
n. 29/2021
pp. 288
ISBN cartaceo 9791259930132
ISBN pdf 9791259930149
Sei tu certo allora che il nostro vascello è giunto
ai deserti di Boemia? – Sì, mio signore.
È Shakespeare, che, ne sono certa,
non fu qualcun altro. Pochi fatti, una data,
un ritratto quasi coevo… Ma può non bastare?
Attendere una prova, già rapita dal Grande Mare
E sui lidi boemi in questo mondo gettata?
Wislawa Szymborska, Certezza
E poi: da che cosa deriva il senso di turbamento causato dal silenzio, dalla solitudine, dall’oscurità? Non alludono forse questi elementi alla parte che ha il pericolo nella genesi del perturbante, sebbene siano proprio queste le condizioni che determinano più frequentemente nei bambini le manifestazioni di paura? E possiamo davvero trascurare del tutto l’elemento dell’incertezza intellettuale, dal momento che abbiamo ammesso la sua importanza per quanto vi è di perturbante in ciò che attiene alla morte?
Sigmund Freud, Il perturbante
Ma noi, noi sappiamo, grazie a Freud, che il soggetto dell’inconscio si manifesta, che qualcosa pensa prima che egli entri nella certezza.
Jacques Lacan, Seminario XI
Chi volesse dubitare di tutto non arriverebbe neanche a dubitare. Lo stesso giuoco del dubitare presuppone già la certezza
Ludwig Wittgenstein, Della certezza
In lontananza va la vita dell’uomo,
Dove scintilla dei tralci il tempo nuovo,
Il campo dell’estate si svuota di figure,
Appare il bosco con immagini oscure;
Completi la natura l’immagine dei tempi,
Che resti, ed essi scorrano svelti,
È perfezione, il cielo invia splendori
All’uomo, come gli alberi si avvolgono di fiori.
Friedrich Hölderlin, La veduta
L’istinto di morte non è altro, in effetti, che il fatto di accorgerci che la vita è incerta e del tutto caduca. […] niente a che vedere con alcuna specie di esercizio vivente, dato che l’esercizio vivente consiste precisamente nel fare il proprio piccolo passaggio nell’esistenza esattamente come tutti coloro che ci hanno preceduto nella stessa stirpe tipica.
Jacques Lacan, Seminario IV
OUVERTURE
Editoriale
Monica Vacca
Achille e la tartaruga
Jacques-Alain Miller
In-certezza
Dilemmi e certezze
Paola Bolgiani
Certezza e incertitudine nella cura lacaniana
Gelindo Castellarin
In-certezza: il caso limite, particolare ed emblematico della paranoia
Emilia Cece
Il momento di concludere: dall’angoscia alla certezza
Maria Antonella Del Monaco
Incertezza tra le generazioni. Dalla nominazione all’“ordine di ferro”
Pasquale Indulgenza
L’in-certezza identitaria e di genere
Luisella Mambrini
Incertezza sul femminile del sesso. L’odio per le donne
Adriana Monselesan
La torsione della conoscenza. Il soggetto supposto…della scienza
Leonarda Razzanelli
Virginio
Il bambino della tazza
Virginio Baio
La passe nella Scuola Una
La passe sotto pandemia. Uscire dalla souffrance…e perdere la speranza [Articolo non disponibile in versione PDF]
Anna Aromi
Testimonianza 1 [Articolo non disponibile in versione PDF]
Paola Cornu
Trovare il vivo in me [Articolo non disponibile in versione PDF]
Gabriela Medin
Una nota sto/nata [Articolo non disponibile in versione PDF]
Silvia Morrone
Un osso di niente [Articolo non disponibile in versione PDF]
Davide Pegoraro
“Hey guylle” [Articolo non disponibile in versione PDF]
Guy Poblome
Primo racconto [Articolo non disponibile in versione PDF]
Carlos Rossi
Psicoanalisi-Politica
Sicurezza e alienazione. Zygmunt Bauman e l’attualità del suo lascito
Gustavo Dessal
Parlare, e dire il falso sul vero
Éric Laurent
Un legame fondato sul reale
Rosa Elena Manzetti
Pane e respiro o del tempo dei dubbi, delle incertezze, non delle paure
Giuseppe Oreste Pozzi
TESSERE
Il tempo della scelta
Amelia Barbui
Rileggere Lacan!
Antonio Di Ciaccia
Un nome del reale. A proposito di Risveglio di Jacques-Alain Miller
Massimo Termini
INCONTRI
In-certezza
Laura Carpini
I costi dell’incertezza
Michela Cella
In-certezza
Alessandra Cristiani
Della claritas o della certezza in una nube gravida
Federica Luzzi
Curare l’incertezza (e l’ansia di certezza) nel tempo pandemico
Giorgia Serughetti
INTERVISTE
Una grande agorà della diversità
Intervista a Fabrizio Grifasi a cura di Céline Menghi e Monica Vacca
LETTURE
La bussola della ripetizione
Riccardo Andolcetti
L’inconscio, una svista
Roberta La Barbera
Diletto difetto
Annalisa Piergallini
Verso l’abisso a passo di danza
Cristiana Santini