto
Il Sé e l’oggetto nella dinamica osservazione-relazione